Pagina 3 di 22

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 16 marzo 2016, 10:40
da Vegas
Si è vero, io ho acquistao i colori dei vari tipi di metallo, gli alclad li uso per le sfumature da stress ecc

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 16 marzo 2016, 12:39
da rob_zone
Ottimo lavoro Michele.mi piace sia il pit che il lavoro sui petali!
Io ho non ho mai usato questi metallizzati,ma sinceramente vorrei provarli...ne ho sempre sentito parlare bene.

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 16 marzo 2016, 14:19
da Bonovox
Molto bene come inizio. Non ci perdere troppo tempo sullo scarico tanto lo coprirai tutto. ;-)

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 18 marzo 2016, 23:39
da Starfighter84
Lo scarico è verniciato di molto bene Michele, ti meriti i complimenti!
L'interno della fusoliera andrà stuccato e lisciato per eliminare la fessura che si vederebbe comunque a modello finito.. per cui la mano di alluminio ti si rovinerà con la carteggiatura...

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 21 marzo 2016, 22:17
da Vegas
Ciao,
Eccovi alcune foto della stuccatura delle semi fusolieire.
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
Ho usato il mr srurf 500, dato a pennello.
Ho rimosso l'eccesso il giorno seguente usando dei cotton fioc imbevuti nell'acetone che ho diluito con acqua al 60% circa per renderlo meno aggressivo.
Poi ho lisciato gli scalini rimasto con la 1200 bagnata.
Ho il problema che i residui liquidi dello stucco hanno occluso parzialmente alcune pannellature, secondo voi come è meglio rimuoverlo?

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 21 marzo 2016, 23:39
da Starfighter84
Vegas ha scritto:Ho rimosso l'eccesso il giorno seguente usando dei cotton fioc imbevuti nell'acetone che ho diluito con acqua al 60% circa per renderlo meno aggressivo
Credo che non basti Michele... è molto probabile che il cottonfioc abbia portato via troppo stucco e la giunzione rimarrà visibile sotto la verniciatura.
Vegas ha scritto:Ho il problema che i residui liquidi dello stucco hanno occluso parzialmente alcune pannellature, secondo voi come è meglio rimuoverlo?
Con uno scriber (o incisore). Anche perchè le pannellature che hai perso con la carteggiatura, o quelle che sono rimaste sotto lo stucco, andrebbero ripristinate. ;)

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 22 marzo 2016, 8:43
da Vegas
Starfighter84 ha scritto:
Credo che non basti Michele... è molto probabile che il cottonfioc abbia portato via troppo stucco e la giunzione rimarrà visibile sotto la verniciatura.
Valerio, ti riferisci a tutte le sticcature o quelle
Nella fusoliera inferiore?
Starfighter84 ha scritto: Con uno scriber (o incisore). Anche perchè le pannellature che hai perso con la carteggiatura, o quelle che sono rimaste sotto lo stucco, andrebbero ripristinate. ;)

cosa mi consigli di usare come dima per seguire le linee? Del nastro?

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 22 marzo 2016, 9:45
da Starfighter84
Se hai trattato le stuccature tutte allo stesso modo, il problema è probabile che si presenterà su tutto il modello.

Come dima è ottimo il nastro Dymo... ma quello di una volta però, quello rigido in plastica spessa.

Sent by OnePlus One using Tapatalk.

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 22 marzo 2016, 14:17
da Vegas
stasera ricontrollo le stuccature, sicuramente la giunzione delle semi fusoliere deve essere migliorata, ma sulla deriva e sull'attacco della "gobba" con la fusoliera superiore mi sembra ok.
Ogni modo il metodo è corretto?rimuovere lo stucco da secco con il cotton fioc, o meglio procedere diversamente?
grazie

Re: Mig-21 bis IqAF - Eduard 1/48

Inviato: 22 marzo 2016, 14:27
da davide tex
Dal basso della mia esperienza ti do 2 consigli.Il primo di mascherare col nastro quando stucchi così non sporchi troppo dove non devi e non riempi le linee di pannellatura con lo stucco ...appunto;la seconda ,io ho montato un pf sempre eduard ,prima di carteggiate o stuccare sotto ,monta le ali ,altrimenti dopo deve intervenire ancora con stucco e carteggiamento col rischio di perdere le linee di pannellatura,meglio carteggiarle una sola volta.Io come stucco uso la ciano ,se dosata bene ,una volta lisciata per bene assume peopio l'aspetto e la consistenza della plastica.
Ciao.