Salve a tutti...scusate come sempre il ritardo ma tra seggi e ponte del 2 giugno non ho avuto molto tempo per risondere...
Gianluca mi è sembrato di capire che usi con soddisfazione i Toffano..per rimanere in tema,questa sera ho dato l'opaco della Toffano sul mio 104

Senza però pochi problemi,quindi ho qualche domanda per te!
Tu con che pressione e diluizione usi (se lo usi) l'opaco?Valuta che io lo diluisco con acqua del rubinetto con pressione di circa 1 bar e diluizione abbastanza spinta..mi sono trovato discretamente bene con 5 gocce di colore e 15 di diluente (acqua)..sbaglio qualcosa?Spero che tu possa indicarmi la soluzione piu facile e veloce..
E' un ottimo opacizzante,è vero un po gessoso,ma su un aereo molto vissuto,ripaga parecchio
Grazie anticipatamente per l'aiuto!!
saluti
RoB da Messina

Ciao Rob, io di solito uso il satinato e non l'opaco ma sul 202 direi che l'opaco è stato d'obbligo.
Per diluire i trasparenti Toffano a mio avviso sarebbe meglio usare il diluente specifico antischivature a media essiccazione e, ciò, con alta percentuale di diluizione (direi un rapporto 70/30 diluente/vernice).
L'acqua del rubinetto non la userei in quanto è notoriamente un'acqua "pesante" se proprio non hai il diluente specifico ti suggerirei, anche per la salute dell'aeropenna, di usare acqua distillata (quella da ferro da stiro che si trova al supermercato va benissimo), io uso un flacone Tamiya per preparare la miscela quindi in circa 10 ml ci metto un paio di gocce di ammoniaca (anche questa da supermercato).
L'ammoniaca come suggerito dal dott. Toffano ha lo scopo di limitare l'essiccazione del colore attorno all'ugello.
Con riguardo alla pressione direi che ci sei: 1 bar.
Consiglio: non aprire troppo la spruzzata...tendi sempre a tenere la duse piuttosto chiusa per non spruzzare troppo trasparente e rischiare le colature.....se ti capita asciuga subito la goccia con un pezzetto di carta cucina e, semmai, dopo una leggera passatine con carte vetrata finissima ri-distendi il trasparente.
ma non mi trovo molto in linea con la tua scelta del colore del cock...
Ciao Claudio, grazie per i complimenti, per il discorso del cockpit a mio avviso vale quanto detto nei primi interventi del topic.
Difficile mettere d'accordo tutti in teme di R.A.,, ognuno ha le sue opinioni e nessuna a mio avviso può essere presa in senso assoluto per la nota scarsità di notizie e foto a colori dettagliate.
Fai conto che non ho trovato nessun riscontro fotografico circa il colore degli interni e, come detto, questo variava a seconda dei lotti e a seconda della ditta che realizzava l'aereo (visto che lo stesso non veniva assemblato solo dalla "Aeronautica Macchi" ma anche dalla Breda e, se non ricordo male, anche dalla Sai Ambrosini).
Il periodo bellico come puoi immaginare era piuttosto convulso e vista la tutt'altro che remota possibilità che potessero finire le scorte di colore non credo che al tempo facessero tanto gli schizzinosi, quello che c'era ci buttavano su e questo rende il tutto ancora più difficoltoso da inquadrare.
Prima di colorare l'interno ho chiesto su M+ e a chi di Regia ne sa ben più di me e nessuno mi ha dato una risposta univoca....perciò ho optato per quella più probabile.
Se rifiuta di rimborsarti possiamo bannarlo!

.....davero???!!!!
mi sa che troveresti d'accordo anche più di qualcun'altro!........Hei Valè!!!....hai sentito?????
Trovo il Macchi 202 uno tra i più belli aerei ad elica mai realizzati
Puoi gridarlo ai 4 venti!!!!!....!A??* se c'hai ragione!!!!.....altro che spit e 109!!!!!!!
Ringrazio tutti per i complimenti e le osservazioni!