Re: Northrop F-20A Tigershark - 1/48 Freedom Model Kits - Agg. 15/3
Inviato: 15 marzo 2016, 9:32
Seguendo le indicazioni di Aurelio, mentre procedevo lentamente alla costruzione del modello e alle tante stuccature e carteggiature, ho provato ad utilizzare la tecnica di verniciatura suggerita.
Dopo la sverniciatura dei serbatoio e dei portelli, ho proceduto con uina mano di "Gloss Black Base" della Alclaad seguita da una mano di Alluminium Alclaad. Dopodichè ho preparato una base di 50% German Grey + 50% Gloss Black + Lucido X22 Tamiya e diluito al 75% con X20A ho iniziato a velare le parti.
Devo dire che il risultato non è stato molto incorraggiante, in quanto se si lascia la superficie molto velata l'effetto è un po' "velivolo giapponese" con vernice deteriorata (cosa poco realistica su un velivolo dimostratore sempre impeccabilmente verniciato e lucidato), mentre velando un po' di più scompare l'effetto dell'alclaad. Il risultato è questo: Alla fine ho deciso che nella colorazione della fusoliera e delle ali di evitare di dare la mano di alclaad (a questo punto inutile) e passare direttamente al colore mix della Tamiya, magari dato su un fondo lucido nero della Alclaad per rendere la superficie molto liscia e lucida.
Ho provato ed effettuare dei lavaggi sia chiari che scuri ed il risultato in entrambi i casi è stato deludente confrontando con le fotografie del velivolo reale. C'è poco da fare il colore così scuro e lucido deve essere lasciato così com'è, senza eccedere in effetti pittorici che rendono la colorazione del velivolo poco realistica (per il mio punto di vista). Meglio una cosa semplice (anche se un po' gioccatolosa) che una colorazione un po' caricaturale. Questo BMW Grey è colore piuttosto infingardo!
Dopo la sverniciatura dei serbatoio e dei portelli, ho proceduto con uina mano di "Gloss Black Base" della Alclaad seguita da una mano di Alluminium Alclaad. Dopodichè ho preparato una base di 50% German Grey + 50% Gloss Black + Lucido X22 Tamiya e diluito al 75% con X20A ho iniziato a velare le parti.
Devo dire che il risultato non è stato molto incorraggiante, in quanto se si lascia la superficie molto velata l'effetto è un po' "velivolo giapponese" con vernice deteriorata (cosa poco realistica su un velivolo dimostratore sempre impeccabilmente verniciato e lucidato), mentre velando un po' di più scompare l'effetto dell'alclaad. Il risultato è questo: Alla fine ho deciso che nella colorazione della fusoliera e delle ali di evitare di dare la mano di alclaad (a questo punto inutile) e passare direttamente al colore mix della Tamiya, magari dato su un fondo lucido nero della Alclaad per rendere la superficie molto liscia e lucida.
Ho provato ed effettuare dei lavaggi sia chiari che scuri ed il risultato in entrambi i casi è stato deludente confrontando con le fotografie del velivolo reale. C'è poco da fare il colore così scuro e lucido deve essere lasciato così com'è, senza eccedere in effetti pittorici che rendono la colorazione del velivolo poco realistica (per il mio punto di vista). Meglio una cosa semplice (anche se un po' gioccatolosa) che una colorazione un po' caricaturale. Questo BMW Grey è colore piuttosto infingardo!