Pagina 3 di 6
					
				Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72
				Inviato: 8 marzo 2016, 8:42
				da fabio1967
				Ciao Seby, stai facendo un ottimo lavoro sugli interni di questo Mossie. Mi permetto di segnalarti che il seggiolino del navigatore, a differenza di quello del pilota, aveva seduta e spalliera imbottita, quindi dovresti dipingerlo in marrone scuro per simulare la pelle. Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti.
Fabio
			 
			
					
				Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72
				Inviato: 8 marzo 2016, 9:42
				da Seby
				fabio1967 ha scritto:Ciao Seby, stai facendo un ottimo lavoro sugli interni di questo Mossie. Mi permetto di segnalarti che il seggiolino del navigatore, a differenza di quello del pilota, aveva seduta e spalliera imbottita, quindi dovresti dipingerlo in marrone scuro per simulare la pelle. Spero di esserti stato d'aiuto.
Saluti.
Fabio
ciao fabio, grazie mille!!! ottima segnalazione. 
 
 
ho visto molti esempi di modelli sul mosquito e le versioni sono molto discordanti.. alla fine credo che il riferimento migliore sia quello diretto, da questa immagine
 John Smith Mossie2
John Smith Mossie2 by 
dhmosquito98, su Flickr
(Tutti i diritti riservati, immagine inserita a scopo di discussione)
ma se ho capito bene, anche quello del pilota era imbottito. dimmi tu/voi cosa ne pensi/pensate o se hai altre fonti.
 
			
					
				Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72
				Inviato: 8 marzo 2016, 18:47
				da Gabri 62
				Ciao Seby  .
Mi stavo perdendo il tuo wip.
Ottimo lavoro e bellissimo velivolo.
Scelta della versione con musetto a vetro super approvata 

 
			
					
				Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72
				Inviato: 9 marzo 2016, 18:25
				da Seby
				
			 
			
					
				Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72
				Inviato: 9 marzo 2016, 18:44
				da daniele9476
				Che spettacolo!
			 
			
					
				Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72
				Inviato: 9 marzo 2016, 21:33
				da Spit104
				Bello Seby...stai andando alla grande...fai un leggero drybrush per mettere in evidenza i bordi e/o spigoli con una tonalità chiara...un filtro leggero per mettere in evidenza e dare profondità, e ci sei....vai così 

 ...ti seguo. Ciao  Fausto
 
			
					
				Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72
				Inviato: 9 marzo 2016, 21:40
				da Seby
				Spit104 ha scritto:Bello Seby...stai andando alla grande...fai un leggero drybrush per mettere in evidenza i bordi e/o spigoli con una tonalità chiara...un filtro leggero per mettere in evidenza e dare profondità, e ci sei....vai così 

 ...ti seguo. Ciao  Fausto
 
intendi passare un velo più scuro sulle superfici lasciando i bordi puliti e quindi più chiari?
 
			
					
				Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72
				Inviato: 9 marzo 2016, 21:54
				da Spit104
				Seby ha scritto:Spit104 ha scritto:Bello Seby...stai andando alla grande...fai un leggero drybrush per mettere in evidenza i bordi e/o spigoli con una tonalità chiara...un filtro leggero per mettere in evidenza e dare profondità, e ci sei....vai così 

 ...ti seguo. Ciao  Fausto
 
intendi passare un velo più scuro sulle superfici lasciando i bordi puliti e quindi più chiari?
 
....intendo, passare il pennello appena sporco, lo pulisci su uno Scottex, di un colore più chiaro (va bene anche un  grigio chiaro, meglio se la tonalità del colore è il colore di base schiarito) sui bordi e/o spigoli per metterli in risalto....poi vai di filtro e/o lavaggio leggero....per dare profondità, poi con un cottonfioc togli l'eccesso o pennellino appena inumidito di diluente (dipende con cosa fai il filtro o lavaggio)....e successivamente profili con con un colore più scuro...stile figurini! Lasci asciugare e poi vai di opaco per fissare. Spero di averti spiegato in maniera semplice  il procedimento. Ciao Fausto
 
			
					
				Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72
				Inviato: 9 marzo 2016, 22:09
				da microciccio
				Seby ha scritto:... l'accesso alla cabina avveniva da una botola sul fondo e quindi i trasparenti saranno tutti chiusi. ciò nonostante per me è stata occasione per divertirsi. cominciando dal fondo, ho segato e ricostruito il sistema GEE di radiolocalizzazione ricevente/trasmittente, passato qualche cavo, modificato entrambi i seggiolini (soprattutto quello del pilota), aggiunto cavi e pulsantiere, modificato il retro del quadro comandi con i cavi degli stessi e l'estintore ecc ecc. il tutto senza troppa attenzione alla scala perchè ripeto, va tutto comunque chiuso, quindi penso darà un bel colpo d'occhio, sia da sopra che da sotto attraverso il vetro panoramico!  

 ...
 
Ciao Sebastian,
un bel lavoro con quegli interni. Faranno il loro effetto visti dai trasparenti esattamente come hai scritto tu. 
 
 
microciccio
 
			
					
				Re: Mosquito B Mk.IV Hasegawa 1:72
				Inviato: 17 marzo 2016, 16:57
				da Seby
				allora, aggiornamenti:
ieri mi sono detto "...che si fa, montiamo un mosquito???"
 fonte immagine
fonte immagine
ecco i risultati della sessione di montaggio, dopo aver verniciato a parte ciò che era meglio cominciare. eliche e carrelli solo appoggiati.
per chi ha questo kit(
è tutto un "secondo me" ovviamente):
ci sono pochissimi riscontri e questo crea diverse difficoltà dato che non si possono tenere fermi troppo agevolmente i pezzi che compongono le nache, scomposte in 4 pezzi + l'interno, e la fusoliera (altri 4 pezzi). per tenere fermo l'interno delle nache, conviene montarle senza carrello , anche perchè montati i carrelli non si muovono più ed è agevole metterli dopo. ci sono diverse fessure da stuccare (e pannellature da cancellare!  

 ), e, anche per colpa mia, qualche sbuffo di colla dovuto appunto al fatto che non ci sono incastri. le ali si attaccano con un sistema a binario molto efficace, ma dentro le ali per scongiurare il distacco dell'interno delle nache e irrigdire l'ala stessa, ho incollato una sbarra di sprue parallela ai binari e in mezzo agli stessi, che tiene tutto fermo.
 
 

finalmente, ora che ho da parte nella scatola solo i pezzi da assemblare dopo (portelloni, parafiamme, antenne ecc) già verniciate, vedo la luce  

 anche se adesso comincia il lavoro di stuccatura e lisciatura   
