Pagina 3 di 8

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 4 dicembre 2014, 17:55
da Tato
Cox-One ha scritto:
noris64 ha scritto:Si procede velocemente!! Attento alla fretta, sarebbe un peccato adesso.
...... verissimo, sai quanti modelli sono finiti nel Wallaha per questo? ..... una marea :-prrrr
Scusate, non resisto... mi scappa troppo da ridere! :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 4 dicembre 2014, 18:30
da microciccio
Corpsegrinder ha scritto:Footwork che ha corso nella stagione 1992 con l'indimenticato Michele Alboreto e Aguri Suzuki.
Naturalmente realizzero' la n.9 di Michele. ...
Ciao Alessandro,

penso che molti di noi abbiano tifato per Michele nel 1985. Ricordo ancora i tanti, troppi, settimi posti del 1992 ad un passo dalla zona punti. Un omaggio che seguirò con piacere.

Riprendendo un argomento dei post precedenti anche io uso lo stucco Tamiya grigio e lo diluisco con l'acetone per unghie senza alcuna difficoltà fugando i dubbi di Paolo; anzi, lo preferisco a quello puro proprio per la sua minor aggressività che, secondo me, raggiunge il giusto compromesso migliorando l'adesione dello stucco al polistirene senza intaccarlo eccessivamente.
Se lo stucco del tuo tubetto è troppo pastoso probabilmente o è anziano oppure ha preso aria. A parte l'ovvio suggerimento di sostituirlo con uno fresco si accresce la necessità di diluizione. Per la mia esperienza, nei casi di emergenza, anche uno stucco datato, una volta diluito, svolge dignitosamente il proprio compito.

Buon lavoro.

microciccio

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 5 dicembre 2014, 2:47
da Corpsegrinder
microciccio ha scritto:
Corpsegrinder ha scritto:Footwork che ha corso nella stagione 1992 con l'indimenticato Michele Alboreto e Aguri Suzuki.
Naturalmente realizzero' la n.9 di Michele. ...
Ciao Alessandro,

penso che molti di noi abbiano tifato per Michele nel 1985. Ricordo ancora i tanti, troppi, settimi posti del 1992 ad un passo dalla zona punti. Un omaggio che seguirò con piacere.

Riprendendo un argomento dei post precedenti anche io uso lo stucco Tamiya grigio e lo diluisco con l'acetone per unghie senza alcuna difficoltà fugando i dubbi di Paolo; anzi, lo preferisco a quello puro proprio per la sua minor aggressività che, secondo me, raggiunge il giusto compromesso migliorando l'adesione dello stucco al polistirene senza intaccarlo eccessivamente.
Se lo stucco del tuo tubetto è troppo pastoso probabilmente o è anziano oppure ha preso aria. A parte l'ovvio suggerimento di sostituirlo con uno fresco si accresce la necessità di diluizione. Per la mia esperienza, nei casi di emergenza, anche uno stucco datato, una volta diluito, svolge dignitosamente il proprio compito.

Buon lavoro.

microciccio
Ciao Microciccio
Del campionato 1985 ricordo benissimo la lotta McLaren-Ferrari, anche perche' e' l'anno in cui ho iniziato a seguire la F1 e a tifare...McLaren!!!
Comunque quell'anno Michele ha perso non per colpa sua ma della squadra che a stagione inoltrata ha voluto sostituire le turbine KKK con le Garrett, e allora fumate a volonta' e rotture continue. Michele come tutti gli altri piloti italiani mancano tantissimo alla F1, e' una vergogna che siano spariti tutti ...anche se la F1 odierna e' ridicola, una gara di kart e' molto piu' avvincente....anche la ruzzola e' piu' divertente delle gare degli ultimi 10 anni!

Grazie per il consiglio sullo stucco, sicuramente sul prossimo modello (se ce ne sara' bisogno) sperimentero' l'acetone per unghie per diluire il putty, sono sicuro che e' come dici tu, anche se mi intriga il milliput....ma per ora meglio finire quello che ho visto che i materiali non li regalano e neanche sono a buon mercato!

Per Giorgio: la Tyrrell 020 e Lotus 107B sono gia' nel cassetto, ancora da fare. Visto che mi interessano solo F1 dal 1985 al 1994, la scelta non e' enorme, tra Tamiya e Fujimi, ci sono in tutto circa 20/25 modelli, non di piu'.
Poi una volta accumulata un po' di esperienza (ci vorrebbero un centinaio di anni....) provero' a fare il grande passo ai modelli 1/20 di Studio27 o MFH, visto il prezzo ne scegliero' uno o due al massimo, anche se gia' ho visto che quei pochi che mi interessano sono gia' terminati, tipo Minardi, Lola, Scuderia Italia, team piccoli insomma, che non si troveranno mai in plastica.
E come ultimo obiettivo mi piacerebbe costruire da zero un'Osella di meta' anni 80, basandomi magari su un modellino 1/43 della Tameo.

Per la Footwork non credo di essere molto veloce nella costruzione, anzi... Ogni sera cerco di dedicare un paio d'ore, che in questo momento sono sufficienti perche' dopo la verniciatura lascio il pezzo ad asciugare per almeno 24/48 ore; mentre aspetto ho iniziato a montare alcune parti meccaniche del motore/cambio, niente di particolare.

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 5 dicembre 2014, 10:04
da Starfighter84
Ammetto la mia ignoranza... non sapevo neanche dell'esistenza di una scuderia chiamata "Footwork"!! :(

L'acetone per unghie va benissimo per diluire lo stucco Tamiya (se si è indurito, molto probabilmente non è stato chiuso bene e ha preso aria... oppure inizia ad essere vecchio, ma è normale ;)). L'acetone puro del ferramente è molto aggressivo sulla plastica... quindi va usato con maggiore cautela. Quello per unghie ha meno contro indicazioni ma devi fare attenzione: alcuni tipi hanno dei profumi, all'interno, che "impastano" letteralmente il prodotto creando piu' problemi!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 5 dicembre 2014, 10:34
da Corpsegrinder
Starfighter84 ha scritto:Ammetto la mia ignoranza... non sapevo neanche dell'esistenza di una scuderia chiamata "Footwork"!! :(

L'acetone per unghie va benissimo per diluire lo stucco Tamiya (se si è indurito, molto probabilmente non è stato chiuso bene e ha preso aria... oppure inizia ad essere vecchio, ma è normale ;)). L'acetone puro del ferramente è molto aggressivo sulla plastica... quindi va usato con maggiore cautela. Quello per unghie ha meno contro indicazioni ma devi fare attenzione: alcuni tipi hanno dei profumi, all'interno, che "impastano" letteralmente il prodotto creando piu' problemi!

Inviato dal mio Galaxy Tab 3!
Giustissimo quello che dici per l'acetone, io ne uso uno neutro senza aromi o profumi strani, altrimenti rischio di peggiorare. Poi l'acetone e' fantastico per togliere la vernice dalla plastica, mi e' capitato di fare dei grossi sbagli e con l'acetone ho tolto tutto il colore senza problemi. Altrimenti tantissima gente usa il liquido per i freni per sverniciare un intero pezzo...ma voglio evitare di comprare certa....roba! :-000

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 5 dicembre 2014, 13:31
da heinkel111
Corpsegrinder ha scritto: Michele come tutti gli altri piloti italiani mancano tantissimo alla F1, e' una vergogna che siano spariti tutti ...anche se la F1 odierna e' ridicola, una gara di kart e' molto piu' avvincente....anche la ruzzola e' piu' divertente delle gare degli ultimi 10 anni!
Ciao Alessandro
Piccolo ot per darti ragione. Ormai il business della formula uno ha di anno in anno appiattito lo spettacolo. Io ho iniziato a seguire la F1 quando mamma rai trasmetteva le gare e per la ferrari correvano Villeneuve e Lauda. Poi arrivò Sheckter e si rivinse il mondiale, ma era la ferrari di Enzo ferrari!!Tutti i Gp avevano da dire qualcosa, non c'erano centraline elettroniche o altre diavolerie che limitavano la capacità del pilota. Quando pioveva si mettevano le gomme da pioggia e si proseguiva ( altro che safety car!) Si correva su circuiti come zandwoort, zeltweg, Imola, per non parlare del nurburgrind, non su circuiti "autostradali" disegnati al computer!Mi spiace ma la F1 di oggi fa davvero schifo. Penso che mi metterò a seguire la formula E http://www.fiaformulae.com/ almeno li partono piu o meno tutti alla pari e la differenza la fa ancora il pilota.

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 5 dicembre 2014, 16:13
da Corpsegrinder
heinkel111 ha scritto:
Corpsegrinder ha scritto: Michele come tutti gli altri piloti italiani mancano tantissimo alla F1, e' una vergogna che siano spariti tutti ...anche se la F1 odierna e' ridicola, una gara di kart e' molto piu' avvincente....anche la ruzzola e' piu' divertente delle gare degli ultimi 10 anni!
Ciao Alessandro
Piccolo ot per darti ragione. Ormai il businnes della formula uno ha di anno in anno appiattito lo spettacolo. Io ho iniziato a seguire la F1 quando mamma rai trasmetteva le gare e per la ferrari correvano Villeneuve e Lauda. Poi arrivò Sheckter e si rivinse il mondiale, ma era la ferrari di Enzo ferrari!!Tutti i Gp avevano da dire qualcosa, non c'erano centraline elettroniche o altre diavolerie che limitavano la capacità del pilota. Quando pioveva si mettevano le gomme da pioggia e si proseguiva ( altro che safety car!) Si correva su circuiti come zandwoort, zeltweg, Imola, per non parlare del nurburgrind, non su circuiti "autostradali" disegnati al computer!Mi spiace ma la F1 di oggi fa davvero schifo. Penso che mi metterò a seguire la formula Ehttp://www.fiaformulae.com/ almeno li partono piu o meno tutti alla pari e la differenza la fa ancora il pilota.
Mi trovi d'accordo su ogni parola che hai scritto! Oggi la F1 fa veramente schifo...ecco che forse per "consolarmi" costruisco modellini che hanno corso nell'epoca d'oro (per me) della F1...Mansell, Piquet, Senna, Prost, Lauda, tutti insieme ...nomi da terremoto, gente con gli attributi e carisma, non i ragazzini "playstation" di oggi che sanno dire solo "la macchina e' stata perfetta, ringrazio il team e gli sponsor"... :-NOOO

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 5 dicembre 2014, 16:30
da Corpsegrinder
Tornando alla Footwork, dopo la verniciatura delle pance laterali, ecco come ho passato la serata di venerdi':
Masking process (1).jpg
Masking process (2).jpg
Adesso vado a spruzzare un po di rosso, vediamo cosa succede...

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 5 dicembre 2014, 17:43
da noris64
Si vede che sei molto preso da questo progetto!

Le formula 1 hanno sempre un fascino particolare.


O.T.: Anche io ho iniziato a seguire la F1 all'epoca di Villeneuve e Lauda. Purtroppo oggi faccio fatica a seguirla! Ogni volta devo quasi farmi violenza per poter vedere un GP in TV.
Ormai è più una vetrina per vendere ai paesi arabi che una sfida tra "costruttori". :.-(

Re: Footwork FA13 (Fujimi 1/20)

Inviato: 5 dicembre 2014, 17:56
da microciccio
Off Topic
Corpsegrinder ha scritto:... Del campionato 1985 ricordo benissimo la lotta McLaren-Ferrari, anche perche' e' l'anno in cui ho iniziato a seguire la F1 e a tifare...McLaren!!! ...
:-000 :-000 :-000 :lol: :lol: :lol:
Starfighter84 ha scritto:Ammetto la mia ignoranza... non sapevo neanche dell'esistenza di una scuderia chiamata "Footwork"!! :( ...
:-000 :-prrrr :lol:
microciccio