Pagina 3 di 4
Re: u-boot VII\C
Inviato: 24 luglio 2015, 15:17
da Tapaz
Psycho ha scritto:Molto bello! Me ne intendo poco anch'io di mezzi navali, ma sono sempre più affascinato da questi U-boot, forse un giorno...
[emoji1] ti ringrazio. Be allora fiondati nella costruzione di un u.boot.. non te ne pentirai

u-boot VII\C
Inviato: 24 agosto 2015, 0:23
da heinkel111
Bellissimo! Mi fai sfigurare il mio però[emoji20]
[emoji2] ti chiedo come hai fatto gli effetti di invecchiamento.
Hai usato dei kit già pronti, colori ad olio o gessetti?
Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk
Re: u-boot VII\C
Inviato: 24 agosto 2015, 2:36
da Tapaz
heinkel111 ha scritto:Bellissimo! Mi fai sfigurare il mio però[emoji20]
[emoji2] ti chiedo come hai fatto gli effetti di invecchiamento.
Hai usato dei kit già pronti, colori ad olio o gessetti?
Inviato dal mio K00E utilizzando Tapatalk
Nooo ma che dici...l.invecchiamento l.ho creato con polvere di ruggine (come la polvere di ruggine fatta in casa nn arriva nulla) acquarelli e cipria. (1€ al mercato il barattolino vari grigi metallici).. prima dell.invecchiamento ci sta un lavaggio ad olio.
Re: u-boot VII\C
Inviato: 24 agosto 2015, 10:15
da topesio
Tapaz ha scritto:
l.invecchiamento l.ho creato con polvere di ruggine (come la polvere di ruggine fatta in casa nn arriva nulla) acquarelli e cipria. (1€ al mercato il barattolino vari grigi metallici).. prima dell.invecchiamento ci sta un lavaggio ad olio.
Veramente realistico l'effetto ruggine.
Mi spieghi meglio questa cosa della polvere di ruggine fatta in casa?
Re: u-boot VII\C
Inviato: 24 agosto 2015, 11:23
da heinkel111
Mi associo a Gianluca , e se ci sveli qualche tecnica di come hai ottenuto tutte quelle belle sfumature.
Il barattolino dei grigi metallici ad un euro??? ma parli della cipria? interessante....
Re: u-boot VII\C
Inviato: 25 agosto 2015, 1:24
da Tapaz
allora ragazzi. scusate il ritardo. ma ero fuori... cerchero di essere il piu chiaro possibile... iniziamo col dire che si .... è la classica cipria che usano le donne. oggi le trovi di tutti i colori lucidi opachi metallizzati.. io ho trovato al mercato questi grigi metallizzati che per il navale sono veramente buoni.. danno quelle sfumate giuste... e le passo con il cotton fioc
per quanto riguarda la ruggine spiego il procedimento che uso per ottenerla.... mettete in un contenitore, meglio se di vetro, due o tre rocchetti di fili di ferro, quelli che le donne usano per lavare i piatti e metteteci un po d.acqua.. piu o meno fino a coprire 1\4 dei rocchetti, poi lasciatelo all.aria per due o tre giorni.. il tempo che i rocchetti assorbano tutta l.acqua.. poi anche se sembreranno sani in realta bastera toccarli appena per farli disintegrare.. se non dovessero rompersi aggiungete un po d.acqua in piu e lasciateli per un altro giorno. il risultato finale sara questo :
per quanto riguarda le altre sfumature è un gioco con acqua ed acquerelli... ora non so se il forum o le regole lo permettono.. ma sto terminando un u boot simile a questo.. ma questo autocostruito in legno e ferro sempre in 1\72
devo finire di stuccare qua e la e poi passero a verniciarlo.. se si puo e volete posso aprire un wip per mostrarvi come faccio le sfumature... non mi reputo ne maestro ne saputello pero magari con qualche immagine riesco a spiegare meglio il procedimento.
Re: u-boot VII\C
Inviato: 25 agosto 2015, 8:43
da Rickywh
Tapaz ha scritto: ...ora non so se il forum o le regole lo permettono.. ma sto terminando un u boot simile a questo.. ma questo autocostruito in legno e ferro sempre in 1\72
Autocostruito... Sei un grande
Tapaz ha scritto: ...se si puo e volete posso aprire un wip per mostrarvi come faccio le sfumature... non mi reputo ne maestro ne saputello pero magari con qualche immagine riesco a spiegare meglio il procedimento.
"Se si può"? Credo sia obbligatorio!!!
Grazie mille per le dritte, questo dimostra che i costosissimi prodotti specifici sono molto utili e spesso facilitano la vita al modellista, ma sapere di potersi arrangiare "in casa" allunga la vita al nostro hobby, specie di questi tempi.
Attendo il tuo/tuoi wip
ciao,
Ricky
Re: u-boot VII\C
Inviato: 25 agosto 2015, 13:19
da heinkel111
Grazie Andrea delle info e complimenti per il lavorone che hai intrapreso!
anche a me farebbe piacere come a Ricky qua sopra vedere come procedi per le sfumature, attendo speranzoso!!
Re: u-boot VII\C
Inviato: 25 agosto 2015, 15:56
da topesio
Tapaz ha scritto:
per quanto riguarda la ruggine spiego il procedimento che uso per ottenerla.... mettete in un contenitore, meglio se di vetro, due o tre rocchetti di fili di ferro, quelli che le donne usano per lavare i piatti e metteteci un po d.acqua.. piu o meno fino a coprire 1\4 dei rocchetti, poi lasciatelo all.aria per due o tre giorni.. il tempo che i rocchetti assorbano tutta l.acqua.. poi anche se sembreranno sani in realta bastera toccarli appena per farli disintegrare.. se non dovessero rompersi aggiungete un po d.acqua in piu e lasciateli per un altro giorno. il risultato finale sara questo :
Veramente interessante!
Immagino che poi questa specie di pigmento si possa sfumare con un cotton fioc o simili.
Poi come si fissa definitivamente al modello?
Re: u-boot VII\C
Inviato: 25 agosto 2015, 16:21
da Tapaz
Allora si ragazzi. Apriro il wip sulla colorazione sperando di jon fare brutte figure
topesio ha scritto:Tapaz ha scritto:
per quanto riguarda la ruggine spiego il procedimento che uso per ottenerla.... mettete in un contenitore, meglio se di vetro, due o tre rocchetti di fili di ferro, quelli che le donne usano per lavare i piatti e metteteci un po d.acqua.. piu o meno fino a coprire 1\4 dei rocchetti, poi lasciatelo all.aria per due o tre giorni.. il tempo che i rocchetti assorbano tutta l.acqua.. poi anche se sembreranno sani in realta bastera toccarli appena per farli disintegrare.. se non dovessero rompersi aggiungete un po d.acqua in piu e lasciateli per un altro giorno. il risultato finale sara questo :
Veramente interessante!
Immagino che poi questa specie di pigmento si possa sfumare con un cotton fioc o simili.
Poi come si fissa definitivamente al modello?
Hai ragione si.... io lo passo a pennello a setole corte e dure picchiettando sul modello. L.eccesso cade il resto colora la vernice e da l.effetto.. io passo anche l.aerografo per togliere l.eccesso.. una volta che si passa difficile se ne viene

.si puo anche sfumare ovviamente col cotton fioc.... io lo passo dopo la vernice lucida poi con il trasparente opaco si uniforma.