Pagina 3 di 6

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 17 novembre 2014, 13:32
da Rickywh
Luca, sei veramente un grande, non aggiungo altro se non un sentito "grazie" per la condivisione

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 17 novembre 2014, 19:00
da Rigel
Complimentissimi per l'introduzione, ho appreso cose che ignoravo!!!!

Non vedo l'ora di vedere i progressi, lo sai che ti seguo, vero? :-Figo

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 18 novembre 2014, 7:26
da matteo44
Luca... porta pazienza ma io non commento..... resto in rigoroso silenzio e AMMIRO il tuo lavoro!!!! :-oook :-oook :-oook

Re: Crocifissione 54mm

Inviato: 18 novembre 2014, 23:38
da heinkel111
Complimenti doverosi per il lavoro e per i cenni storici. Questo e' davvero un modellismo che ti arricchisce di cultura!

Re: Crocifissione 54mm - Il Longino

Inviato: 19 novembre 2014, 15:55
da Warthog
Il Longino:

Longino l'Isaurico (proveniente dalla provincia romana di Isauria oggi in Turchia) fu il soldato romano che, secondo la tradizione, trafisse con la lancia il costato di Gesù sulla Croce.

Il nome Longino deriva molto probabilmente dal greco “lònche”, (lancia).

In mancanza nozioni ufficiali mi atterrò alla tradizione religiosa:

Cosa accadde sul Golgota?

Dal Vangelo di Giovanni, l’unico apostolo presente alla crocifissione, dopo la morte di Gesù, ci fu il “crurifragium” cioè la spezzatura delle gambe dei tre condannati.

Il picchetto dei legionari che doveva effettuare quello scempio, si accontentò di colpire i due ladroni ai lati.

Dal Vangelo secondo Giovanni: “Quando giunsero a Gesù, si avvidero che era morto”.

Constatazione ovvia, ma di valore ufficioso, in appoggio alla dichiarazione ufficiale del centurione exactor mortis già pervenuta a Pilato.
A quel punto il compito del picchetto con Gesù si poteva dire compiuto.

Però uno di loro trovò che qualcosa si poteva fare, accertarsi in maniera militare che Gesù fosse veramente deceduto. E colpì al costato Gesù.

Da notare che, il testo greco di Giovanni, adoperi il termine “pleura” e non costato. Secondo alcuni studiosi, ai tempi di Gesù per pleura si intendeva la parte del cuore, quindi è da presumere che tutti i quadri con raffigurata la Crocifissione siano errati.

Giovanni, che era presente, non ricordava più il nome del legionario, oppure non lo seppe mai. La tradizione religiosa “pose rimedio” a questa dimenticanza dell’evangelista, e il nome lo avrebbe trovato da sé.

C’è da considerare che per i romani il nome “longino”, non diceva un granchè, salvo il comandante Cassio Longino, che si ricorda per aver portato in salvo le legioni del triunviro di Crasso dopo essere sconfitte a Carre (Turchia).
Ma non era lo stesso uomo.

Torniamo al nostro Longino

Tradizione vuole che, una volta colpito al costato, da esso uscì sangue ed acqua colpendo il Longino agli occhi. Questi gravemente malati, guarirono istantaneamente….

Quell'evento portò alla fede il soldato che raccolse la terra intrisa del sangue di Gesù e la conservò in una cassetta metallica che lo segui nei suoi viaggi fino a Mantova.
Non si sa perché proprio a Mantova, studiosi di storia delle religioni sono concordi nel ritenere che fu la prima città evangelizzata dell’occidente.

Durante la permanenza nell'Ospedale dei Pellegrini per timore di perderla o di esserne derubato seppellì la Reliquia in un luogo segreto. Subì il martirio per decapitazione a causa della sua fede il 2 dicembre del 37 d.C. e sepolto in contrada Cappadocia.

La santificazione di Longino avvenne sotto il papato di Innocenzo VI° il 2 dicembre 1340.

La reliquia con la terra intrisa del sangue di Cristo si trova a Mantova nella Basilica di Sant’Andrea Apostolo, e viene esposta ogni venerdi Santo.

La lancia o meglio la punta della lancia si trova invece Schatzkammer dell’Hofburg di Vienna. Schatzkammer (stanza del tesoro), palazzo dell’Hofburg.

Un frammento pare si trovi a Parigi nella chiesa della Saint Chapelle

Un’altra punta di lancia si trova a Cracovia, (quasi certamente una copia)

come vedete tradizione e mistero si intrecciano.
Longino_01.jpg
Longino_02.jpg
In queste due foto potete vedere la base ad acrilico, che poi mi è servita per rifinire ad olio il figurino, i colori usati per la carnagione sono una carne media tipo il Vallejo n. 70-860
per le parti in cuoio un marrone rossiccio composto da terra di siena bruciata ed una punta di rosso.
La base della veste in kaki.
La base del legno della lancia è un beige che darà da fondo al color legno

Sono rimasto un po' deluso dalla scultura del figurino, in pratica la parte delle orbite oculari non esiste, c'è un buco, dove ti devi inventare la tridimensionalità delle orbite, occhi, pupille ecc.
Ho scelto di rappresentare il soggetto con gli occhi semichiusi per venire incontro alla tradizione religiosa.
Longino_03.jpg
Longino_04.jpg
Qui lo stesso soggetto lavorato ad olio.
La mescola per la carnagione è la stessa che adotto da sempre, solo che l'ho tenuta un po' più scura, in considerazione della possibile abbronzatura. Comunque:
Tavolozza.jpg
In senso orario: Nero Avorio, Terra d'ombra naturale, Terra di Siena bruciata, Giallo di Napoli scuro, Bianco di Titanio, Lacca di garanza (rosso)

Questa non è di mia invenzione: è la tavolozza colori usata dal figurinista Danilo Cartacci, a mio parere uno dei più bravi figurinisti al mondo, mi sono trovato bene con questa e vado avanti ad usarla con qualche piccola modifica di tanto in tanto a seconda del soggetto da dipingere.

Per le spiegazioni di come fare vi rimando ad un tutorial che ho fatto qualche tempo fa https://www.modelingtime.com/come-realiz ... incarnati/
Prossimo il centurione:
Come al solito, domande, dubbi, critiche ecc. sono sempre a disposizione
ciao da Luca

Re: Crocifissione 54mm - Il Longino

Inviato: 19 novembre 2014, 16:47
da manto87
Lasciando a parte la colorazione del figurino perchè non mi ritengo abbastanza "saggio" da poter criticare, anzi per me è molto bello e rientra come tutti i bei figurini nella magia oscura per me ;) , ti faccio i complimenti e ti ringrazio perchè mi stai regalando alcune conoscenze che di certo derivano da un tuo studio che apprezzo al massimo!
Si legge chiaramente tra le righe la tua passione per la storia, bravo!

Re: Crocifissione 54mm - Il Longino

Inviato: 19 novembre 2014, 17:51
da Cox-One
Racconto avvincente ..... mi raccomando, fai tante foto ..... hai visto mai che non ne possa uscire un'articola per la pagina del sito :-oook

Re: Crocifissione 54mm - Il Longino

Inviato: 19 novembre 2014, 18:39
da Starfighter84
A parte l'argomento modellistico ben trattato e spiegato, sto WIP sta diventando un vero e proprio libro di storia!! :-oook

Re: Crocifissione 54mm - Il Longino

Inviato: 19 novembre 2014, 19:50
da noris64
si, si.. :-SBAV
ancora, ancora... :-SBAV

Re: Crocifissione 54mm - Il Longino

Inviato: 19 novembre 2014, 21:37
da nannolo
Un altro aggiornamento ricco di racconti interessanti. Mi diverto, imparo, what else ?
Per il figurino peccato che si sia rivelato di qualità non eccelsa pero' hai saputo rimediare alla grande. A volte anche marche blasonate come l'Andrea a volte "toppano" . I tedeschi che ho fatto avevano mani inguardabili....
Una cosa : ti sei accorto del buchino sulla gamba destra? Magari lo riempi pure con un po' di colore.
Aspetto con impazienza il continuo della narrazione storico\modellistica ! :-oook :-oook