Pagina 3 di 5

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 18:00
da Mattia79
Eheh può darsi..si paasche v-set..lo so non è il top di gamma ma il suo lavoro lo fa..
Si ma per avere il colore che ribolle nella coppetta ce ne vuole..vuol dire aerografo totalmente intasato..
Poi ripeto il ragazzo parlava di colori acrilici..
Comunque continuo a pensare che continuare a smontarlo non fa bene..

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 18:23
da Wingfly
Quindi ricapitolando (per andare sul sicuro):
1 - pulisco coppetta portacolore
2 - spruzzo mezza carica di chantcler
3 - smonto duse ed ago e li pulisco
4 - rimonto duse ed ago
5 - spruzzo mezza carica del diluente Medea che ho preso con l'aerografo
6 - un'ultima spruzzatina con acqua distillata.
Penso dovrebbe bastare

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 18:34
da Starfighter84
Il punto 6 è superfluo... con gli altri OK.
Per aiutarti nella pulizia, al punto 1, puoi sciogliere i residui più grossolani con un pennello a setole morbide. ;)

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 18:36
da Mattia79
Ti dico come faccio io:
Finito di usare il colore
-Svuoto coppetta e la Pulisco
-metto acqua nella vaschetta e spruzzo
-Tappo e faccio ribollire l'acqua
-tolgo l'acqua dalla vaschetta che inevitabilmente sarà ancora sporca.
-Rimetto acqua nella coppetta e ripeto il procedimento due o tre volte finché spruzzando su un fazzoletto bianco vedi che l'acqua che esce è incolore
-In ultimo spruzzo del detergente.. Chantclear va bene.
Se poi vuoi avere una pulizia profonda e totale a questo punto lo smonti,togli ago e duse e li pulisci stando molto attento..

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 18:42
da Starfighter84
Con gli acrilici usa l'alcool... l'acqua è un palliativo...

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 18:48
da Mattia79
Starfighter84 ha scritto:Con gli acrilici usa l'alcool... l'acqua è un paliativo...
Per me va piu che bene l'acqua..con gli acrilici
Cosa importantissima è fare "ribollire" l'acqua nella vaschetta tappando delicatamente con un fazzoletto l'ugello e aprendo aria

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 19:08
da FreestyleAurelio
Mattia79 ha scritto:Per curiosità sono andato a rileggere il capitolo sulla manutenzione dell'aerografo del libro di Mario romani,il quale da anni fa corsi di aerografo e dice:smontare completamente l'aerografo solo in caso di evidenti anomalie del funzionamento,evitare quindi di smontarlo ogni volta..ma una volta che hai svuotato la vaschetta dal colore,e spruzzando acqua non escono più tracce di colore e quindi tutto il percorso che compie la vernice è libero,che senso ha smontare tutto?
Anch'io lo smontavo sempre tutto ma è un operazione inutile se l'aerografo viene usato correttamente
Mattia79 ha scritto:Usa tutte le tecniche dagli inchiostri agli smalti per lavori su auto etc etc..ma anch'io per sicurezza ad esempio se devo usare un primer alclad o smalti poi lo smonto tutto perché ho paura che resta la vernice dentro ma in realtà non è necessario.e se uso gli acrili una volta che esce acqua incolore per me è a posto..poi insomma non sono un guro dico la mia esperienza
E' dall'età di 12 che ho tra le mani un aerografo e, caro Mattia, ti posso dire che nella mia aeropenna ne sono passati di colori, lavori e ti garantisco che non serve un libro a vantare esperienza e conoscenza su talune tematiche, soprattutto quando non è commisurata alla realtà che viene fuori in maniera palese.
Mattia79 ha scritto:Ti dico come faccio io:
Finito di usare il colore
-Svuoto coppetta e la Pulisco
-metto acqua nella vaschetta e spruzzo
-Tappo e faccio ribollire l'acqua
-tolgo l'acqua dalla vaschetta che inevitabilmente sarà ancora sporca.
-Rimetto acqua nella coppetta e ripeto il procedimento due o tre volte finché spruzzando su un fazzoletto bianco vedi che l'acqua che esce è incolore
-In ultimo spruzzo del detergente.. Chantclear va bene.
Se poi vuoi avere una pulizia profonda e totale a questo punto lo smonti,togli ago e duse e li pulisci stando molto attento..
Ti sei mai chiesto se la tua procedura andasse bene dopo una sessione di aerografia con prodotti da modellismo?
Non darmi alcuna risposta, ma prendi solo un pezzettino di carta assorbente arrotolata e intrisa di alcool e ripassalo tra duse, ago e condotto colore......non credo che ti piacerà quello che scoprirai.
Secondo tè che effetto avranno nel tempo questi residui.....indovina......E' questione di logica.


Ti ringrazio per aver partecipato alla discussione ma se hai voglia di far polemiche e continuare con tesi che fanno acqua da ogni dove...non sei nel posto giusto.

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 19:26
da Mattia79
l'aerografo che uso ora ha almeno 10 anni,se secondo voi non sono in grado di dare consigli va bene ma ho un aerografo perfettamente funzionante.
Ma poi cosa vuol dire prodotti da modellismo?
Le categorie di vernici sono universali:acrilici,smalti,tempere colori ad olio etc..
Ho solo detto la mia opinione e come utilizzo,ma se voi siete meglio di chi scrive libri ne prendo atto..il procedimento che ha scritto il ragazzo è sbagliato perché non fa ribollire l'acqua all'interno e immancabilmente quando lo smontera si troverà un ago e duse ancora sporchi ed è ovvio che si troverà un casino da pulire..questo è l'abc.

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 19:32
da Mattia79
Wingfly ha scritto:Quindi ricapitolando (per andare sul sicuro):
1 - pulisco coppetta portacolore
2 - spruzzo mezza carica di chantcler
3 - smonto duse ed ago e li pulisco
A questo punto avrai un pastrocchio di colore e chantclear ovunque!

Re: Prodotti pulizia aerogafo

Inviato: 16 gennaio 2016, 19:46
da Starfighter84
Mattia79 ha scritto:
Wingfly ha scritto:Quindi ricapitolando (per andare sul sicuro):
1 - pulisco coppetta portacolore
2 - spruzzo mezza carica di chantcler
3 - smonto duse ed ago e li pulisco
A questo punto avrai un pastrocchio di colore e chantclear ovunque!
Secondo quale principio?
Lo Chanteclair del punto 2 ha il solo scopo di portare via i residui più grossolani... al punto 3 si procede con la pulizia accurata delle varie parti.
Lascia fare....

A tal proposito, può essere utile dare un'occhiata a QUESTO TUTORIAL.