Pagina 3 di 20
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 13 febbraio 2015, 16:43
da Starfighter84
Il dry brush sulle consolle è un pò "pesante"... probabilmente il pennello non era scarico a dovere di vernice.
Hai asciugato le setole su uno scottex? Quando non vedrai piu' tracce di vernice sulla carta... allora sei pronto per passare il pennello sulle parti del kit!
Il seggiolino non è male... anche anche lì ci vorrebbe un bel pennello a secco sui cuscini per mettere in risalto al meglio la trama e i dettagli.
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 13 febbraio 2015, 18:29
da Lele72
Starfighter84 ha scritto:Il dry brush sulle consolle è un pò "pesante"... probabilmente il pennello non era scarico a dovere di vernice.
Hai asciugato le setole su uno scottex? Quando non vedrai piu' tracce di vernice sulla carta... allora sei pronto per passare il pennello sulle parti del kit!
Il seggiolino non è male... anche anche lì ci vorrebbe un bel pennello a secco sui cuscini per mettere in risalto al meglio la trama e i dettagli.
matteo44 ha scritto:Bei lavoretti
Ma sul seggiolino... mancherebbero da fare le cinture...
Indubbiamente il pit ha qualche problema...il dry brush l'ho fatto come hai spiegato, però mi è venuto un dubbio. Io prima ho cercato di dipingere i quadranti di nero e poi con l'argento ho cercarto di evidenziare i particolari. Avrei forse dovuto fare il dry con il nero??
Il seggiolino non dispiace neanche a me (ho aggiunto anche altri particolari...poi farò qualche foto) e l'intenzione di intervenire sui cuscini comunque c'è. Solo che nel modello c'è anche il figurino del pilota e aspettavo di farlo per mostrarvelo e decidere se inserirlo oppure no. Nel caso venisse una ciofeca cercherò di inserire, a quel punto, le cinture.
Un saluto
Lele
Re: R: F-16A Revell 1/72
Inviato: 13 febbraio 2015, 22:20
da Starfighter84
Lele72 ha scritto:. Avrei forse dovuto fare il dry con il nero??
Il dry brush va fatto sempre con un colore più chiaro rispetto al fondo... altrimenti non ottieni alcun effetto (tranne in alcuni casi che non prenderemo in esame adesso

).
Occhio però a non usare un colore troppo in contrasto con il fondo... altrimenti l'effetto è troppo evidente e i dettagli si "impastano"!
Nel tuo caso l'argento per il pennello asciutto è troppo chiaro... era meglio usare un grigio, magari anche abbastanza scuro (tipo il Panzer Grey Tamiya) che ti permette di ottenere un effetto morbido e gradevole.
L'ideale sarebbe usare i colori ad olio!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 16 febbraio 2015, 17:12
da Lele72
Chiedo...ho messo una leva nei pannelli della vasca: l'ho messa bene o l'ho invertita anche questa volta?? Nelle foto che ho non la vedo e nelle istruzioni non mi è chiaro il verso. Vi ringrazio.
Vi posto una foto anche del seggiolino dove ho messo dei cavi laterali fatti con il filo di rame. Cosa ne dite?? Li vorrei ancora definire con altri colori.
Saluti.
Lele
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 16 febbraio 2015, 18:17
da Bountyhunter
Non vorrei sbagliarmi, però credo che dovresti ruotare la manetta di 90° a DX (verso il centro dell'abitacolo, per intenderci. La parte rotonda che si vede credo sia la base).
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 17 febbraio 2015, 1:04
da Starfighter84
Il seggiolini già va meglio!
Quoto Bountyhunter... la manetta è in posizione errata. Ma, visto che sei ancora in tempo, potresti provare a ricostruirla. Quella fornita da scatola è veramente fuori scala!
Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 26 febbraio 2015, 14:30
da theblacksheep
Ciao Daniele, mi sta arrivando la stessa scatola e ti seguirò con molto interesse!
A me tenta molto il belga commemorativo...
Buon modellismo, Felix!
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 26 febbraio 2015, 18:33
da Lele72
Prima di tutto faccio i complimenti a Valerio e Simone che hanno risolto i problemi e ci hanno permesso di ritornare al nostro forum senza patire troppi danni. Io poi grossi problemi non li ho avuti perchè sono un bradipo di modellista per cui non si sono persi molti passaggi del mio lavoro.
Comunque per riprendere le fila del procedimento riposto le foto che si sono perdute...non tante.
Le prime foto sono della vasca in cui ho inserito il seggiolino. Ho scurito un pò i pannelli con il nero e passato l'opaco. Non sapendo come ricostruire la manetta di sinistra ho preferito limare quella del modello per portarla dimensioni più accettabili.
Vi posto poi le foto del pilota. Come vi sembra?? Lo posso mettere? A me non dispiace alla fine e forse se lo metto può mascherare un pò il cockpit non proprio riuscitissimo. Ho dovuto fare una piccola operazione ortopedica sul braccio destro, che avrebbe dovuto impugnare la manetta, ma era troppo lungo così l'ho piegato verso l'alto come se il pilota salutasse.
A presto, si faper dire con i prossimi aggiornamenti.
Saluti
Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 27 febbraio 2015, 9:18
da theblacksheep
Ciao Daniele, condivido quanto hai espresso su Simone e Valerio ed aggiungo il mio personale ringraziamento.
Non amo i ipilotini(non li so dipingere, tra l'altro) ma il tuo mi sembra ben fatto!
Buon modellismo, Felix!

Re: F-16A Revell 1/72
Inviato: 5 marzo 2015, 20:41
da Lele72
Rieccomi....visto che l'ho fatto, ho deciso di mettere il pilotino.
Nelle foto si vede la vasca completa con il pilota e il cockpit posizionato. E qui scatta la prima domanda....visto che vorrei fare il modello con il canopy aperto e il pilota che saluta un attimo prima di decollare, se volessi movimentare le parti mobili cosa dovrei fare??