daniele9476 ha scritto:Ciao Fausto, non ci conosciamo, è da poco che giro per il forum.
Ho seguito il tuo wip da subito, questo aereo che non conoscevo mi piace molto nella sua semplicità.
E ti dico una cosa...se io al massimo delle mie capacità fossi al pari delle tue quando modelli in completo relax, come dici tu, sarei un signore!
Per il mio parere da quasi ignorante sta venendo proprio bene!
Complimenti per la mano a pennello, lo uso anche io e quando vedo lavori così o come altri utenti pennellatori del forum quasi mi commuovo...
Bello, bello e ancora bello, complimenti!...e una sana dose di invidia!
Vediamo come va a finire.

Ciao Daniele...è un piacere fare la tua conoscenza, spero in futuro anche di persona.

Anche io è da poco che mi sono iscritto su MT (Novembre 2015), grazie ad un amico/collega(AndreaRD04) che mi ha convinto ad iscrivermi.
Grazie, sei troppo buono con i complimeti

...lo faccio per passione e divertimento!!(se leggi la mia presentazione capirai come la penso!!!

).
Per il kit molto semplice, completamente da scatola, e senza aggiunte particolari(tranne le cinture del sedile che saranno realizzare con comunissimo nastro adesivo), in tutta sincerità ti dico che lo sto realizzando per scaricare un pò di tensione accumulata e senza pretese particolari, dopo il doppio intervento al pollice (...ho rischiato di perderlo!!), e poi perché è l'unico strumento, in questo momento (a parte l'aerografo) che mi permette di realizzare i modelli (vedi Jagdpanter 1/72 e Panther 1/35 nella sezione "Blindati").
Un consiglio se mi permetti!! Nel caso volessi farlo, la Eduard fa una scatola Dual Combo(contenente 2 kit) in 1/72 del La -7, molto simile al La-5 tranne alcuni particolari, molto bello e finemente dettagliato, soprattutto nelle pannellature, e facile da montare. Dovresti portarla via con circa 20 Euro(...ma hai due kit!!!

). Ti divertirai sicuramente!!
Per la mano a pennello, diciamo che venendo dalla pittura(ho iniziato a prendere i pennelli in mano alle Scuole Elementari...), riesco a cavarmela discretamente ed addomesticare bene sia smaltati(Humbrol/Molak) che Acrilici (Italeri, che utilizzando ormai da più di 1 anno, mi stanno dando ottimi risultati in qualsiasi contesto e Vallejo), nonché Oli.
Per il resto è questione di mano ed esercitazione continua.
Un saluto...a risenterci ai prossimi aggiornamenti su MT
