Pagina 3 di 3
Re: fendga teflon
Inviato: 28 agosto 2015, 16:03
da tomcat
confermo quanto detto da ivons, io ho un fengda bd-116a ed utilizzo solo gli acrilici, vorrei sapere cortesemente se posso utilizzare gli smalti o i laquer della tamiya..
grazie..
andrea
Re: fendga teflon
Inviato: 28 agosto 2015, 16:30
da Folgore
Io ho un fengda Bd180 ce l'ho da 4 anni e per pulirlo uso solamente... diluente nitro!! Metto tutti i pezzi anteriori compresa la duse nel nitro e le guarnizioni non ne hanno risentito minimamente.. Più che altro mi si sono spezzate tutte le guarnizioni davanti, compresa quella della duse solamente avvitando i pezzi.. Funziona benissimo lo stesso anche senza ma secondo me saranno anche in materiale resistente ai solventi.. ma restano guarnizioni di un aerografo da 30€!
Lo spesso o.ring che c'è prima dell'ugello, poco dopo il serbatoio, è ancora intatto infatti.. e di nitro ne ha visto parecchio!
Re: fendga teflon
Inviato: 29 agosto 2015, 23:57
da tomcat
ok, grazie!!!
Re: fendga teflon
Inviato: 30 agosto 2015, 9:07
da anamici31
Io ho preso paashe per la storia dei solventi( facendo male, visto che mi da problemi), il mio fendga a cui ero affezionato ha iniziato a bloccarsi il tasto, li si vede chiaramente un guarnizione nera e non mi sembra teflon. La mia era un aereopenna a caduta tripla azione.... Adesso ho un eclipse, ma il primo amore non si scorda mai... Peccato non avervi conosciuto prima, Avrei preso un altro fendga magari migliore di quello che avevo
Re: fendga teflon
Inviato: 30 agosto 2015, 9:27
da Enrywar67
....tripla azione??questa non la sapevo....spiegaci un po'.....

Re: fendga teflon
Inviato: 30 agosto 2015, 9:42
da anamici31
ops scusami , ma scrivo da telefono, con il pupo in mano che ha appena fatto pupù e mi confondo, doppia azione tre aghi, tipo questo
http://www.ebay.it/itm/KIT-COMPRESSORE- ... 258a920918
Re: fendga teflon
Inviato: 30 agosto 2015, 10:07
da Enrywar67
....capito...!