Pagina 3 di 21

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 7 luglio 2014, 19:16
da Paolo F14
Innanzi tutto grazie a tutti per gli apprezzamenti che, oltre a farmi molto piacere, mi spingono ad andare avanti.
GBU ha scritto:Devo dire che il passaggio dalla F1 all'F16 è stato effettuato con successo!!complimenti
Sarà mica stato perchè è bastato aggiungere un 6 dopo F1? :-sbraco Comunque il "bello" verrà con la verniciatura/caratterizzazione della livrea....vedremo se avrò ancora voglia di scherzare :oops:

Per tutti quelli che mi chiedevano della presa d'aria, ecco come ho proceduto: assemblaggio del "tubo" e parziale carteggiatura iniziale per togliere eventuali sbaffi di colla e scalini.
Ho poi fatto uno "spaghetto" di Milliput Bianco e l'ho posizionato sulla giuntura modellandolo con una specie di pennello conico di gomma siliconica morbida Royal Sovereign (ce ne sono di diverse forme e misure), poi nuova carteggiatura. A questo punto ho dato due mani di bianco opaco Tamiya seguite da 2 o 3 mani di bianco lucido sempre Tamiya, l'ultima mano l'ho data abbastanza pesante per cercare di livellare il colore, ma in alcuni punti la cosa non è riuscita e allora ho carteggiato tutto fino ad ottenere una superficie liscia e pronta per il riempimento con la vernice. Probabilmente se avessi deciso subito di adottare la tecnica del riempimento non avrei dato le mani di lucido, ma solo le iniziali di opaco giusto per fare da base, magari dandone un paio in più.
A questo punto ho deciso di montare tutta la presa d'aria soprattutto per verificare eventuali scalini col pezzo che fa proprio da ingresso (quello ovale per capirci) e infatti ho dovuto controllare bene l'incollaggio per ridurre al minimo (quasi niente) lo scalino e poi ho carteggiato per pareggiare e siccome con la vernice c'era un certo spessore e anche per la qualità degli incastri Tamiya, non è venuta fuori la plastica :-oook
A questo punto ho chiuso il posteriore della presa d'aria con nastro di carta e sempre col nastro di carta e una molletta, ho preparato un sostegno che mantenesse tutta la presa d'aria assemblata in verticale. Ho messo il pezzo su un foglio di carta da forno che non lascia pelucchi e non appiccica ho diluito la vernice antiruggine. L'aspetto di questa vernice (Saratoga) è molto denso e (forse perchè un po' vecchia, bisognerebbe verificare con un altro antiruggine) anche granuloso, per questo l'ho filtrata con una garza doppia mettendola in un bicchierino di plastica, e l'ho ancora diluita un po' lasciandola comunque con una certa consistenza ma "fluida".
E poi è venuto il momento della "strizza" :? Ho tappato il buco di ingresso della lama antighiaccio (quello in basso l'ho lasciato libero) e ho travasato la vernice dentro la presa d'aria pregando tutti gli Dei dell'Olimpo e sacrificando anche un agnello :-sbraco , ho riempito fino al confine esatto con l'ovale esterno aggiungendo qualche gocciolone tramite un cacciavite per far andare il livello a misura....ho aspettato 2 minuti, forse 2 e mezzo ma non di più
e ho stappato drenando nel bicchiere e posizionando subito la presa d'aria sulla carta da forno e spostandola man mano che continuava a gocciolare. Quando lo sgocciolamento è diminuito ho fatto delle strisce di carta da forno e ogni tanto le passavo sul bordo da dove sgocciolava la vernice per eliminare il salsicciotto che si formava. Ho continuato così fino a che non usciva più niente e controllando visivamente la superficie è risultata liscia, ho coperto la bocca della presa d'aria per evitare il solito pelucco, anche se poi non ci sono riuscito e ne ho trovati due :-disperat , ma non mi sono abbattuto, ho aspettato due giorni e poi sono andato di carte abrasive Tamiya (da 1000 a 2000) e di polish sempre Tamiya, ed è venuta fuori così come l'avete vista.

matteo44 ha scritto:Come "prima volta" direi che hai superato l'esame a pieni voti!
Il cockpit è veramente ben fatto... l'unica cosa che non mi convince molto sono i pedali (mi sembrano troppo fini e larghi) però non conoscendo a fondo il velivolo mi potrei anche sbagliare...
Ottimo lavoro anche sulla presa d'aria...
Una volta ho provato anch'io questa tecnica... all'inizio sembrava perfetto ma poi, a fine montaggio, il colore mi è rimasto in mano quando ho tolto il nastro della mascheratura
rhino ha scritto:... Ottima la scelta dell'antiruggine per il bianco della presa d'aria, per quanto hai tenuto il colore prima di drenarlo via?
Mi associo a Rino con la stessa domanda


Non gufare :lol: che mi sembra che sia asciutta bene e non dovrei correre quel rischio anche se ci ho pensato e ci penso ancora....un pochino.
Il tempo di attesa lo puoi leggere sopra ;)
I pedali sono quelli che ha passato il "convento" Aires e io li ho solo messi su, ma tanto poi non si vedranno....per cui, come disse quel tale: l'estetica di ciò che non si vede, non esiste! :lol:

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 7 luglio 2014, 19:23
da rhino
Grazie della spiegazione. Con cosa hai diluito la vernice?

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 7 luglio 2014, 19:39
da Paolo F14
rhino ha scritto:Grazie della spiegazione. Con cosa hai diluito la vernice?
Semplice diluente sintetico.

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 7 luglio 2014, 19:40
da rhino
Quindi nitro

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 7 luglio 2014, 20:35
da Starfighter84
La mano del modellista è buona... e non teme cambi di soggetto o di branche modellistiche!
Gran bel lavoro Paolo.... sopratutto con l'intake.
La tecnica che hai usato è ottima. Negli States si reperiscono facilmente (purtroppo da noi non è così) delle vernici a base di Latex che si conformano e livellano alla perfezione le giunzioni delle prese d'aria.
Anche il tuo metodo ha funzionato alla grande però! come si chiama l'antiruggine Saratoga che hai usato?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 7 luglio 2014, 20:59
da microciccio
Paolo F14 ha scritto:...Per tutti quelli che mi chiedevano della presa d'aria, ecco come ho proceduto: assemblaggio del "tubo" e parziale carteggiatura iniziale per togliere eventuali sbaffi di colla e scalini.
Ho poi fatto uno "spaghetto" di Milliput Bianco e l'ho posizionato sulla giuntura modellandolo con una specie di pennello conico di gomma siliconica morbida Royal Sovereign (ce ne sono di diverse forme e misure), poi nuova carteggiatura. A questo punto ho dato due mani di bianco opaco Tamiya seguite da 2 o 3 mani di bianco lucido sempre Tamiya, l'ultima mano l'ho data abbastanza pesante per cercare di livellare il colore, ma in alcuni punti la cosa non è riuscita e allora ho carteggiato tutto fino ad ottenere una superficie liscia e pronta per il riempimento con la vernice. Probabilmente se avessi deciso subito di adottare la tecnica del riempimento non avrei dato le mani di lucido, ma solo le iniziali di opaco giusto per fare da base, magari dandone un paio in più.
A questo punto ho deciso di montare tutta la presa d'aria soprattutto per verificare eventuali scalini col pezzo che fa proprio da ingresso (quello ovale per capirci) e infatti ho dovuto controllare bene l'incollaggio per ridurre al minimo (quasi niente) lo scalino e poi ho carteggiato per pareggiare e siccome con la vernice c'era un certo spessore e anche per la qualità degli incastri Tamiya, non è venuta fuori la plastica :-oook
A questo punto ho chiuso il posteriore della presa d'aria con nastro di carta e sempre col nastro di carta e una molletta, ho preparato un sostegno che mantenesse tutta la presa d'aria assemblata in verticale. Ho messo il pezzo su un foglio di carta da forno che non lascia pelucchi e non appiccica ho diluito la vernice antiruggine. L'aspetto di questa vernice (Saratoga) è molto denso e (forse perchè un po' vecchia, bisognerebbe verificare con un altro antiruggine) anche granuloso, per questo l'ho filtrata con una garza doppia mettendola in un bicchierino di plastica, e l'ho ancora diluita un po' lasciandola comunque con una certa consistenza ma "fluida".
E poi è venuto il momento della "strizza" :? Ho tappato il buco di ingresso della lama antighiaccio (quello in basso l'ho lasciato libero) e ho travasato la vernice dentro la presa d'aria pregando tutti gli Dei dell'Olimpo e sacrificando anche un agnello :-sbraco , ho riempito fino al confine esatto con l'ovale esterno aggiungendo qualche gocciolone tramite un cacciavite per far andare il livello a misura....ho aspettato 2 minuti, forse 2 e mezzo ma non di più
e ho stappato drenando nel bicchiere e posizionando subito la presa d'aria sulla carta da forno e spostandola man mano che continuava a gocciolare. Quando lo sgocciolamento è diminuito ho fatto delle strisce di carta da forno e ogni tanto le passavo sul bordo da dove sgocciolava la vernice per eliminare il salsicciotto che si formava. Ho continuato così fino a che non usciva più niente e controllando visivamente la superficie è risultata liscia, ho coperto la bocca della presa d'aria per evitare il solito pelucco, anche se poi non ci sono riuscito e ne ho trovati due :-disperat , ma non mi sono abbattuto, ho aspettato due giorni e poi sono andato di carte abrasive Tamiya (da 1000 a 2000) e di polish sempre Tamiya, ed è venuta fuori così come l'avete vista. ...
Ciao Paolo,

bella spiegazione e bel lavoro! :-oook
Paolo F14 ha scritto:... è bastato aggiungere un 6 dopo F1? :-sbraco ...
:-sbraco

microciccio

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 7 luglio 2014, 23:53
da mattia_eurofighter
Gran bel soggetto Paolo! ti seguirò con molto interesse! il kit è davvero bello, gran lavoro anche sul Cockpit! :-oook visto l' inizio si preannuncia un bel WIP! ;) :-oook

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 8 luglio 2014, 0:31
da Madd 22
Ciao Paolo, non ho visto i tuoi precedenti lavori motoristici, ma la mano c'è. Si vede proprio.

LA tecnica da te usata è semplicemente geniale. Bel lavoro davvero...anche se avrai rischiato un pochetto ahahah :o

Seguiro questo WIP, verrà su un bel falcon :-oook

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 8 luglio 2014, 11:12
da Paolo F14
Grazie ancora a tutti :)
rhino ha scritto:Quindi nitro
No, il diluente sintetico è una specie di acquaragia che puzza meno, lo trovi facilmente dal ferramenta o in tutti i Brico.
Starfighter84 ha scritto:La mano del modellista è buona... e non teme cambi di soggetto o di branche modellistiche!
Gran bel lavoro Paolo.... sopratutto con l'intake.
La tecnica che hai usato è ottima. Negli States si reperiscono facilmente (purtroppo da noi non è così) delle vernici a base di Latex che si conformano e livellano alla perfezione le giunzioni delle prese d'aria.
Anche il tuo metodo ha funzionato alla grande però! come si chiama l'antiruggine Saratoga che hai usato?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
In effetti di vernici a base di Latex non ne ho mai viste in giro, ma ho appena digitato su Goggle "vernici latex" e sono venute fuori delle vernici da muro commercializzate anche in Italia, il prezzo di un prodotto che ho visto è sui 24 Euro ma la quantità, per l'uso che ne facciamo noi, è decisamente eccessiva e temo che il prodotto si possa seccare stando lì aumentando quindi lo spreco. La finitura di queste vernici è sia opaca che satinata che lucida, un esempio di quella lucida lo trovi qui
Secondo te sarebbe il prodotto giusto?
Il Saratoga è il Fernovus Gel ed essendo "gel" forse è per quello che è molto denso per i nostri scopi e va diluito parecchio rispetto alle indicazioni sulla confezione, almeno questo è quello che ho dovuto fare io.

Paolo

Re: F-16C Tamiya 1/48

Inviato: 8 luglio 2014, 11:52
da matteo44
Ciao Paolo e grazie mille per la spiegazione!

Adesso voglio riprovare anch'io perche leggendo i tuoi passaggi ho capito parecchi errori miei... :-oook