Pagina 3 di 5

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 11 giugno 2014, 11:53
da AndreaRD04
mancano solo i moschini spiaccicati tra le alette dei radiatori e non si distingue il vero dall'1/12 :-000
Ti rinnovo i complimenti :-oook

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 11 giugno 2014, 13:51
da Psycho
AndreaRD04 ha scritto:mancano solo i moschini spiaccicati tra le alette dei radiatori e non si distingue il vero dall'1/12 :-000
Ma infatti... dove sono i moscerini? naaaa, scarso! :-prrrr :-sbraco
A proposito, lo sapete per cosa si distingue un motociclista felice? Per i moscerini sui denti! :mrgreen:

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 11 giugno 2014, 15:03
da AndreaRD04
Psycho ha scritto:
AndreaRD04 ha scritto:mancano solo i moschini spiaccicati tra le alette dei radiatori e non si distingue il vero dall'1/12 :-000
Ma infatti... dove sono i moscerini? naaaa, scarso! :-prrrr :-sbraco
A proposito, lo sapete per cosa si distingue un motociclista felice? Per i moscerini sui denti! :mrgreen:
se sei un manico! ma se sei un paracarro so loro che te tamponano sul casco :-D

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 11 giugno 2014, 19:05
da pitchup
Ciao Paolo
Fenomenale ...tutto d'un fiato or ora....con le luci accese, anche di giorno e casco ben allacciato, sempre!!!
Una domanda per cusriosità...per le parti in carbonio non sarebbe meglio affidarsi alla nota tecnica del tulle appoggiato che mi sembra dia ottimi risultati visivi per questa scala?
saluti

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 11 giugno 2014, 19:09
da Paolo F14
Allora simpaticoni... :) i moscerini li avevo fatti ma poi non mi piaceva come erano venuti gli occhi e allora li ho rimossi :-sbraco :-prrrr

Vado avanti.....assemblo, vernicio e decalizzo il manubrio e viene fuori questo

Immagine
Immagine

Stessa cosa per il forcellone posteriore in nero satinato e grigio a pennello asciutto

Immagine
Immagine

Superdettaglio delle pedivelle e leve di cambio e freno posteriore con autocostruzione di vari connettori, della molla e del tirante della leva del cambio con aghi e plasticard perchè quello del kit è un po' scarno. In evidenza anche i soliti perni per il fissaggio dei pezzi senza colla.

Immagine

ammortizzatore posteriore, aftermarket Tamiya verniciato secondo le istruzioni.

Immagine

Freno posteriore.

Immagine

Ruota posteriore e anteriore complete con pneumatici carteggiati per simulare l'usura.

Immagine
Immagine

Ecco, questa è la catena originale del kit che avevo montato in un primo momento e che poi ho sostituito con quella Top Studio a maglie singole, come ho già detto della costruzione di quest'ultima non ho foto ma vi rimando alle foto in primo piano dei particolari della moto finita....più avanti ;)

Immagine

A questo punto assemblo tutto il sottoinsieme del treno posteriore. Meno male che queste parti sono assemblate con viti così è stato possibile smontare tutto quando ho deciso di cambiare la catena :-oook

Immagine
Immagine

Ci si avvicina all'assemblaggio finale....ma non adesso..... :-Figo

Paolo

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 11 giugno 2014, 19:17
da Paolo F14
pitchup ha scritto:Ciao Paolo
Fenomenale ...tutto d'un fiato or ora....con le luci accese, anche di giorno e casco ben allacciato, sempre!!!
Una domanda per cusriosità...per le parti in carbonio non sarebbe meglio affidarsi alla nota tecnica del tulle appoggiato che mi sembra dia ottimi risultati visivi per questa scala?
saluti
Ciao Max, conosco la tecnica del tulle, ed è sicuramente una tecnica "semplice", economica (soprattutto) e di buon effetto, ma credimi niente supera l'aspetto finale di queste decals Scale Motorsport, oltretutto avrai visto che la parte inferiore del cassoncino d'aspirazione ha una tessitura che, credo, sia impossibile da realizzare col tulle. Col tulle si realizza una tessitura "a rete" ma in realtà, se fai riferimento alle foto reali, questi pezzi in carbonio sono proprio come vengono fuori con le decals.

Paolo

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 11 giugno 2014, 20:03
da Psycho
Puro spettacolo! A me la catena piaceva già così... In effetti la trama del carbonio è una delle cose più complicate da riprodurre, anche perchè non tutti i pezzi hanno la stessa trama, quindi affidarsi alla tecnica del tulle può andar bene solo in certi casi dove il dettaglio magari va nascosto...

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 13 giugno 2014, 18:25
da Paolo F14
Ci avviciniamo alla fine...

A questo punto assemblo tutti i sottoinsiemi e ottengo la moto nuda senza il gruppo sellino/coda. Uso il supporto della scatola mentre nel modello finito vedrete quello in metallo fotoinciso. La catena è ancora quella del kit, la sostituirò solo all'ultimo con quella a maglie singole.
Mancano anche le centraline sull'anteriore (quelle autocostruite) e i relativi cablaggi

Immagine
Immagine

Alcuni dettagli, mancano ancora parecchi cablaggi.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Immagine
In quest'ultima foto si nota il sensore telescopico montato davanti al braccio sinistro del forcellone e autocostruito con due aghi col superiore verniciato in blu trasparente.

Il prossimo aggiornamento sarà quello finale......

Paolo

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 13 giugno 2014, 21:41
da nannolo
Si fa fatica a capire che è un modello da quanto è bella. Con la catena top studio che aggiungerai poi ....
Peccato che costi quasi come un modello. Ma a questi livelli di perfezione del lavoro è una scelta quasi obbligata.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Re: Ducati Desmosedici 2004 Tamiya 1/12 Diario costruzione

Inviato: 14 giugno 2014, 9:30
da pitchup
Ciao
veramente tutto molto bello! Rimango sempre stupito dalla complessità di questi kit dal realismo davvero eccezionale.
saluti