Pagina 3 di 16

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 17 gennaio 2016, 15:30
da microciccio
Off Topic
Vegas ha scritto:
Fabio_lone ha scritto:
microciccio ha scritto: Il prezzo del commerciante, 33 euro, è alto visto che dovrebbe attestarsi intorno ai 25 euro in negozio
Purtroppo no Paolo, la scatola in questione è uscita da poco e rispetto alla prima uscita contiene anche i missili e i pod (tipo sniper, harm e ecm.. mi pare). La riconosci dalla scritta "Full equipment".


Si sono inventati pure questa....
Esatto, hanno lanciato due allestimenti del viper uno basico el'altro( quello del mio post) con il full equipment, che in realta ti obbliga ad allestirlo in versione aria-aria o radar suppression, con gli harm appunto.
Non ci sono carichi a caduta o gbu.
Scommetto che uscirà una versione da attacco al
Suolo...
Comunque è vero che il costo è alto, ma la
Qualita delle plastiche è da paura, se lo confronto con il mig 29 italeri che ho
Montato poco twmpo fa, sembrano due kit di mondi diversi.
Tamiya è veramente oltre.

P.s. 33€ x un kit 1/72 non lonavrei mai spesi, anche se ammetto che puoi fare a meno di aftermarket se non fosse per lo scarico e il seggiolino....
Vi ringrazio per la segnalazione di cui ero consapevole. ;)
Probabilmente mi sono espresso in modo impreciso. Ciò che intendevo dire è che per pochi pezzi in più che riproducono i carichi l'incremento di prezzo rispetto alla prima scatola uscita sul mercato, che tra parentesi si comincia a trovare intorno ai 20 euro, è ingiustificato e dovrebbe essere almeno simile per entrambe le confezioni.

Concordo sulla qualità media dei prodotti della ditta giapponese e sulle poche aree di miglioramento di questo kit.
microciccio

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 17 gennaio 2016, 15:33
da Vegas
Su questo ti do ragione Paolo.

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 18 gennaio 2016, 13:34
da Vegas
ciao,
dopo assidue ricerche mi arrendo al fatto che momentaneamente le decals per la versione triple nikel di aviano del mio viper sono esaurite nella scala 1/72
ho trovato questa variante, che a me piace molto, si tratta dei Flag Ship, sempre di base ad Aviano e mi sembra ora assorbiti dal triple Nikel, almeno per quanto riguarda il velivolo per vorrei riprodurre.
f16c flagship decals.jpg
questo foglio mi darebbe la possibilità di fare uno solo codice di velivolo, che è l'AF 89-2001
questo velivolo è stato spostato ad Aviano nel MArzo del 2004 nel 510 FS, per poi passare al 555 FS
allego la sua storia reperita su F16.net
AF89-2001 history.jpg
F16.net Aircraft database 89-2001.

Qualcuno ha conferme se questi velivoli portavano la config. armi con HARM + AIM9 e AIM120?
grazie

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 18 gennaio 2016, 15:17
da Jacopo
A me personalmente il nuovo soggetto piace molto!! anche se non vedo l'ora di vederti iniziare i lavori!!

per gli armamenti non so se è stato trasferito e subito assorbito quindi ricolorato sicuramente non era armato, non so poi attendiamo i più esperti :-oook :-oook

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 18 gennaio 2016, 15:35
da Maurizio
A me risulta che tutti e tre i missili siano utilizzabili dalla versione Blk 40/42 in poi.

Maurizio

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 18 gennaio 2016, 16:06
da Starfighter84
Anche i Buzzard non sono male....!

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 19 gennaio 2016, 15:58
da matteo44
Molto bello anche quello che hai proposto... approvo la scelta :thumbup:

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 gennaio 2016, 9:24
da Vegas
Ragazzi, inizio anpostare le prime foto del mio wip

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 gennaio 2016, 17:17
da matteo44
Bell'inizio Michele... :thumbup:
Ma hai già incollato il cockpit e il vano carrello?

Re: F16C block 50 tamiya 1/72

Inviato: 20 gennaio 2016, 19:09
da Vegas
matteo44 ha scritto:Bell'inizio Michele... :thumbup:
Ma hai già incollato il cockpit e il vano carrello?
Eh già,
Questo kit parte sprint, non ho molta esperienza ma ho notato che la sequenza di montaggio è diversa da quello che ci si aspetta, la maggio parte dei pezzi, come anche la plancia e tutte le parti che vanno nel vano carrello, si montano verticalmente dopo che si ha incollato le due fusoliere.
Gli accoppiamenti sono precisissimi, ci si scorda dove si ha messo la carta vetrata....