manto87 ha scritto:Ci sto lavorando, a questo proposito ti chiedo una cosa che mi è successa anche con il primo figurino....la prima mano di colore molto diluito sembra sempre che non aggrappi bene sul primer, devo "tirarlo" molto bene con il pennello altrimenti mi restano delle goccioline di colore, hai qualche idea della causa? Per diluire uso normale acqua....
1. Hai lavato con acqua e sapone neutro il figurino prima della stesura del primer?
2. Che primer hai usato?
3. Che pennelli usi?
4. Sarà solo ad acrilico oppure userai anche colori ad olio? (
perché l'approccio cambia a seconda del materiale che hai intenzione di usare).
Generalmente il primer nei figurini, che siano resina o metallo, va dato solo una leggera "velatura" e più è di finitura opaca meglio è.
Questo perché nei figurini non si usa "quasi mai" l'aerografo, e il pennello porta sicuramente più colore e più
complicato da stendere.
Io ad esempio per i figurini in metallo uso il primer per metalli della Toffano diluito 100/100 e poi un qualsiasi grigio medio diluito sempre 100/100 o 80/100, dipende poi cosa dovrò fare.
Se invece il figurino è in resina, solo il grigio.
Questo perché dal primer alla fine del soggetto, ci saranno tante passate di colori (acrilici o ad olio) e quindi si cerca di stare il più diluito possibile.
Fattore importante è il pennello, se è sintetico o di pelo di martora, se è sintetico
non ne esci, si lo so che il secondo costa di più, ma in termini di durata e di pittura rende di più.
Ma diciamo che tu abbia fatto tutto ciò:
I colori che usi sono dei "vinilici", coprenti si, ma che richiedono un uso (per un figurino), con una diluizione che in alcuni casi arriva anche al 90%, al posto dell'acqua del rubinetto potresti provare quella distillata, oppure meglio ancora il diluente antischivature (
le famose goccioline) della Toffano, va bene anche per gli altri acrilici a patto che essi siano vinilici,ultimo consiglio potresti aggiungere qualche goccia di "retarder medio per acrilici" per belle arti, di solito lo si usa per facilitare le sfumature, ma va bene anche come antischivature.
Naturalmente MAI ripassare subito il pennello senza che sotto sia asciugato, ma questo penso che tu lo sappia già.
Dopo aver "pescato" il colore, avrai un pennello più "bagnato di acqua" che altro, gli devi far "perdere" un pò di acqua appoggiandolo appena su un foglio di carta da cucina e poi dipingi e lascia asciugare bene e poi ancora e ancora...., a volte servono anche 5 o 6 mani.
Capisco che è un pò "deludente la cosa" perché si vorrebbe vederlo finito in breve tempo, ma purtroppo per i figurini non è così.
Io ne sto facendo uno in sto periodo e fra una mano e l'altra faccio passare anche un tre ore. In più è un 75mm
Consiglione: non abbatterti, nessuno nasce maestro nemmeno i migliori figurinisti/modellisti (
escluso il nostro boss Valerio s'intende 
) , hanno avuto anche loro bisogno di imparare, sperimentare e di inc....ture ne hanno avute parecchie, come tutti noi.
Non fidarti troppo della boxart, ho avuto modo di vedere alcune boxart e gli stessi figurini dal vivo, e, non dico che erano diversi, ma photoshop aiuta parecchio.
manto87 ha scritto:Per i figurini ho preso gli acrilici vallejo e gli inchiostri Andrea

Ok gli acrilici Vallejo, gli inchiostri Andrea
nemmeno con una pistola alla tempia
Ciao e chiedi pure
Luca