Re: F4U-1 Corsair Birdcage Tamiya 1/72
Inviato: 11 gennaio 2016, 9:48
Rieccomi, ho avuto un problema, ho lucidato il modello con il clear gloss Humbrol che è una specie di Future e o perchè ne ho steso troppo tutto insieme o perchè i Gunze utilizzati per la colorazione erano diluiti con diluente sintetico Tamiya, una volta asciutto mi si è crepato. Essendo la prima volta che mi capitava ho pensato che una successiva mano di clear dopo le decal avrebbe livellato e sistemato il tutto, invece no e così ho dovuto cancellare tutto perdendo anche le decal.
Ho trovato su ebay un bel foglio della Sky model con una ventina di opzioni e ho cambiato soggetto, ho scelto di rappresentare l'aereo del VMF 213 pilotato da George Defabio a Guadalcanal nel 1943 che, caso abbastanza raro nei Corsair, ha una nose-art carina sulla naca.

Fonte: http://www.markstyling.com/F4U_01.htm
Questa volta per non rischiare ho lucidato il modello con il clear X22 diluito sempre con il tappo giallo Tamiya.



Il watering è cominciato con le scrostature ottenute con zinc chromate e silver Vallejo stesi con un pennellino e una spugnetta.

Per i lavaggi i soliti neutral e dark wash della Mig, oli marrone e nero, per la prima volta gli smalti AK Interactice Dust effect, Kursk earth e Earth effect e pigmenti in polvere color sabbia, naturalmente le zone più sporche e su cui mi sono concentrato di più sono il ventre le radici alari e il muso



Con una mano di satinato Vallejo il modello è ora pronto per gli step finali, alla prossima.

Ho trovato su ebay un bel foglio della Sky model con una ventina di opzioni e ho cambiato soggetto, ho scelto di rappresentare l'aereo del VMF 213 pilotato da George Defabio a Guadalcanal nel 1943 che, caso abbastanza raro nei Corsair, ha una nose-art carina sulla naca.

Fonte: http://www.markstyling.com/F4U_01.htm
Questa volta per non rischiare ho lucidato il modello con il clear X22 diluito sempre con il tappo giallo Tamiya.



Il watering è cominciato con le scrostature ottenute con zinc chromate e silver Vallejo stesi con un pennellino e una spugnetta.

Per i lavaggi i soliti neutral e dark wash della Mig, oli marrone e nero, per la prima volta gli smalti AK Interactice Dust effect, Kursk earth e Earth effect e pigmenti in polvere color sabbia, naturalmente le zone più sporche e su cui mi sono concentrato di più sono il ventre le radici alari e il muso



Con una mano di satinato Vallejo il modello è ora pronto per gli step finali, alla prossima.
