Re: F-86 AMI Accademy 1/48
Inviato: 31 agosto 2015, 13:29
Aspetta che ti arrivi il foglio... nelle istruzioni hai tutto.Edomanzo97 ha scritto:Quindi cosa devo modificare?
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
Aspetta che ti arrivi il foglio... nelle istruzioni hai tutto.Edomanzo97 ha scritto:Quindi cosa devo modificare?
Andranno in ristampa tra una decina di giorni. Il foglio è pronto... stiamo ultimando le istruzioni corrette e aggiornate.fearless ha scritto:All'incirca tra quanto verranno ristampate le decal in 48 Valerio?
perfetto, cosi insieme alle decals avrò il seggiolino!Starfighter84 ha scritto:Andranno in ristampa tra una decina di giorni. Il foglio è pronto... stiamo ultimando le istruzioni corrette e aggiornate.fearless ha scritto:All'incirca tra quanto verranno ristampate le decal in 48 Valerio?
Strano, perché sulle foto non avevo notato queste differenziazioni tra i colori e neppure il tizio menzionato le ha riscontrate all' RMV. Sui K metallici che ho visto non ho visto traccia di grigi. Però non ricordo come sono quelli di Vigna. Devo vedere le foto che ho fatto l'anno scorso. Ho visto un K domenica a Volandia ma mi pareva all natural metal. Anche se non sempre i modelli restaurati sono proprio esatti ( basta vedere gli interni del G 55, ex G 59 sul quale giocavo da piccolo quando era esposto in un parco in quel di Novara ). O come un 104 G metallico del 21° esposto nell' area abitazioni della caserma aeronatica di Veveri ( NO ). Si dice pitturato in base a foto conservate in aeroporto anche se, sino ad ora, non ho visto foto di 104 metallici del 21° gruppo autonomo. La tigre sulle pese d'aria è stata messa per ricordare il gruppo tigre anche se nessun 104 del 21° autonomo ha ma avuto tigri dipinte sulle prese d'aria. Le foto più vecchie del 21° autonomo che ho visto risalgono al '66 ed eran già in livrea NATO.Starfighter84 ha scritto:Da quello che sappiamo dalla documentazione, le zone in grigio erano verniciate solo per mettere in evidenza eventuali cricche strutturali; lo strato veniva eliminato ad ogni importante revisione per controllare allentamento dei ribattini o danneggiamenti della struttura. Che io sappia nessuna modifica strutturale fu adottata sui nostri Sabre Mk.2 o 4 (al contrario dei nosti K).
In ogni caso la direttiva USAF che fu recepita per il Kappone aveva un equivalente anche per gli F-86F americani... e data l'estrema similitudine con i nostri Mk.4, fu messa in atto anche sugli esemplari AMI.
Comunque, in alcune immagini a colori si notano queste zone in grigio che, di fatto, prendevano anche parte del bordo d'attacco dei velivoli. In particolare c'è una foto del 4-1 quando era già a Grosseto dove si vede abbastanza bene lo stacco tra il grigio e il Natural Metal.![]()
Idem per il 2-19, unica foto di un esemplare slattato consegnato all'AMI (benchè sembra che i Mk.2 siano stati almeno 4).
Non è del tutto corretto. Le varianti costruite su licenza dalla Canadair avevano alcune caratteristiche pecualiari tra cui degli scoop e prese d'aria dovute all'installazione del sistema di pressurizzazione/condizionamento della cabina. Alcuni pannelli d'ispezione furono, ad esempio, aggiunti alla cellula e l'antenna UHF alla sommità della deriva differiva da quella montata sugli esemplari americani.jollyroger ha scritto:ma gli italici sono degli E portati allo standard F dotandoli delle ali 6-3. per il resto sono E a tutti gli effetti anche se costruiti in Canada come Sabre mk4, versione su licenza dell' E.