Pagina 3 di 7
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 3 giugno 2016, 2:35
da Corpsegrinder
Aspettando il TS-36 per verniciare la carrozzeria ho iniziato ad assemblare la sezione motore-cambio, con l'inserimento di alcuni cablaggi. Quelli in blu dovrebbero riprodurre i cavi per le sospensioni attive.
Ho fatto dei fori con il trapano a mano da 0.4 ad ogni estremita' del connettore per poi infilare il filo in rame del cavetto, in modo da fissarlo meglio ed usare meno colla possibile.
Alcune prove di fissaggio cavi intorno al motore.
Questa fase mi portera' via un sacco di tempo perche' non riesco mai a fare un lavoro pulito con cavetti e connettori, soprattutto perche' mi ritrovo ad usare troppa colla a volte che sporca la superficie d'appoggio e il connettore stesso. Vediamo se riesco a migliorare un po' questa volta.
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 3 giugno 2016, 8:22
da microciccio
Ciao Alessandro,
allora andrai un pochino oltre ciò che è compreso nella scatola.
Posto una foto giusto per far capire la complessità di ciò che si trova sotto il cofano di questa vettura.
MP4_8_engine_general_8 by
Paolo, su Flickr
microciccio
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 3 giugno 2016, 9:13
da Corpsegrinder
Grazie Paolo! Anche io ho quella stessa foto della MP4/8, ma come puoi immaginare non mi sognerei mai di replicare tutti i cablaggi...non e' praticabile in questa scala e neanche in 1/12 credo. Troppo groviglio di fili e non ce ne sono di cosi' sottili. Ci sara' un accenno di quello che vediamo nella foto, vediamo quanto ci metto ad andare in tilt con i cavi!!!!!!!
L'intenzione era di montarla da scatola, poi se riesco a fare qualcosina di piu' senza ammattirmi, mi cimento volentieri . Poi mi serve per far pratica, in futuro vorrei fare almeno due vetture (gia' acquistate) da tenere a nudo, senza cofano e forse senza ruote montate....
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 3 giugno 2016, 16:25
da Paolo F14
Corpsegrinder ha scritto:Ciao Corrado
come detto sopra, avrei bisogno di un compressore a rumore zero o quasi, abitando in condominio mi cacciano se il compressore e' rumoroso, specialmente la sera quando trovo tempo per fare modellismo, sempre dopo le 22.00. Poi le tante impostazioni e opzioni da seguire sinceramente mi intimoriscono. Alla fine forse, una volta in Italia il salto lo faccio, pero' a breve non me la sento. Diciamo che e' la primissima volta che mi capita una cosa del genere con le bombolette, finora mi sono trovato sempre benissimo. Ho gia' scritto a Tamiya vediamo se qualcuno mi risponde, secondo me quel lotto e' difettoso.
Il compressore silenzioso è la risposta alla tua esigenza, io abitando in una casa indipendente ho usato per tanti anni il normale compressore da 25 litri ma il rumore è davvero elevato e giusto per il mio confort, ne avevo trovato uno silenzioso praticamente nuovo su ebay e l'ho preso, ha il serbatoio più piccolo (come tutti i silenziosi) ma fa davvero proprio pochissimo rumore.
Trovo ingiustificata la "paura" dell'aerografo, da come lo descrivi sembra che sia un marchingegno infernale difficilissimo da usare e da pulire, ma ti posso assicurare che non è così, la curva di apprendimento è abbastanza rapida specie se devi dare mani di colore omogenee come su una formula 1 dove, a parte il dettaglio degli scarichi e forse altre piccole zone, il colore è sempre uniforme. La possibilità di variare la diluizione del colore, la pressione e la quantità di vernice spruzzata sono la sua arma vincente che nessuna bomboletta potrà mai darti, quindi ti consiglio con forza di fare il "grande" passo e di prenderne subito uno buono (un bel Iwata HP-C Plus ed es.) senza passare per i clonacci cinesi perchè, come sempre, chi più spende, meno spende e meglio vernicia
Corpsegrinder ha scritto:Grazie Paolo! Anche io ho quella stessa foto della MP4/8, ma come puoi immaginare non mi sognerei mai di replicare tutti i cablaggi...non e' praticabile in questa scala e neanche in 1/12 credo. Troppo groviglio di fili e non ce ne sono di cosi' sottili. Ci sara' un accenno di quello che vediamo nella foto, vediamo quanto ci metto ad andare in tilt con i cavi!!!!!!!
L'intenzione era di montarla da scatola, poi se riesco a fare qualcosina di piu' senza ammattirmi, mi cimento volentieri . Poi mi serve per far pratica, in futuro vorrei fare almeno due vetture (gia' acquistate) da tenere a nudo, senza cofano e forse senza ruote montate....
Beh in scala 1/20 penso che volendo sia possibile replicare una elevata percentuale dei cablaggi ma ci vuole una grande pazienza e inventiva, in scala 1/12 mi sento di dire che si potrebbe fare il lavoro al 100% o poco meno anche perchè in realtà esistono cavi di tutte le dimensioni (anche da 0,2 decimi) che permettono superdettagli da paura: è come sempre questione di esperienza, inventiva, capacità e tempo da voler dedicare al dettaglio.
Ad ogni modo vedo che vai avanti molto bene e sono sicuro che alla fine verrà fuori un ottimo modello, ti seguo con interesse
Paolo
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 3 giugno 2016, 17:42
da Vegas
Alessandro, quoto Paolo al 100%,
Io sto lavorando al mio terzo modello e non evevo mai usato un aerografo in vita mia,
Semplicemente seguendo i consigli del forum ora mi sto cimentando anche con il post shading.
Utilizzare l'aerografo non è l'ostacolo, semmai imparare a comprenderne le potenzialità ed esprimerlo al meglio, questo si richiede tempo, ma già dai primi modelli avrai un sacco di soddisfazioni.
Per il compressore esistono modelli veramnete silenziosi, io ne ho uno economico e silenzioso, mia mogli non mi sente da due stanze di distanza con le porte aperte.
Ora sono via ma quando torno a casa ti dico marca e modello.
Dai coraggio con quella meclaren, hai un gran soggetto per le mani e certamente ne tirerai fuori il meglio.
Ciao
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 3 giugno 2016, 21:44
da Cox-One
Certo che la scala ti darà da fare nel dettagliare quel motore.
Per ora promette bene.

Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 5 giugno 2016, 19:47
da Paolo F14
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 8 giugno 2016, 10:53
da Corpsegrinder
Mi sono fermato un attimo con i tubetti e cavi per evitare di impazzire, e visto che gia' lunedi' ho ricevuto una bella bomboletta di TS-36 mi sono dato alla pazza gioia:
Per ora il risultato mi soddisfa, non ho fatto nessuna correzione o ritocco. Adesso manca l'alettone posteriore dal quale ho gia' staccato i vari elementi per una verniciatura piu' comoda. A presto le foto.
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 8 giugno 2016, 12:28
da Paolo F14
Ottimo lavoro sulla carrozzeria
Ci dici come e con cosa hai tagliato gli elementi dell'alettone e ci fai vedere una foto del risultato finale?
Io avrei molto probabilmente usato delle seghette in fotoincisione da 0,1mm per non portare via troppo materiale e comunque è un lavoro ad alto rischio perchè tagliare gli elementi alari a filo delle paratie verticali andando dritti non è facile, anzi
Paolo
Re: McLaren MP4/8 (Tamiya 1/20)
Inviato: 9 giugno 2016, 9:22
da Corpsegrinder
Ciao Paolo
ecco l'alettone posteriore tagliato e verniciato. L'interno delle paratie devo ancora sistemarle, ho lasciato il piano superiore attaccato per tenere a squadro l'intero pezzo, verniciarli cosi' e' stato molto piu' semplice.
Ho usato una lama nuova per tagliare a filo i profili, una seghetta fotoincisa non ce l'ho e mi sono dimenticato di acquistarla pero' con quella lama affilata non ho faticato molto a tagliare via i pezzi. Certo e' che dovro' vedere come viene l'alettone a lavoro completato.