Pagina 3 di 4

Re: Sverniciare

Inviato: 13 luglio 2014, 19:19
da seastorm
Grazie Valè, metto a verbale! :-oook :-oook :-oook

Re: Sverniciare

Inviato: 21 agosto 2014, 10:32
da miki68
Purawipe di Dr Toffano: eccellente con acrilici e riesce pure a togliere gli Humbrol (con un pò di fatica in più).
Eccolo qui:

Re: Sverniciare

Inviato: 21 agosto 2014, 12:12
da Geometrino82
miki68 ha scritto:Purawipe di Dr Toffano: eccellente con acrilici e riesce pure a togliere gli Humbrol (con un pò di fatica in più).
Quoto alla grande. Usato un sacco di volte.
Come ho usato anche il decerante Livax.
Uso anche l'alcol e lo sgrassatore, ma più per gli acrilici.

A volte ho anche mischiato tutto assieme Purawipe, alcol, chante clair e decerante livax, mancava solo la classica esplosione e la nuvoletta viola come nei cartoni animati :-sbraco.

Marco

Re: Sverniciare

Inviato: 21 agosto 2014, 13:00
da seastorm
Michele, Marco, grazie mille per le vostre interessanti ed utili risposte :-oook :-oook :-oook
Sergio

Re: Sverniciare

Inviato: 27 giugno 2019, 8:56
da gunter
Starfighter84 ha scritto: 13 luglio 2014, 17:29 Ho usato parecchie volte la soda... un cucchiaio diluito in 3/4 litri e sei a posto.
Porta via tutto, anche smalti molto vecchi.
Con quantità così elevate di acqua non è neanche nociva per la pelle, MA USATE COMUNQUE I GUANTI!!!

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Ciao Valerio, oggi cerco la soda e seguo le tue dosi. Quanto tempo a mollo? Ho un monogram impaccato di humbrol di 30anni fa minimo

Re: Sverniciare

Inviato: 27 giugno 2019, 10:58
da Starfighter84
Dipende dallo spessore.... lascialo qualche giorno in ammollo Giuseppe. Comunque quando è pronto lo vedi... la vernice inizia a sfogliarsi in superficie.

Re: Sverniciare

Inviato: 27 giugno 2019, 12:37
da gunter
Starfighter84 ha scritto: 27 giugno 2019, 10:58 Dipende dallo spessore.... lascialo qualche giorno in ammollo Giuseppe. Comunque quando è pronto lo vedi... la vernice inizia a sfogliarsi in superficie.

ok, gli avevo già dato una botta di Livax che aveva agito abbastanza sul grigio e poco sul verde. Ma siccome costa un leasing e l'avevo finito, stamattina ho procurato la soda, 5-6 cucchiai in 4 litri e sta venendo via tutto non proprio a pellicola ma sciogliendo e poi con uno spazzolino tiro via . 1 kg di soda 2,90€; una bottiglia di Livax mi pare 12€....
grazie Valé

Re: Sverniciare

Inviato: 20 novembre 2019, 18:38
da aessio85
scusate l'intromissione,pero' per verniciare ho sentito alcuni utenti usare l'olio per freni

Re: Sverniciare

Inviato: 20 novembre 2019, 19:07
da FreestyleAurelio
aessio85 ha scritto: 20 novembre 2019, 18:38 scusate l'intromissione,pero' per verniciare ho sentito alcuni utenti usare l'olio per freni
Funziona ma è aggressivo e rischi di imbrattare tutto il modello inutilmente.
Io userei il decerante livax o l'alcool rosa

Re: Sverniciare

Inviato: 21 novembre 2019, 12:02
da miki68
FreestyleAurelio ha scritto: 20 novembre 2019, 19:07
aessio85 ha scritto: 20 novembre 2019, 18:38 scusate l'intromissione,pero' per verniciare ho sentito alcuni utenti usare l'olio per freni
Funziona ma è aggressivo e rischi di imbrattare tutto il modello inutilmente.
Io userei il decerante livax o l'alcool rosa
Ricordo che ai miei primi anni di modellismo, sul manuale di Falconi veniva riportato di usare l'olio dei freni. Stiamo parlando degli anni '80. All'epoca andai dal benzinaio vicino casa e comperai un barattolo (forse è ancora da qualche parte) e lo provai con i colori Humbrol e Molak che all'epoca erano gli unici colori disponibili e a smalto. Com'è noto i colori a smalto non sono facili da rimuovere e quindi l'olio dei freni all'epoca era l'unico metodo. Si imbratta ed è necessario poi pulirlo molto bene e sgrassarlo. Se ci sono zone stuccate con il classico stucco Tamiya (o similare) il colore a smalto si aggrappa tantissimo e non è facile rimuoverlo.
Invece se stai utilizzando colori acrilici laquer (Tamiya, Gunze & Soci) basta usare l'alcool etilico 99° o similare (che si acquista nei brico) e pulisce benissimo e lascia praticamente la plastica come nuova.