Pagina 3 di 4
Re: Ciao a tutti da Ferrara
Inviato: 6 luglio 2016, 9:46
da Pooooolarbear
Ciao Francesco, benvenuto!
Sto prendendo anch'io le uscite della Millennium Falcon ma ho intenzione di lavorarci più in là dopo aver appreso un po' di tecnica e sperimentato su cavie più sacrificabili (non credo di essere ancora pronto per cimentarmi con un mostro di quella portata)... se apri un wip lo seguirò in prima fila!
Un grande in bocca al lupo per i tuoi lavori... ci si legge su queste pagine

Re: Ciao a tutti da Ferrara
Inviato: 6 luglio 2016, 10:31
da frah2o
matteo44 ha scritto:Ciao Francesco...
come ti ha già detto anche Andrea, non devi chiedere il permesso per aprire un WIP... queste cose sono sempre ben accette
Se posso essere sincero però...
frah2o ha scritto:...essendo un neofita voglio prima capire le mie capacità utilizzando le bombolette.
Strada facendo , in base ai progressi e risultati raggiunti, valuterò seriamente l'acquisto dell'areografo.
Secondo me, con le bombolette non è che capisci molto le tue capacità... anzi... corri più il rischio di non capircene niente visto che il rischio di esagerare con il colore è molto alto (e questo perchè con una bomboletta non puoi regolare ne la pressione ne la quantità di colore)
Chiaramente farai comunque esperienza con le bombolette, ma io valuterei l'acquisto di un buon aerografo a prescindere... ovvio che non ti consiglio di prendere subito un aerografo super professional... però un buon Fengda da "combattimento" ci starebbe... (e qui il nostro buon Roger potrebbe aiutarti alla grande) ...
Grazie per le dritte Matteo. E sgiusto per sapere su che costo ci aggiriamo?
Inoltre io non ho il compressore e dovrei valutare l'acquisto di un kit diciamo "entry level" dotato anche di compressore.
Il compressore lo avrei anche....ma quello dell'officina da 180 lt....

, e non penso sia molto appropriato per un areofrafo da modellismo.
Re: Ciao a tutti da Ferrara
Inviato: 6 luglio 2016, 10:50
da manto87
frah2o ha scritto:
Grazie per le dritte Matteo. E sgiusto per sapere su che costo ci aggiriamo?
Inoltre io non ho il compressore e dovrei valutare l'acquisto di un kit diciamo "entry level" dotato anche di compressore.
Il compressore lo avrei anche....ma quello dell'officina da 180 lt....

, e non penso sia molto appropriato per un areofrafo da modellismo.
Se pensi di modellare in officina puoi anche usarlo, perchè no? Con un riduttore di pressione, che comunque dovresti utilizzare anche con un compressore piccolo, puoi andare tranquillo.
Per darti un'idea, io quando uso l'aerografo in trasferta mi collego ad una linea con un Atlas Copco da 75KW...

Re: Ciao a tutti da Ferrara
Inviato: 6 luglio 2016, 10:55
da frah2o
manto87 ha scritto:frah2o ha scritto:
Grazie per le dritte Matteo. E sgiusto per sapere su che costo ci aggiriamo?
Inoltre io non ho il compressore e dovrei valutare l'acquisto di un kit diciamo "entry level" dotato anche di compressore.
Il compressore lo avrei anche....ma quello dell'officina da 180 lt....

, e non penso sia molto appropriato per un areofrafo da modellismo.
Se pensi di modellare in officina puoi anche usarlo, perchè no? Con un riduttore di pressione, che comunque dovresti utilizzare anche con un compressore piccolo, puoi andare tranquillo.
Per darti un'idea, io quando uso l'aerografo in trasferta mi collego ad una linea con un Atlas Copco da 75KW...

Modellare in officina sarebbe comodo per il compressore, ma tra polvere e altro non sarebbe proprio il luogo ideale. E allora mi sa che il kit areografo con compressore sia la scelta migliore. Ma prima di accingermi ad affrontare questa spesa voglio sondare le mie capacità. Magari sono bravino, o magari sono un paciugaro completo

Re: Ciao a tutti da Ferrara
Inviato: 6 luglio 2016, 11:08
da heinkel111
Ciao Francesco se ti fai consigliare dai ragazzi di MT passare subito all aerografo non ti farà paura. Te lo dice uno che ormai usava solo bombolette perché faceva disastri incommensurabili con un vecchio e inadeguato kit tamiya aerografo/compressore.
Passato al giusto attrezzo (che non costa nemmeno molto visto che è un entry level fengda ) ho scoperto tutto un altro mondo e ora aerografare è un piacere
Re: Ciao a tutti da Ferrara
Inviato: 6 luglio 2016, 11:32
da Bonovox
benvenuto
Re: Ciao a tutti da Ferrara
Inviato: 6 luglio 2016, 11:59
da matteo44
frah2o ha scritto:... E sgiusto per sapere su che costo ci aggiriamo?...
Penso che puoi stare sui 150 di tutto...
Giusto per farti un'idea... prova a dare un'occhiata
qui
Re: Ciao a tutti da Ferrara
Inviato: 6 luglio 2016, 12:14
da frah2o
matteo44 ha scritto:frah2o ha scritto:... E sgiusto per sapere su che costo ci aggiriamo?...
Penso che puoi stare sui 150 di tutto...
Giusto per farti un'idea... prova a dare un'occhiata
qui
Grazie mille per il link, cercherò di studiarmi per bene i vari tutorial sull'utilizzo di questo struemnto. Ma diciamo che la parte più difficile sarà l'acquisto da occultare alla moglie.....li si che son guai veri
Ho aperto il topic della costruzione della mclaren mp4/4. Ma questo è il lavoro più semplice perchè avrò poco da verniciare. Leggendo su vari forum inglesi utilizzano tecniche di lavature per simulare più profondità nei particolari. Tecniche di lavature che non so fare. Oggi andrò in farmacia per prendere le siringhe per diluire i colori acrilici Tamiya che ho preso (serie X e XF).
Sto guardando le varie sezioni di questo fantastico forum per capire come fare, ma penso che vi chiederò spesso i vari passi da fare e le quantità da usare di componenti...
Poi un'altro problema è: ho comprato le decals (e anche il DecalFix Decal Setting Solution della Humbrol). Devo capire come stender bene le decal senza rovinarle. Inoltre essendo l'auto già verniciata, dopo aver posizonato le decals nuove, devo dargli sopra il trasparente?
Come traparente ho preso il TS13 della Tamiya.
Inoltre voi mettereste le decals solo sul pezzo (tipo un flap) e poi dareste il trasparente solo sul singolo pezzo o su tutto l'alettone montato?
Scusate le mille domande...ma sono allo stato di livello brocco plus.

Re: Ciao a tutti da Ferrara
Inviato: 6 luglio 2016, 13:02
da matteo44
Come hai giustamente fatto... la cosa migliore è aprire un WIP in modo da poterti consigliare passo passo...
Giusto prendere un po di siringhe... ma se vai su e-bay e cerchi "pipette in plastica" secondo me vai molto meglio... io per dirti uso solo le pipette e invece di misurare il colore in ml... conto le goccie...
Per la posa delle decal... credo (dico così perchè non ho mai fatto un'auto) che la cosa migliore sia posare prima tutte le decal e poi passare con il trasparente lucido su tutto il modello...
Re: Ciao a tutti da Ferrara
Inviato: 6 luglio 2016, 15:34
da Starfighter84
matteo44 ha scritto:Per la posa delle decal... credo (dico così perchè non ho mai fatto un'auto) che la cosa migliore sia posare prima tutte le decal e poi passare con il trasparente lucido su tutto il modello...
Quoto... e non solo! il trasparente va steso sopratutto prima delle decal... per creare una superficie liscia ed omogenea su cui farle aderire senza intrappolare bolle d'aria sotto.
