Pagina 3 di 8

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 22 giugno 2015, 23:13
da siderum_tenus
@Max pitchup: riesci a "gestire" gli Italeri ad aerografo?!? Io ho provato qualche volta, ma dopo vari tentativi (complice magari anche la qualità non stratosferica dell'aerografo) e' andata sempre male; in genere li trovo molto densi, come se avessero bisogno di un rapporto di diluizione (sembra di parlare di jet militari :D) simile a quello degli smalti...

Ho appena cambiato aerografo, e vorrei passare ai Gunze (ampliando la dotazione dei Tamiya), ma sono abbastanza preoccupato per quanto riguarda la diluizione dei Gunze / Tamiya, e l'esatta individuazione dei colori da usare: fino ad oggi in pratica ho usato solo modelli Italeri (e pennelli),per i quali il problema non si pone...

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 23 giugno 2015, 0:06
da seastorm
siderum_tenus ha scritto:Ho appena cambiato aerografo, e vorrei passare ai Gunze (ampliando la dotazione dei Tamiya), ma sono abbastanza preoccupato per quanto riguarda la diluizione dei Gunze / Tamiya, e l'esatta individuazione dei colori da usare: fino ad oggi in pratica ho usato solo modelli Italeri (e pennelli),per i quali il problema non si pone...
Ciao Mario,
dimmi se ho capito bene: vorresti sapere qual è la diluizione più adatta per l'utilizzo ad aerografo degli acrilici Tamiya e Gunze?

Se è così il rapporto migliore, a detta di molti modellisti è:

70% diluente acrilico (TAMIYA COLOR ACRILIC PAINT THINNER X-20A" sia per i Gunze che per i Tamiya acrilici)
30% colore.

C'è chi non segue questa regola matematica ed ottine una miscela diluente/colore acrilico della densità simile a quella...del latte

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 23 giugno 2015, 0:21
da siderum_tenus
Ciao Sergio, hai capito benissimo, grazie mille dell'informazione. ;)

A questo punto, via via che affronto i vari modelli, non mi resta che individuare i colori Gunze e/o Tamiya corrispondenti, e ordinarli

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 23 giugno 2015, 0:30
da seastorm
siderum_tenus ha scritto:Ciao Sergio, hai capito benissimo, grazie mille dell'informazione.

A questo punto, via via che affronto i vari modelli, non mi resta che individuare i colori Gunze e/o Tamiya corrispondenti, e ordinarli
Ok, grazie a te, buoni acquisti! ;)

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 11 novembre 2015, 23:43
da nicola31
Cox-One ha scritto:Per la pulizia della pistola uso una bottiglia da 2lt in plastica ...... tolgo il tappo metto l'ugello nel collo con un panno intorno e spruzzo all'interno . ... poi chiudo rapidamente la bottiglia.
Così riduci a molto poco la dispersione durante la pulizia ......
Scusa la domanda, ma gli Smalti Humbrol li dai ad aerografo?
Le guarnizioni reggono bene nel tempo con gli smalti?

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 12 novembre 2015, 6:28
da Cox-One
Si senza problemi.
Ho tre aerografi, un ACM, Un Fengda e un clone .... il primo ha oltre 20 anni!

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 12 novembre 2015, 15:03
da paolo72fg
Per non farti del male usa tamiya o gunze

Vai tranquillo :-oook

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 12 novembre 2015, 16:11
da miki68
Per problemi di odori devi usare i colori Vinilici, visto che le lacche acriliche (ovvero Gunze e Tamiya) vanno diluite con alcool.
I vinilici possono essere di varie marche come AK Interactive, Ammo Mig, Lifecolor, Humbrol. Italeri e Vallejo. Sono più ostici delle lacche acriliche ma non danno odori.

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 12 novembre 2015, 21:18
da nicola31
miki68 ha scritto:Per problemi di odori devi usare i colori Vinilici, visto che le lacche acriliche (ovvero Gunze e Tamiya) vanno diluite con alcool.
I vinilici possono essere di varie marche come AK Interactive, Ammo Mig, Lifecolor, Humbrol. Italeri e Vallejo. Sono più ostici delle lacche acriliche ma non danno odori.
Si ma per la poca esperienza che ho, credo che Acrilici Tamiya e Gunze e smalti Humbrol abbiano la gamma di colori più vasta
Io ho una serie di Smalti Humbrol, stavo pensando di fare una serie di colori Acrilici/Vinilici e sarei per i Gunze.... mi piacciono anche i Vallejo ma poi quando su un Kit hai richiamato i colori Gunze o Tamiya che fai... vai di tabelle di corrispondenza (che di solito fanno ridere...)??? :wtf:

Se dovessi darli a pennello (sono un Pennellista Fiero) son più gestibili i Gunze o un Vinilico?

Re: Passo al Acrilico

Inviato: 13 novembre 2015, 0:13
da seastorm
@ Nicola ''Se dovessi darli a pennello (sono un Pennellista Fiero) son più gestibili i Gunze o un Vinilico?''
Ciao Nicola, gli acrilici Gunze e Tamiya mal si prestano ad essere stesi a pennello a meno che tu non debba usarli su superfici molto piccole come, ad esempio, le luci di navigazione.

Molto più gestibili a pennello i cosi detti ''vinilici'', senza dubbio.
Come sono solito dire, senti anche il parere degli altri amici del forum.
Ciao, Sergio ;)