Pagina 3 di 5

Re: (weathering) sì o no ?

Inviato: 26 giugno 2015, 8:11
da pitchup
Ciao
L'ultima foto del Liner è fantastica... che Boeing è??? il 757????
saluti

Re: (weathering) sì o no ?

Inviato: 26 giugno 2015, 8:52
da microciccio
Ciao Davide,

direi che una delle tue affermazioni è decisamente vera:
england82 ha scritto:Prima di sperimentare nuove tecniche credo sia meglio fare un modello bene senza sbavature e con tutti i dettagli del caso :cool:
Superfluo lanciarsi in virtuosismi pittorici se, ad esempio, le due semiali sono montate in modo errato ;) .
Off Topic
england82 ha scritto:... Non mi piace 'invecchiare' in mio modello , anche se risale a più di 70 anni fà preferisco farlo 'pulito'. ...
Mi spieghi cosa intendi? Il modello del Seafire Airfix ha certamente meno di 70 anni come stampo ed i velivoli, casomai ne fosse sopravvissuto qualcuno, sono esemplari museali o più difficilmente volanti e, in questo caso, gelosamente manutenuti dagli operatori.
microciccio

Re: (weathering) sì o no ?

Inviato: 26 giugno 2015, 8:56
da Aland
Certo che l'abito non fa il monaco però salire su un aereo così vissuto un po di timore ce l'avrei sulla manutenzione delle parti meccaniche.

Per quanto riguarda il modellismo nel nostro ambito gli aerei appena usciti dalla concessionaria non mi piacciono, sembrano troppo finti.

Re: (weathering) sì o no ?

Inviato: 26 giugno 2015, 10:51
da FreestyleAurelio
Aland ha scritto:Certo che l'abito non fa il monaco però salire su un aereo così vissuto un po di timore ce l'avrei sulla manutenzione delle parti meccaniche.
Guarda Samuele, ti assicuro che vedere un pò di trafilature di olio, di agenti atmosferici depositati qua e la e la vernice sbiadita non dice nulla sull'aeronavigabilità di un velivolo impiegato nel trasporto aereo commerciale; prima di arrivare allo skin della fusoliera ci sono ancora molti strati di vernice, primer e protettivo da consumare. L'Autorità Americana ed Europea hanno messo in essere regole stringenti per gli operatori che sorvolano i territori di loro competenza e costoro se ne guardano bene dal percorrere altri sentieri. Si lavora in maniera proattiva per la Sicurezza e ogni compagnia aerea è composta per buona parte da figure professionali altamente qualificate che costantemente monitorizzano la propria flotta, le CAMO( vedi Basic Regulation EC 2042/2003 Annex I - Parte M _sub G e anche Annex II - Parte 145 ) che a cadenza fissata devono emettere gli Airworthiness Review Certificate (ARC).
Il lavaggio è un'attività considerata di manutenzione e non è solamente finalizzata alla cosmesi del velivolo, anzi deve essere eseguita da personale qualificato con determinati prodotti, mezzi e procedure. Mettere le mani su Large Aircraft se non hai le dovute Licenze (LMA - vedi Basic Regulation EC 2042/2003 Annex III - Parte 66 ) è da galera. Inoltre la riverniciatura è anche'essa un'attività manutentiva dal costo direi quasi irrisorio per il fatturato di una compagnia aerea. Ciò a cui badare su un velivolo come quello è ben altro e non visibile ad occhio nudo: Fatigue & Corrosion prevention control;
Inoltre i controlli pre-volo e le immancabili Daily Inspection avranno pur un senso? ;)
pitchup ha scritto:Ciao
L'ultima foto del Liner è fantastica... che Boeing è??? il 757????
saluti
Esatto è un 757 se non sbaglio serie 300
england82 ha scritto:Perchè non lo possiedo
Forse è per questo che al momento rifiuti la fase di weathering, l'importante è non ripetere la storia della volpe con l'uva...
england82 ha scritto:Sicuramente un aereo di linea attuale farlo usurato o 'sporco' va contro ogni ragionamento :-sbraco
Davide sei ancora modellisticamente "Ingenuo", ci penseremo noi a svezzarti :mrgreen:

Re: (weathering) sì o no ?

Inviato: 26 giugno 2015, 11:16
da thunderjet
Tempo al tempo...tra 2-3 modelli anche tu guarderà con ammirazione aerei che sembrano appena ripescati dal mediterraneo :lol:

Re: (weathering) sì o no ?

Inviato: 26 giugno 2015, 14:25
da Aland
FreestyleAurelio ha scritto:
Aland ha scritto:Certo che l'abito non fa il monaco però salire su un aereo così vissuto un po di timore ce l'avrei sulla manutenzione delle parti meccaniche.
Guarda Samuele, ti assicuro che vedere un pò di trafilature di olio, di agenti atmosferici depositati qua e la e la vernice sbiadita non dice nulla sull'aeronavigabilità di un velivolo impiegato nel trasporto aereo commerciale; prima di arrivare allo skin della fusoliera ci sono ancora molti strati di vernice, primer e protettivo da consumare. L'Autorità Americana ed Europea hanno messo in essere regole stringenti per gli operatori che sorvolano i territori di loro competenza e costoro se ne guardano bene dal percorrere altri sentieri. Si lavora in maniera proattiva per la Sicurezza e ogni compagnia aerea è composta per buona parte da figure professionali altamente qualificate che costantemente monitorizzano la propria flotta, le CAMO( vedi Basic Regulation EC 2042/2003 Annex I - Parte M _sub G e anche Annex II - Parte 145 ) che a cadenza fissata devono emettere gli Airworthiness Review Certificate (ARC).
Il lavaggio è un'attività considerata di manutenzione e non è solamente finalizzata alla cosmesi del velivolo, anzi deve essere eseguita da personale qualificato con determinati prodotti, mezzi e procedure. Mettere le mani su Large Aircraft se non hai le dovute Licenze (LMA - vedi Basic Regulation EC 2042/2003 Annex III - Parte 66 ) è da galera. Inoltre la riverniciatura è anche'essa un'attività manutentiva dal costo direi quasi irrisorio per il fatturato di una compagnia aerea. Ciò a cui badare su un velivolo come quello è ben altro e non visibile ad occhio nudo: Fatigue & Corrosion prevention control;
Inoltre i controlli pre-volo e le immancabili Daily Inspection avranno pur un senso? ;)
Tutto chiaro e condiviso Aurelio.

Quello che io intendevo dire non è che i danni, o la sporcizia, esterna sia una cosa pericolosa. Quello che intendevo è che se vedi un passeggero qualunque, diciamo che non mastica l'argomento, vede l'aereo così penserà che se lo trascurano fuori lo trascurano anche nella manutenzione. Il primo impatto è quello.

Stile la frase di mia madre la quale dice sempre, la pulizia e l'ordine del bagno in una casa dicono tutto su chi ci abita.

Re: (weathering) sì o no ?

Inviato: 26 giugno 2015, 16:37
da microciccio
Off Topic
Aland ha scritto:... Stile la frase di mia madre la quale dice sempre, la pulizia e l'ordine del bagno in una casa dicono tutto su chi ci abita.
Inconfutabile saggezza materna! :-oook :lol:
microciccio

Re: (weathering) sì o no ?

Inviato: 26 giugno 2015, 17:04
da england82
Ma questo bestione è ancora in uso dalla United Airlines ? :?

Re: (weathering) sì o no ?

Inviato: 26 giugno 2015, 17:08
da Psycho
Secondo me, è solo una questione di tempo, una volta padroneggiata la tecnica costruttiva e di verniciatura, ti verrà spontaneo dare un tocco di realismo in più al tuo modello e allora capirai l'importanza dell'invecchiamento

Re: (weathering) sì o no ?

Inviato: 26 giugno 2015, 17:48
da filippo77
Ciao Davide il watering per un modellista e' un passaggio quasi obbligatorio, questo non vuol dire che devi massacrare i tuoi modelli. Io personalmente prima di frequentare questo forum ero un modellista clean mi piacevano i modelli puliti. Guardando poi le realizzazioni dei ragazzi qua dentro ho notato che i miei modelli mancavano di qualcosa di un anima io dico, e quello che mancava era appunto quel passaggio che dava che dava tridimensionalità al modello. Vedrai che quando proverai a farne uno con i lavaggi noterai come i modelli ai tuoi occhi cambino prospettiva. Ma ti dico tempo al tempo e sopratutto passa alla aerografo ti da una marcia in più e oggigiorno sul mercato ci sono aerografi in doppia azione che costano una fesseria per iniziare. Buon modellismo filippo