Pagina 3 di 8

Re: P-40E 1:48 hasegawa

Inviato: 13 maggio 2015, 7:49
da microciccio
Ciao Davide,

per la scelta della livrea, visto che della scatola ti ha attratto proprio il profilo con le insegna del Sol levante, starei sul catturato dai giapponesi.

Riguardo le linee di giunzione stuccatura e reincisione ti garantiscono una migliore uniformità nel risultato finale. Naturalmente se sono troppo larghe l'operazione diventa praticamente indispensabile mentre se sono sottili puoi pensare di soprassedere pur con la consapevolezza che la loro profondità sarà, in media, meno costante di una linea incisa e questo aspetto potrebbe evidenziarsi in sede di lavaggio anche se questa considerazione puoi tranquillamente prenderla come eccessiva.

Per l'abitacolo mi sembra che il colore sia ancora molto lucido (a proposito, quale hai usato?) e personalmente ti avrei suggerito di eseguire qualche ombreggiatura col metodo che ritieni maggiormente congeniale (es.: lavaggio o profilatura a pennello).

Infine, anche se magari lo conosci già, ti segnalo questo sito per reperire eventuali informazioni.

Buon lavoro.

microciccio

Re: P-40E 1:48 hasegawa

Inviato: 13 maggio 2015, 9:09
da fabio1967
Ciao Davide, sulla giunzione ala-fusoliera e piani di coda-fusoliera puoi ridurre la linea di giunzione (che comunque deve essere visibile) utilizzando il Mr. Surfacer 500 o 1000 (dipende dalla profondità dei solchi). Se le parti non sono perfettamente allineate e si è formato uno scalino, con la carta abrasiva porta tutto a livello e poi applica il prodotto. Carteggia l'eventuale eccesso e dovresti essere a posto. Io, almeno, faccio così.
Saluti
Fabio

Re: P-40E 1:48 hasegawa

Inviato: 13 maggio 2015, 21:18
da Gunny
complimenti Davide per la cura dei dettagli, bel lavoro e bel modello

Re: P-40E 1:48 hasegawa

Inviato: 13 maggio 2015, 21:34
da gmax
ciao
io ho fatto la medesima scatola tempo fa. Un bel modello.
Immagine
Immagine
Immagine
saluti
Girolamo

Inviato: 13 maggio 2015, 23:43
da nannolo
ottimo inizio Davide !!

Re: P-40E 1:48 hasegawa

Inviato: 14 maggio 2015, 8:21
da davide tex
gmax ha scritto:ciao
io ho fatto la medesima scatola tempo fa. Un bel modello.
Immagine
Immagine
Immagine
saluti
Girolamo
Ciao girolamo sulla rivista model time criticavo la saetta gialla dicendo che ,e dalle foto si vedeva anche,lasciasse trasparire la striscia bianca ,e la hinomaru lasciava trasparire la saetta stessa.
Hai riscontrato anche tu questo problemino?

Re: P-40E 1:48 hasegawa

Inviato: 14 maggio 2015, 21:10
da ROGER
Ma la testona di tigre è super aggresive! A me piace parrcchio :-oook

Re: P-40E 1:48 hasegawa

Inviato: 14 maggio 2015, 21:15
da davide tex
ROGER ha scritto:Ma la testona di tigre è super aggresive! A me piace parrcchio :-oook
Anche a me ...ma non vado molto daccordo con le decal in genere .per ora vado avanti a verniciare tanto i colori sono uguali.
Faro' scegliere ai miei piccoli aiutanti.

Re: P-40E 1:48 hasegawa

Inviato: 16 maggio 2015, 10:28
da FreestyleAurelio
davide tex ha scritto:I pezzi vanno al loro posto bene,giusto solo un po di stucco qua e la.
Le linee dove si attaccano gli alettoni posteriori e le ali vanno stuccati con la ciano e poi reincisi?
Si devono essere stuccate tutte le parti di incollaggio; in fondo a questo post trovi una tecnica per risparmiare tempo a carteggiare ;)

Per quanto riguarda le decals ho fatto una veloce ricerca su ebay e qui trovi i risultati. Considera che un foglio decals in formato A5, pagato il giusto, in media costa dai 10 ai 15 euro spedito. ;)

Re: P-40E 1:48 hasegawa

Inviato: 16 maggio 2015, 19:33
da gmax
ciao
si ti confermo i problemi di trasparenza delle decals.