Pagina 3 di 5

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 2 luglio 2016, 18:46
da manto87
Eccomi con un piccolo update ragazzi, penso di aver praticamente finito la testa! :-D
Se avete dei consigli per qualche ritocco fatevi avanti! :-oook

Immagine2016-07-02 18.30.44 by Andrea Mantovani, su Flickr

Immagine2016-07-02 18.29.37 by Andrea Mantovani, su Flickr

Immagine2016-07-02 18.31.12 by Andrea Mantovani, su Flickr

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 2 luglio 2016, 21:49
da rocca.filippo
Veramente bello, ma il pacchetto di sigarette lo hai fatto a mano libera? Personalmente mi trovrei in difficoltà nel dare espressione al volto, di solito mi vengono fuori dei visi da bambolotti poco realistici.

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 4 luglio 2016, 14:22
da matteo44
Bel lavoreto Andrea! :clap:

Ma la sporcatura generale, la darai a modello completo?
Te lo chiedo perchè l'unica perplessità che ho è che il viso e l'elmetto secondo me sono troppo "puliti" per essere di un soldato in Vietnam...

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 4 luglio 2016, 14:41
da Cox-One
Bel lavoro. Non vedo l'ora di vedere il tutto assemblato.

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 4 luglio 2016, 16:21
da Starfighter84
Tocco di classe il pacchetto di Lucky Strike!! :thumbup:

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 4 luglio 2016, 20:41
da denis
Embè? Ci lasci così senza nemmeno una bella spiegazione? :mrgreen:

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 4 luglio 2016, 21:47
da pawn
Anche io vorrebbe vedere il modello completo e qualche descrizione su come hai lavorato.
Molto interessante e ben fatto il pacchetto.

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 5 luglio 2016, 12:03
da manto87
Per prima cosa grazie mille a tutti! :-V
rocca.filippo ha scritto:Veramente bello, ma il pacchetto di sigarette lo hai fatto a mano libera?
Mano libera al 100% :-oook
matteo44 ha scritto:Bel lavoreto Andrea! :clap:
Ma la sporcatura generale, la darai a modello completo?
Te lo chiedo perchè l'unica perplessità che ho è che il viso e l'elmetto secondo me sono troppo "puliti" per essere di un soldato in Vietnam...
Sinceramente pensavo di finire la verniciatura di tutti i componenti, riassemblare il tutto con il patafix e intervenire con qualche sporcatura, vedrò più avanti come procedere perchè come sapete è uno dei primi e devo ancora capire bene come muovermi ;)
denis ha scritto:Embè? Ci lasci così senza nemmeno una bella spiegazione? :mrgreen:
Spiegazione?? Ma se devo ancora capire io come farlo... :-sbraco
In realtà sto utilizzando solo colori acrilici con velature su velature extradiluite, a volte 90% acqua e 10% colore! Trucchetti di particolare rilievo non ne ho ancora trovati a dire la verità, a parte l'utilizzo della tavolozza umida (Copiata dal mitico Aurelio!) e del retarder tamiya per i particolari molto piccoli.
Ad esempio, per la colorazione del pacchetto di sigarette ho utilizzato un pennellino 00, ma domenica c'era molto caldo anche qui in Polonia e il colore mi si seccava sulle setole ancor prima di appoggiarlo al modello. Ho risolto diluendo il colore al 50/50 con il retarder e le cose sono migliorate mooooolto!

Ci vediamo presto con i prossimi avanzamenti!

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 5 luglio 2016, 12:31
da pawn
manto87 ha scritto:
Ad esempio, per la colorazione del pacchetto di sigarette ho utilizzato un pennellino 00, ma domenica c'era molto caldo anche qui in Polonia e il colore mi si seccava sulle setole ancor prima di appoggiarlo al modello. Ho risolto diluendo il colore al 50/50 con il retarder e le cose sono migliorate mooooolto!

Ci vediamo presto con i prossimi avanzamenti!
Prova ad utilizzare un buon pennello numero 1. Vedrai riuscirai a fare linee più sottili che con il 000, semplicemente perché non si secca il colore.
Il tratto lo si fa con la punta del pennello, ed è quello che conta non il numero di setole.
Ripeto il pennello deve essere buono, io ultimamente mi sto trovando bene con i windsor/Newton serie 7

Re: 1st Cavalry Radio Operator (120mm)

Inviato: 5 luglio 2016, 15:16
da manto87
pawn ha scritto: Prova ad utilizzare un buon pennello numero 1. Vedrai riuscirai a fare linee più sottili che con il 000, semplicemente perché non si secca il colore.
Il tratto lo si fa con la punta del pennello, ed è quello che conta non il numero di setole.
Ripeto il pennello deve essere buono, io ultimamente mi sto trovando bene con i windsor/Newton serie 7
Ho provato a dire la verità, ma non ho ancora la mano abbastanza ferma, soprattutto se non ci sono riferimenti stampati in rilievo! Per i bottoni, ad esempio, uso sempre l'1.
Confermo che utilizzo anch'io i W&N serie 7 e sono ottimi!!