Pagina 3 di 5
Re: Mirage 2000c Italeri
Inviato: 16 luglio 2014, 21:23
da Cox-One
Certo che te lo sei scelto tosto ...... non conoscendo il kit, dalle prime foto mi era parso un montaggio non dico facile , ma non così tosto. Hai proprio ragione ci sono voragini ....... poco male, con quello che imperarerai non oso immaginare il prossimo mirage 2000 come verrà fuori.
Re: Mirage 2000c Italeri
Inviato: 16 luglio 2014, 22:54
da Starfighter84
Non hai nulla di che lamentarti... hai eseguito l'operazione come doveva essere fatta! ne più ne meno. Ora, però, arriva la parte più tosta... ovvero carteggiare e lisciare le zone stuccate.
Hai già proceduto con la carta abrasiva?

Re: Mirage 2000c Italeri
Inviato: 18 luglio 2014, 17:20
da Goose
Troppo buoni! Comunque si ho fatto un po' di passate con la limetta e la carta vetrata bagnata e ho cercato di farlo al meglio che potevo...non è liscio come il sederotto di un bambino ma può andare (credo)...adesso sto iniziando a dare una prima mano di vernice ad alcune parti, visto che non sono un tanto bravo nella pittura in generale avete qualche consiglio che potrebbe essermi utile? In modo da rendere la colorazione un minimo realista
Re: Mirage 2000c Italeri
Inviato: 18 luglio 2014, 17:30
da Starfighter84
Se non è liscio devi insistere con la carta abrasiva bagnata! che grana hai usato?

Re: Mirage 2000c Italeri
Inviato: 18 luglio 2014, 17:52
da Goose
Sto usando la 1000,puo andare? in casa avevo solo quella o la 320
Re: Mirage 2000c Italeri
Inviato: 18 luglio 2014, 18:02
da Starfighter84
Con la 1000 non affitti più! quella si usa per lucidare la plastica dopo essere intervenuti (nel caso specifico dell'Attack) prima con la 600, poi con la 800... poi 1000, 1500 e 2000. Così elimini tutti i graffi e la plastica torna lucida come prima.
Nel caso di stucco puoi partire direttamente dalla 800.
Re: Mirage 2000c Italeri
Inviato: 18 luglio 2014, 18:38
da Cox-One
Sul carteggio segui valerio .... con 350 ci fai il legno

a meno che tu non debba ridimensionare il modello

. Io lavoro da 600 in su ma mi accontento di arrivare a 1000 ..... poi con un batuffolo di cotone, quelli da strucco per le donne, e acetone ripasso tutto il modello .... non so, ma alla fine il risultato mi pare buono.
Con i colori a pennello cerca di diluire bene, ma non troppo, ripassare sopra è sempre pericoloso. Quindi se riesci in una sola passata è meglio.
Re: Mirage 2000c Italeri
Inviato: 18 luglio 2014, 20:04
da Goose
Ah okok perfetto allora domani quando vado a prendere la colla mi faccio dare anche la vetrata giusta

...per diluire i colori solitamente cosa usate? In un vecchio topic del forum ho letto che per pulire il pennello poi si usa l'alcool, dico bene?
Re: Mirage 2000c Italeri
Inviato: 18 luglio 2014, 22:25
da Starfighter84
Dato che stai usando le vernici Italeri, che sono viniliche, potresti usare anche acqua distillata. L'ideale sarebbe il diluente specifico Italeri però...
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Re: Mirage 2000c Italeri
Inviato: 18 luglio 2014, 22:39
da davmarx
Goose ha scritto:Sto usando la 1000,puo andare? in casa avevo solo quella o la 320
Ciao Fede, la carta grana 320 la uso al lavoro... sull'alluminio... può capitare di usarla anche sulla plastica dei modelli, ma solo quando bisogna asportare molto materiale in punti che poi non saranno più visibili a modello ultimato (ad esempio l'interno della fusoliera per adattare un abitacolo in resina, in questi casi se necessario arrivo anche sino alla 240 o addirittura alla 100). Una volta passata la 320 sull'esterno del kit è quasi impossibile riuscire a togliere i graffi lasciati, che poi traspariranno impietosamente sotto la verniciatura.
