Pagina 3 di 8

Re: Macchi M.C. 72 Smer

Inviato: 10 gennaio 2015, 18:56
da syerra
bene eccoti qualche scatto come promesso...

le prime riguardano le eliche ed il mozzo rifatte come ti ho suggerito

Immagine

Immagine

qui invece la tecnica utilizzata per i radiatori a sfioramento

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

queste sono le foto di una prova, ma alla fine utilizzando un pettinino a denti fitti per neonato ho ottenuto l'effetto che volevo ;)

scusa se ho rubato spazio al tuo wip, spero che questi piccoli consigli possano esserti d'aiuto

Re: Macchi M.C. 72 Smer

Inviato: 11 gennaio 2015, 15:22
da joeypumas
ciao Gianni,
innanzi tutto ti ringrazio per i suggerimenti e per le spiegazioni
mi piacerebbe vedere altre foto di come stai procedendo con il tuo mc72.
farai lo stesso sull' ala?
una domanda: sei partito da un foglio alluminio: che colore intendi usare per verniciarlo?
io mi ero prefissato di usare il vallejo air 71.067 bright brass,
ma come si comporterebbe su un foglio di alluminio?? :?:

stamattina ho messo in pratica il metodo per i radiatori e questa e' una prova
ho trovato una lamina dorata che viste le foto sembra essere simile come tonalita'
il radiatore e' solo appoggiato per il momento. questi i risultati.
P1110112.JPG
P1110110.JPG

Re: Macchi M.C. 72 Smer

Inviato: 11 gennaio 2015, 20:06
da Vigilante
Ottimo suggerimento davvero !!!! - Risultati gia' molto belli ai primi tentativi ..... Complimenti !!!!

Alberto

Re: Macchi M.C. 72 Smer

Inviato: 11 gennaio 2015, 20:55
da FreestyleAurelio
joeypumas ha scritto: io mi ero prefissato di usare il vallejo air 71.067 bright brass,
Ciao Roberto, per la mia esperienza io ti suggerirei gli Alclad per i toni metallici. ;)

Re: Macchi M.C. 72 Smer

Inviato: 11 gennaio 2015, 23:16
da microciccio
Ciao Roberto,

una scelta impegnativa che ti porterà a dare nuova vita ad un kit degli anni '60.

Sarei stato curioso di vedere con i miei occhi uno dei tanto decantati Atelier Noix se fossi partito da quello.

In ogni caso l'inizio è incoraggiante. Buon lavoro con i radiatori. :-oook

microciccio

Re: Macchi M.C. 72 Smer

Inviato: 12 gennaio 2015, 8:15
da pitchup
Ciao
come immaginavo questo kit è per chi ha "nervi saldi" davvero!!!
Quindi la mia decisione di lasciarlo sullo scaffale è attualmente ben ponderata. :-D
Per il resto vedo invece lavori fantastici su chi ha deciso di intraprendere questa dura strada di purificazione!
saluti

Re: Macchi M.C. 72 Smer

Inviato: 12 gennaio 2015, 18:40
da syerra
Roberto ma cosa sono fotoincisioni?! se non lo sono beh, allora hai realizzato qualcosa di superbo! il mio metodo a sto punto è superato... ma come li hai realizzati, spiegaci per favore!

Re: Macchi M.C. 72 Smer

Inviato: 13 gennaio 2015, 2:06
da merler
Complimenti per la pazienza e per la scelta. Anche se è un kit da impazzire questo è un modello che terrei volentieri in bacheca. Questo idrovolante detiene tutt'oggi il record di velocità per un idrovolante ed è tutto italiano. Ancora complimenti per il buon lavoro che stai facendo.

Re: Macchi M.C. 72 Smer

Inviato: 2 febbraio 2015, 20:19
da joeypumas
Carissimi, grazie degli incoraggiamenti e dei consigli,
ecco un po' di aggiornamenti sui lavori.
Visto che questo week ha nevicato sono andato un po' avanti :
ho chiuso, ed incollato all'ala, la fusoliera
e con lavoro di ciano (ce ne vuole tanta), abrasiva e stucco sono arrivato ad avere ragione
degli accoppiamenti approssimativi.
Per determinare la posizione relativa degli scarponi rispetto
alla fusoliera mi sono costruito uno scalo "ruspante" per le prove a secco.
Gli scarponi sono stati "fissati" in posizione sullo scalo con due palline di stacca attacca
P1080082b.jpg
(Lego gentilmente sottratto alle mie bimbe :-NOOO ...e non si fa)

una volta determinata la posizione corretta fusoliera- bracci- scarponi
1 ho incollato i due scarponi tra loro con i due tiranti "sovradimensionati" forniti nel kit (che poi sostituiro' in seguito...)
2 i quattro bracci li ho messi in posizione rispetto alla fusoliera mediante lo "scalo"
3 il complesso degli scarponi-tiranti e' stato incollato ai 4 bracci di collegamento con la fusoliera

Alla fine mi trovo due macro gruppi : il complesso scarponi-tiranti-bracci
a cui ho dato una prima mano di colore
e l'aeroplano stesso che posso accoppiare tra loro a secco nella posizione corretta.
Non li ho ancora incollati tra loro perche' nel mentre sto andando avanti con l'incisione dei radiatori
che porta via discreto tempo, ma ci sto facendo esperienza.... :-ice
P1140123b.JPG
P1140122b.JPG
P1140138b.JPG
per l'elica non ho un ricambio adatto e penso che le pale controrotanti
saranno rimandate a data....bohhhh, finche' non trovero' un' elica adatta da lavorare...
tra i " ricambi" ho solo tripala :.-( come potrei fare?

Re: Macchi M.C. 72 Smer

Inviato: 2 febbraio 2015, 23:04
da Vigilante
Lavoro davvero splendido e molto realistico sui radiatori di superficie, in particolare quelli delle gambe degli scarponi . Tutti i miei complimenti .

Alberto