ciao daniele, confermo quanto dicono argo e fausto.
i miei 2 cent...
dovendo lavorare anche io a pennello, pe ril momento mi sono deciso per i vallejo, perchè offrono una buona resa ed esistono in numerosissime tonalità. se vuoi renderti conto, i miei vecchi modelli (G55s e SM79) sono fatto a smalto humbrol, i modelli pre-mt forum (p47 e p51) sono stati fatti, per ignoranza mia, con acrilici tamiya, mentre l'f4u con la sola camo in vallejo e il typhoon solo colori vallejo (dettagli minuti a parte). posso solo dirti quanto ho appreso:
tutti questi colori hanno bisogno di una certa
diluizione.
per gli smalti humbrol, si usa acquaragia (a me hanno consigliato 50%-50%, ma non ho ancora provato). il problema è che è meglio lavorare in un luogo aerato e senza "nasi fini" nei paraggi...
per i vallejo e altri acrilici sintetici, si usa il diluente apposito (e non vorrei dire cavolate, alcool bianco? ATTENZIONE NON NE SONO SICURO). anche qui l'odore è quello che è..
per i vallejo e altri acrilici vinilici, la diluizione avviene con semplice acqua. sono colori atossici tra l'altro.
in generale, ciò che diluisce smacchia anche, per i vallejo e i tamiya ho imparato che basta uno straccetto con alcool rosa, per gli humbrol acquaragia.
i
colori acrilici tamiya sono sconsigliati per il pennello. per come la vedo io, i miei modelli fatti a tamiya non sono incredibilmente male come colorazione: ho usato il colore non diluito col pennello bagnato in diverse passate: il colore rimane uniforme e compatto. certo, si è creato uno spesso strato di vernice così facendo, e i colori più densi, come il blu lapislazzulo, sono rimasti densi e pastosi. in generale, ho deciso di abbandonare questo tipo di acrilici, che hanno il difetto di sciogliere ad ogni passata la precedente. i pennelli sono mediamente in buone condizioni dopo l'uso di questi pigmenti (se ben lavati ovviamente). ancora li uso per alcuni dettaglietti. il tempo di asciugatura è abbastanza veloce, circa 30 minuti (o meno dopo una passata leggera su altre precedenti)
gli
smalti humbrol sono facili da reperire, hanno una vasta gamma di colori e sono facili da usare e correggere. restituiscono un colore compatto e superfici lisce, lo stai vedendo tu stesso. Però, a parte l'acquaragia e odore relativo, hanno il difetto di rovinare facilmente il pennello, motivo per cui non mi sentirei mai di usare i miei pennellini sintetici con quelli. infatti il colore diventa compatto e duro e incolla le setole..motivo per cui vanno puliti benissimo e subito. per i tempi di asciugatura, anche quello l'hai visto, ci vuole un pò.
i
colori acrilici vinilici vallejo, o citadel (il miticissimo trachio usa citadel) sono a base d'acqua e si diluiscono con acqua. si correggono con un'ombra id alcol o se freschi con ...acqua, e si possono pulire i pennelli con..acqua, magari con un po di sapone. per loro uso pennelli sintetici tondi e piatti. asciugano dopo 20 minuti (le passate leggere su fondi già fatti, anche 10...!) esistono in centinaia di colori e diverse gamme (modellini e miniature, games..). io ho appena imparato (cioè ora, col typhoon...) a sovrapporre passate di colore abbastanza diluito ma a pennello scarico. a Roma li ho trovati in diversi negozi, tra cui uno comodissimo a pochi passi da dove lavoro.della stessa marca, anche diversi washes. un difetto è che se diluisci troppo il colore senza mescerlo bene o esageri con l'acqua, il colore si separerà dall'acqua e questo darà delle macchie di colore diverso. inoltre, il colore conserva memoria della passata precendente: soprattutto le prime consiglio di renderle uniformi e lisce.
ovviamente, è l'esperienza di UN DILETTANTE, tienine conto.
a te la scelta
