Pagina 3 di 6
Re: Crociato busto - il viso Wip
Inviato: 27 novembre 2014, 16:54
da Warthog
noris64 ha scritto:Warthog ha scritto:
...ai primi di dicembre ho una mostra/concorso alla quale partecipo...
Hai intenzione di riempirla da solo la mostra?
Scherzo ovviamente, ma l'invidia non manca.
Sono già ansioso di vedere il prossimo soggetto. Bravo Luca!
No non la riempio da solo, i soggetti che puoi portare sono quanti vuoi, ma uno solo può essere in concorso, e non ho ancora deciso quale, crocifissione, questo busto o il prossimo soggetto, un portastendardo napoleonico, che posterò poi senza wip.
A dirla tutta non è che abbia molta voglia di partecipare al concorso, ma chi lo organizza è un mio amico
soldatinaro di "vecchia data" e mi ha quasi obbligato.
ciao da Luca
Re: R: Crociato busto - il viso Wip
Inviato: 27 novembre 2014, 17:29
da nannolo
Sta venendo molto bene Luca.
Come al solito un pò di domande.
Sul viso mi sembra che le ombre più scure siano un pò marcate. Userai in tono medio per amalgamare il tutto ?
Per la cotta di maglia dopo la base nera hai usato l'acrilico argento o hai aggiunto un po di nero o smoke ?
Ps per il concorso avrai l'imbarazzo della scelta.

Re: R: Crociato busto - il viso Wip
Inviato: 27 novembre 2014, 18:41
da Warthog
nannolo ha scritto:Sta venendo molto bene Luca.
Come al solito un pò di domande.
Sul viso mi sembra che le ombre più scure siano un pò marcate. Userai in tono medio per amalgamare il tutto ?
Per la cotta di maglia dopo la base nera hai usato l'acrilico argento o hai aggiunto un po di nero o smoke ?
Ps per il concorso avrai l'imbarazzo della scelta.

1° domanda: si può darsi che smorzerò un po' le marcature, tieni conto che l'ho fotografato ancora a colore fresco, quindi asciugando un po' già si smorzerà di suo.
cotta di maglia: base nero lucido, 1° metallo un flat alluminio TAM, luci argento tipografico in pasta
sto affrontando il bianco, ombre e luci, e qui
"sto tirando giù" tutti i santi che conosco
ciao da Luca
Re: R: Crociato busto - il viso Wip
Inviato: 27 novembre 2014, 19:16
da nannolo
Il bianco e il nero sono i colori più bast...ostici

In pratica non esistono. Alla fine per riprodurli si usano tanti colori ma pochissimo bianco o nero...
Grazie per le info. Bisogna che mi rimetta alla ricerca degli inchiostri tipografici

Re: R: Crociato busto - il viso Wip
Inviato: 27 novembre 2014, 21:26
da noris64
Re: Crociato busto - il viso Wip
Inviato: 27 novembre 2014, 23:33
da nannolo
Nessun mistero. Semplicemente per riprodurre il bianco si usa il colore puro solo per le massime luci, ovvero nei punti in cui la luce e' piu' forte. La tinta di base non e' mai il bianco ma si aggiungono ad esso altri colori per sporcarlo. Diciamo una sorta di grigio che avra' tonalità calde o fredde a seconda se si aggiunge al bianco rispettivamente un colore che tende al marrone o al verde\blu.
Una volta trovata una buona base si "illumina"il colore aggiungendo piccole quantità di bianco usandolo puro solo nelle alte luci. Per le ombre si aggiunge un poco di nero e khaki. Il problema e' che si debbono aggiungere le ombre (per aggiungere tridimensionalità ) senza pero'rendere il bianco del figurino un grigio. Nell'insieme dovrà sembrare bianco anche se e' composto da colori che di bianco puro hanno poco.
Stessa cosa per il nero che si userà puro solo nelle ombre piu' marcate. La base sara' un mix di nero e marrone che verrà schiarita usando un poco di color carne. Le ombre si otterranno aggiungendo gradualmente il nero. Anche qui e' l'insieme finale che conta. Diversi colori che insieme ingannano l'occhio e danno l'idea del nero.
La difficoltà nasce proprio dalla necessità di lavorare in funzione di un risultato finale che e' generato da un insieme di variabili ( i colori) che vanno dosate attentamente.
Spero di essermi spiegato ma al limite il buon Luca (piu' esperto) potra' aggiungere chiarimenti.
Re: Crociato busto - il viso Wip
Inviato: 27 novembre 2014, 23:36
da PanteraNera
Ostrega....che bello! Sei bravissimo! Io con i visi e gli occhi sono negato....
Re: Crociato busto - il viso Wip
Inviato: 28 novembre 2014, 0:14
da Jacopo
Re: Crociato busto - il viso Wip
Inviato: 28 novembre 2014, 7:55
da noris64
@nannolo: grazie, Andrea! Ho preso nota,

Re: Crociato busto - il viso Wip
Inviato: 28 novembre 2014, 10:54
da Warthog
nannolo ha scritto:
Nessun mistero. Semplicemente per riprodurre il bianco si usa il colore puro solo per le massime luci, ovvero nei punti in cui la luce e' piu' forte. La tinta di base non e' mai il bianco ma si aggiungono ad esso altri colori per sporcarlo. Diciamo una sorta di grigio che avra' tonalità calde o fredde a seconda se si aggiunge al bianco rispettivamente un colore che tende al marrone o al verde\blu.
Una volta trovata una buona base si "illumina"il colore aggiungendo piccole quantità di bianco usandolo puro solo nelle alte luci. Per le ombre si aggiunge un poco di nero e khaki. Il problema e' che si debbono aggiungere le ombre (per aggiungere tridimensionalità ) senza pero'rendere il bianco del figurino un grigio. Nell'insieme dovrà sembrare bianco anche se e' composto da colori che di bianco puro hanno poco.
Stessa cosa per il nero che si userà puro solo nelle ombre piu' marcate. La base sara' un mix di nero e marrone che verrà schiarita usando un poco di color carne. Le ombre si otterranno aggiungendo gradualmente il nero. Anche qui e' l'insieme finale che conta. Diversi colori che insieme ingannano l'occhio e danno l'idea del nero.
La difficoltà nasce proprio dalla necessità di lavorare in funzione di un risultato finale che e' generato da un insieme di variabili ( i colori) che vanno dosate attentamente.
Spero di essermi spiegato ma al limite il buon Luca (piu' esperto) potra' aggiungere chiarimenti.
Perfetta spiegazione Andrea, aggiungerei solo che, per cercare di ottenere un bilanciamento che abbia un senso fra le ombre e le luci, devi lavorarle insieme, cioè ombre, luci, poi lo guardi, poi aggiungi ancora ombre e luci e così via, fino a quando non si ottiene il contrasto voluto, che non deve essere tipo "striscia pedonale", ma più morbido.
La difficoltà sta qui, oltre a quello che ha già spiegato Andrea. Se fai, ipotesi, prima tutte le ombre e poi tutte le luci, o sei un Maestro del colore, oppure ti ritrovi uno "sbilanciamento" fra le due tonalità.
Sono i due colori, insieme al rosso, che odio di più.....
Lo stesso discorso vale per il nero, dove però non si usa il nero per la base e il bianco per le luci, ma quando ci arrivo, lo spiego bene
E' un po' una rottura di "scatole", ma funziona così
ciao da Luca