Pagina 3 di 3
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Inviato: 20 ottobre 2014, 21:19
da Enrywar67
...dimenticavo.....la valvola a tre vie non salvaguarda il motore in funzione della pressione massima di esercizio (di norma 8 bar regolabili all'interno del pressostato....) ma diventa indispensabile con l'utilizzo di serbatoi piccoli....dove in pratica la ripartenza del motore avviene piu' di frequente sollecitando continuamente il sistema di starter del gruppo....

Re: acquisto compressore (MGSC?)
Inviato: 21 ottobre 2014, 7:43
da manto87
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Inviato: 21 ottobre 2014, 21:12
da FreestyleAurelio
La valvola di non ritorno a tre vie
è assente nei modelli Oil-Less ma indispensabile nei compressori a bagno d'olio per salvaguardare le membrane interne per via della pressione di ritorno. Senza questa l'aria compressa ( e la condensa) farà l'altalena tra la bombola, le tubazioni di raccordo e le membrane del compressore invece di starsene nell'unico posto dove dovrebbe trovarsi: il serbatoio. A lungo andare il compressore non comprimerà più l'aria perchè avrà perdite a manetta nelle membrane interne( ormai crepate) ed essendo tutto il gruppo ermetico lo si dovrà solo sostituire in toto.
La terza via della valvola di non ritorno è anch'essa fondamentale: si collega alla valvolina di sfiato (quella color senape nei modelli NE-MA) al di sotto del pressostato e serve a facilitare la ripartita del compressore, come ha giustamente già detto Enrico. Se la pressione tra il serbatoio e il compressore non viene sfiatata il motore sforza nelle successive ricariche e le membrane ne risentono; tanto per fare una similitudine è come voler partire con la propria utilitaria su una salita utilizzando la 3° marcia....e con il freno a mano 1/2 tirato.....forse ce la farà pure ma a quale sacrificio? E per cosa?
Lo sfiato di questo residuo d'aria compressa, che abbatte non poco anche l'effetto corrosivo della condensa in quelle zone, riporterà la propria auto in piano rilasciando i freni e con il cambio in prima marcia

Re: acquisto compressore (MGSC?)
Inviato: 21 ottobre 2014, 22:49
da marturangel
FreestyleAurelio ha scritto:La valvola di non ritorno a tre vie
è assente nei modelli Oil-Less ma indispensabile nei compressori a bagno d'olio per salvaguardare le membrane interne per via della pressione di ritorno. Senza questa l'aria compressa ( e la condensa) farà l'altalena tra la bombola, le tubazioni di raccordo e le membrane del compressore invece di starsene nell'unico posto dove dovrebbe trovarsi: il serbatoio. A lungo andare il compressore non comprimerà più l'aria perchè avrà perdite a manetta nelle membrane interne( ormai crepate) ed essendo tutto il gruppo ermetico lo si dovrà solo sostituire in toto.
La terza via della valvola di non ritorno è anch'essa fondamentale: si collega alla valvolina di sfiato (quella color senape nei modelli NE-MA) al di sotto del pressostato e serve a facilitare la ripartita del compressore, come ha giustamente già detto Enrico. Se la pressione tra il serbatoio e il compressore non viene sfiatata il motore sforza nelle successive ricariche e le membrane ne risentono; tanto per fare una similitudine è come voler partire con la propria utilitaria su una salita utilizzando la 3° marcia....e con il freno a mano 1/2 tirato.....forse ce la farà pure ma a quale sacrificio? E per cosa?
Lo sfiato di questo residuo d'aria compressa, che abbatte non poco anche l'effetto corrosivo della condensa in quelle zone, riporterà la propria auto in piano rilasciando i freni e con il cambio in prima marciaa

A proposito della valvola color senape Aurelio, ho un problemino con il mio compressore autocostruito, fino a un paio di mesi orsono nn avevo alcun problema con la valvola di sfiato, ora invece quando il compressore arriva alla pressione in cui stacca non si sente più lo sfiato, pensando fosse la valvola senape ho contattato la ne-ma e mi hanno spedito una valvola nuova, ma anche con questa non accade nulla ossia quando il compressore è arrivato alla pressione di stacco non sfiata.
Cosa puo essere????
Ciao Angelo
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Inviato: 23 ottobre 2014, 1:09
da Citation501
Ottimi consigli...provvedo all' installazione! Devo pure cambiare l' olio [TIRED FACE][TIRED FACE][TIRED FACE][TIRED FACE][TIRED FACE]
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Inviato: 23 ottobre 2014, 10:40
da FreestyleAurelio
Off Topic
Citation501 ha scritto:Ottimi consigli...provvedo all' installazione! Devo pure cambiare l' olio [TIRED FACE][TIRED FACE][TIRED FACE][TIRED FACE][TIRED FACE]
Bene Marco; vuotalo da quello che al momento c'è all'interno, che è per sistemi refrigeranti dove sicuramente ci saranno tracce di refrigerante(tossico e in alcuni casi infiammabile) disciolto in esso essendo tra loro solubili. Sostituiscilo con circa 250 cc di olio SINCOM 32 E, oppure quello marcato AIRCOM

Il colore dell'olio di queste due marche è giallo oro e non brunito come quello presente nei motori recuperati da gruppi refrigeranti .
EDIT: Diversi tipi di olio di nature differenti non vanno mescolati tra loro. Eventuali rabbocchi vanno eseguiti solo con lo stesso tipo d'olio già presente nel motore.
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Inviato: 23 ottobre 2014, 17:33
da linx69
Ciao,ho appena acquistato anche io (da una settimana) il modello MSP.V (visto a Novegro) e devo dire che in confronto al compressorino precedente senza serbatoio è veramente un altro mondo!!!!
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Inviato: 26 ottobre 2014, 1:35
da sdl1958
Ciao
Ho appena comprato anch'io um MSP.V
Sto cercando l'olio per rabboccare.
Le istruzioni dicono ci vuole il POE 22. Dove si trova ?
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Inviato: 26 ottobre 2014, 9:41
da FreestyleAurelio
sdl1958 ha scritto:Ciao
Ho appena comprato anch'io um MSP.V
Sto cercando l'olio per rabboccare.
Le istruzioni dicono ci vuole il POE 22. Dove si trova ?
Lo vende la stessa ditte che produce il compressore però se il compressore è nuovo al momento stai apposto così con l'olio.
In base all'utilizzo tra un anno o tre avrai bisogno di rabbocchi. Altre ditte che vendono gli stessi compressori, li muniscono di visori per tenere sotto controllo il livello di lubrificante.
Re: acquisto compressore (MGSC?)
Inviato: 28 ottobre 2014, 23:01
da Citation501
FreestyleAurelio ha scritto:Off Topic
Citation501 ha scritto:Ottimi consigli...provvedo all' installazione! Devo pure cambiare l' olio [TIRED FACE][TIRED FACE][TIRED FACE][TIRED FACE][TIRED FACE]
Bene Marco; vuotalo da quello che al momento c'è all'interno, che è per sistemi refrigeranti dove sicuramente ci saranno tracce di refrigerante(tossico e in alcuni casi infiammabile) disciolto in esso essendo tra loro solubili. Sostituiscilo con circa 250 cc di olio SINCOM 32 E, oppure quello marcato AIRCOM

Il colore dell'olio di queste due marche è giallo oro e non brunito come quello presente nei motori recuperati da gruppi refrigeranti .
EDIT: Diversi tipi di olio di nature differenti non vanno mescolati tra loro. Eventuali rabbocchi vanno eseguiti solo con lo stesso tipo d'olio già presente nel motore.
Ciao Aurelio!
Il motore è pressochè nuovo ed e stato utilizzato con gas inerti, lo si riconosce da un codice su un bollino a fondo blu. In base a quello riconosci il tipo di gas.
Peccato che durante il trasporto, abbia perso dell' olio ed ora sono obbligato a sostituirlo in toto,,,
ciauuuuu