Eccomi, di ritorno, di primissima mattina,

ad aggiungere un altro piccolo tassello. Certo che se becco quello che s'è inventato gli wip...

mi ci vuole il doppio del tempo come minimo, perché mi devo ricordare di fare qualche foto, poi bisogna caricarle, postarle, scrivere qualcosa possibilmente di sensato (a parte nel mio caso e vabbè

), ecc. ecc..... adesso capisco perché c'è gente che ci mette due anni per fare un aeroplanino, mica è colpa del modello, no, è che invece di modellare si perde tempo col wip!
Ecco alcune parti che ho colorato senza l'ausilio dell'aerografo: d'altronde se si può usare il pennello mica mi tiro indietro... questo è anche un messaggio subliminale, con altro significato e fine, che lancio nell'etere alle eventuali gentili signore all'ascolto...
Se il seggiolino non è che sia particolarmente rifinito (ma questo passa il convento), Il cambio e il motore al contrario sono davvero ben dettagliati, tanto che possono competere - montaggio a parte - con i Tamiya 1/20! Naturalmente del motore ancora manca quasi tutta la componentistica.
Colori: nero opaco Vallejo, poi ripassato con vernice satinata della stessa marca; alluminio: flat alluminium XF-16 Tamiya, poi ripassato con alluminio serie "True Metal" della AK Interactive in modo da eliminare il tipico effetto
glitter. Se qualcuno non lo conoscesse, si tratta in pratica di lucido da scarpe disponibile nei principali colori metallici e venduto a prezzi che neanche i ricambi originali BMW... e proprio come il lucido da scarpe si stende a formare una leggera patina che successivamente si può strofinare per ottenere un effetto lucido. Il risultato tutto sommato ci sta, è facile da usare ed ovviamente non serve l'aerografo... per contro non essendo un colore non è particolarmente coprente od uniforme, perciò è meglio che sia molto simile come tonalità al colore di base o al primer; soprattutto non asciuga, quindi massima attenzione a toccarlo perché oltre a venir via se si toccano altri pezzi con colori differenti si rischia sempre di fare un macello.
Dalla foto non si nota, però ho fatto anche qualche lavaggio (anche se è più uno sporcaggio, ma il nome quello è) con nero acrilico per evidenziare un pochino le strutture in rilievo di cambio e motore: niente di trascendentale, anche perché la manutenzione e la pulizia sulle parti meccaniche era comunque costante.
Ecco la scocca e la parte centrale della carrozzeria montata! Una decina di pezzi in tutto, che fortunatamente non hanno dato particolari problemi. Ho già colorato l'interno e le altre parti visibili della monoscocca con l'alluminio Vallejo... non avendo mascherato in pratica ho colorato anche la carrozzeria di plastica bianca, ma non dovrebbe far danni in futuro. Adesso però iniziano a tremarmi i polsi al solo pensiero di dover fare tre colori molto diversi tra loro per la carrozzeria... speriamo bene...