Pagina 3 di 7
Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.
Inviato: 26 febbraio 2016, 23:41
da lillino
Hai riportato in vita un vecchio modello complimenti.
Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.
Inviato: 27 febbraio 2016, 18:05
da Seby
Off Topic
fearless ha scritto:
Seby ha scritto:fausto, sei proprio un eroe per me!

se fossi capace di sverniciare gli humbrol di 20 anni fa (manco con la benzina avio..e dargli fuoco

) te ne darei 10 da restaurare
il lavoro è molto bello e sta venendo su molto professionalmente, forza!

nessun problema, basta che usi il decerante Livax...provare per credere, è impressionanate... ho sverniciato Humbrol e Molak davvero vecchi di decenni...

e quanto rimane poi del modello?
non riprenderei mai i miei vechci modelli. quasi tutti conservati (uno stukas non so che fine ha fatto

), sono come sono, testimoniano bei momenti. alcuni di loro furono ripresi in giovane età, perchè li montavo solo, senza decals e poi con decals ma senza dipingerli, alla fine furono quasi tutti dipinti. solo gli ultimi hanno montaggio, vernice e decals, che però in alcuni casi si sfaldavano.
ps, ma non c'è una sezione apposita per i restauri?

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.
Inviato: 27 febbraio 2016, 18:50
da fearless
Seby ha scritto:Off Topic
fearless ha scritto:
Seby ha scritto:fausto, sei proprio un eroe per me!

se fossi capace di sverniciare gli humbrol di 20 anni fa (manco con la benzina avio..e dargli fuoco

) te ne darei 10 da restaurare
il lavoro è molto bello e sta venendo su molto professionalmente, forza!

nessun problema, basta che usi il decerante Livax...provare per credere, è impressionanate... ho sverniciato Humbrol e Molak davvero vecchi di decenni...

e quanto rimane poi del modello?

rimane tutto del modello...

è questa la cosa bella,rimuove solo la vernice, non intacca le incollature o le stuccature...
Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.
Inviato: 27 febbraio 2016, 19:38
da filippo77
bel restauro mi piace molto come sta venendo la verniciatura israeliana a tre toni, bravissimo
Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.
Inviato: 29 febbraio 2016, 8:15
da Spit104
Buon dì ragazzi!!

...Breve aggiornamento del restauro dell' A-4 1/72.
In questa fase ho ulteriormente desaturato i tre colori della camo, colorato con rosso Acrilici Italeri i bordi delle prese d'aria, ed evidenziato le poche linee di pannellatura e qualche particolare in rilievo e le poche linee incise(flaps,ecc..), con matita acquarellabile e pennello piatto n.1, sfumando il tutto con mano morbida e leggera, fino a raggiungere il risultato desiderato, da come si può vedere in foto(dicesi fase di "post-sheading"). La fase di desaturazione (drybrush...schiarimento pannelli) è stata effettuata con gli Acrilici Italeri, su colori Smaltati.
-...colorazione del bordo delle prese d'aria, in rosso acrilico Italeri., desaturazione(schiarimento pannelli...) colori camo, ed messa in evidenza delle linee di pannellatura e particolari vari. Spero di essere riuscito nell'intento.
A38.jpg
A39.jpg
A40.jpg
A41.jpg
A42.jpg
...seguono foto...
Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.
Inviato: 29 febbraio 2016, 8:17
da Spit104
...altre foto....
A43.jpg
A44.jpg
Per il momento è tutto. Alle prossime foto...dell'A-4

Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.
Inviato: 29 febbraio 2016, 8:21
da pitchup
Ciao
complimenti davvero... chiamalo restauro. Ma è davvero fatto tutto a pennello???
saluti
Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.
Inviato: 29 febbraio 2016, 8:37
da Spit104
pitchup ha scritto:Ciao
complimenti davvero... chiamalo restauro. Ma è davvero fatto tutto a pennello???
saluti
Ciao Max, grazie davvero

...Tutto a pennello...smaltati Humbrol e colori Acrilici Italeri...e tanta passione oltre che una mano abituata all'uso del pennello(faccio anche Figurini ogni tanto)

.
Considera che solo oggi potrò sapere se riprendere in mano l'aerografo definitivamente, ieri ho fatto delle prove di presa, dopo la visita dal Chirurgo della manoin seguito al doppio intervento avuto al pollice della mano destra a fine dicembre 2015...non vedo l'ora di riprendere...ho già un paio di kit pronti per essere verniciati...un Mirage IIIE in 1/48 Italeri ripannellato e un F-5E Tiger II in 1/48 Italeri (in positivo)

Ciao
Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.
Inviato: 29 febbraio 2016, 10:57
da Seby
Ciao fausto! In bocca al lupo per il dito. Come fai a desaturare i pannelli?
Re: wip Restauro...A-4 E/F 1/72 Italeri.
Inviato: 29 febbraio 2016, 11:13
da Spit104
Seby ha scritto:Ciao fausto! In bocca al lupo per il dito. Come fai a desaturare i pannelli?
Ciao Seby...tutto ok! Mi complimento ancora con Te, per i tuoi modelli realizzati...Grazie "crepi il lupo....", anche se sembra tutto apposto. Non vedo l'ora di riprendere l'aerografo in mano...è molto tempo che non lo utilizzo...come ho detto prima, ho già pronti due modelli in 1/48...un Mirage IIIE Italeri(Reinciso qualche giorno fa...me lo sono preparato) e un F-5E Tiger II (in positivo..) Italeri...sul banco di lavoro
Per desaturare i colori (chiamasi anche "drybrush" con pennello sporco), utilizzo un paio di pennelli, per Acrilico o per Smaltati, apposta per fare il drybrush, e a seconda della scala. In questa fase il colore di base in questione, viene schiarito gradualmente con tonalità chiare e più calde, mai il bianco direttamente perché "spara" troppo. Il drybrush deve essere effettuato leggero e graduale, mano morbida, giusta diluizione del colore(l'esperienza...vado a occhio), far asciugare bene la prima passata, fino a obiettivo raggiunto o che si vuole raggiungere. Nel caso, se dovesse servire, si effettua una successiva passata...ma questo sarai tu a deciderlo. E così via....fino al risultato finale. Un saluto
