Pagina 3 di 6
Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
Inviato: 28 gennaio 2016, 2:26
da sdl1958
Anch'io ho delle scatole con pannellature in rilievo che mi piacerebbe costruire. Voglio vedere come fai. Ti seguo
Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
Inviato: 28 gennaio 2016, 11:02
da daniele55
Starfighter84 ha scritto:Daniele, non capito come hai intenzione di mettere in risalto le pannellature però. Hai già qualcosa in mente?
Per ripristinare il dettaglio in positivo pero, oltre allo sprue, potresti mascherare con attenzione la pannellatura da ricreare e spruzzare il Mr.Surfacer 500 in modo che faccia spessore. In questo modo dovresti "chiudere" di nuovo la linea persa.
Valerio, avevo già preso in considerazione il Mr.Surfacer 500 per il ripristino delle pannellature.
Per far risaltare le pannellature in positivo Verlinden usava gli oli molto diluiti e li faceva scorrere
lungo le pannellature. Questa tecnica va bene per i tratti lunghi, ma per i pannelli piccoli e/o circolari?.
Ho acquistato del pastelli molto morbidi che cercherò di passare sopra le linee e poi, con pennellini, cotton fiock,
tamponcini per il trucco ed altro, cercherò di trovare il giusto equilibrio senza strafare. Se Avete qualche consiglio
da darmi è bene accetto.
Ciao
Daniele
Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
Inviato: 29 gennaio 2016, 18:49
da daniele55
Il kit si monta bene e quasi senza stucco.
Ho assemblato l'abitacolo ed ho incollato i due tronconi di fusoliera, ho chiuso tutto
con il tettuccio.
tom8.jpg
tom9.jpg
Ciao
Daniele
Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
Inviato: 30 gennaio 2016, 21:51
da nicola31
L'idea dei Pastelli mi piace...
Domanda... ma le pannellature in positivo non complicano il posizionamento delle decals?
Ciao
Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
Inviato: 31 gennaio 2016, 17:35
da daniele55
Le pannellature in positivo dell'Hasegawa sono molto fini e non danno problemi con le decals.
Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
Inviato: 31 gennaio 2016, 21:40
da microciccio
daniele55 ha scritto:... Ho incollato e modificato le ali in modo da posizionarle alla fine. ...
Ciao Daniele,
e ti va dato atto del fatto che hai dovuto lavorarci su perché in questo modello, diversamente dallo stampo nuovo che è già realizzato allo scopo, questa operazione deve essere predisposta dal modellista.
daniele55 ha scritto:Starfighter84 ha scritto:... Per ripristinare il dettaglio in positivo pero, oltre allo sprue, potresti mascherare con attenzione la pannellatura da ricreare e spruzzare il Mr.Surfacer 500 in modo che faccia spessore. In questo modo dovresti "chiudere" di nuovo la linea persa.
Valerio, avevo già preso in considerazione il Mr.Surfacer 500 per il ripristino delle pannellature.
Per far risaltare le pannellature in positivo Verlinden usava gli oli molto diluiti e li faceva scorrere
lungo le pannellature. Questa tecnica va bene per i tratti lunghi, ma per i pannelli piccoli e/o circolari?.
Ho acquistato del pastelli molto morbidi che cercherò di passare sopra le linee e poi, con pennellini, cotton fiock,
tamponcini per il trucco ed altro, cercherò di trovare il giusto equilibrio senza strafare. Se Avete qualche consiglio
da darmi è bene accetto. ...
Il ripristino delle pannellature in positivo è mediamente più complicato rispetto a quelle in negativo. Comunque anche io in passato ho sperimentato lo
sprue stirato come descritto su
Scalemodelpedia.
Anche con le pannellature in positivo risultano validi i metodi grafici ottenuti con mascherine volanti, es.:
post-it, e colori semitrasparenti come gli inchiostri.
Off Topic
fabio1967 ha scritto:... Se non ricordo male, il nostro Girolamo (Gmax) ha montato un vecchio P-51B Monogram, mantenendo le pannellature in positivo e con risultati di tutto riguardo. Articolo pubblicato su un vecchio numero di Sky Model, da riscoprire.
Ciao Fabio,
di Sky Model non ricordo mentre su MT c'è un
tutorial che puoi leggere
qui.
microciccio
Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
Inviato: 6 febbraio 2016, 16:18
da daniele55
Ho passato il primer Tamyia e ho visto che devo ripassare la cartavetro sulle due spalle dietro le ali;
poi ripristino le poche pannellature della zona.
Le pannellature che avevo perso sulla pancia non occorre che le ripristini perchè ho installato le corsie
per i Phoenix e non si nota più niente.
tom11.jpg
tom10.jpg
Ciao
Daniele
Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
Inviato: 11 febbraio 2016, 21:03
da daniele55
Ho spruzzato il 36440 della Vallejo su tutto il modello e sulla parte interna delle derive.
Domani andrò ad acquistare il bianco Vallejo per schiarire il grigio e spruzzarlo al centro dei pannelli.
Volevo usare il bianco Italeri, ma non so se sono compatibili.
tom12.jpg
tom13.jpg
tom14.jpg
Ciao
Daniele
Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
Inviato: 11 febbraio 2016, 21:14
da siderum_tenus
Ciao Daniele,
I Vallejo e gli Italeri dovrebbero essere compatibili: sono entrambi vinilici, anzi, se ricordo bene, Enrico (Enrywar) consigliava di diluire gli Italeri proprio con il diluente Vallejo.
Ciao
Re: Kit di prova, F 14 A; tecniche su pannelli in rilievo.
Inviato: 11 febbraio 2016, 23:42
da Bountyhunter
Ma non ti si è seccato il colore Vallejo all'interno dell'aerografo?? Svelami il segreto della diluizione per favore!!
