Pagina 3 di 5
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 18 aprile 2014, 23:25
da Bonovox
aspettiamolo colorato, dunque.
Ma questo wip non dev'essere spostato in Under Construction?
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 18 aprile 2014, 23:55
da Fabiolous
Bello quel blu!
Inviato dalla mia Cabina Telefonica SIP col gettone di ottone
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 19 aprile 2014, 1:09
da microciccio
Ciao Manuel,
ti auguro buon lavoro col tuo 339.
Quando puoi posta le immagini delle stuccature.
microciccio
PS: sposto sotto
Under Construction.
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 19 aprile 2014, 12:37
da Starfighter84
Ciao Manuel!
Come mai hai iniziato la verniciatura della fusoliera prima di aver incollato ali e piani di coda? quasi sicuramente un filino di stucco sarebbe servito sulle giunzioni.

Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 19 aprile 2014, 13:06
da noris64
Starfighter84 ha scritto:Ciao Manuel!
Come mai hai iniziato la verniciatura della fusoliera prima di aver incollato ali e piani di coda? quasi sicuramente un filino di stucco sarebbe servito sulle giunzioni.

In effetti, io lo sto realizzando ed un pochino di stucco ci è andato.
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 19 aprile 2014, 13:43
da Jacopo
Ciao Manuel bel lavoro!!!!
mi associo alla domanda dell'ottimo Valerio, sarebbe meglio tenere la verniciatura come ultimo passaggio!

Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 19 aprile 2014, 18:31
da eruyomon
in realtà me lo sono domandato pure io , però sulle istruzioni mi segnava così, semmai ho cerco di sistemarlo per bene oppure svernicio e poi rivernicio !

Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 19 aprile 2014, 18:48
da microciccio
eruyomon ha scritto:... sulle istruzioni mi segnava così, ...
Ciao Manuel,
le istruzioni di solito servono principalmente per descrivere la sequenza di montaggio e difficilmente le ditte tengono in considerazione il fatto che il modellista dovrà successivamente dipingere il modello.
In generale è prassi comune completare tutte le parti interne cioè di norma abitacolo e vani carrello (per i
jet anche prese d'aria e scarico) per mascherarle e dipingere il velivolo completamente assemblato. Alcune parti delicate che possono rompersi durante il maneggiamento necessario alla verniciatura come carrelli, antenne ecc. si applicano in un secondo momento.
Se fai un giretto nella sezione
Under Construction troverai parecchi WIP (
Work In Progress)che possono darti un'idea di quanto ho scritto e dai quali puoi trarre degli spunti utili alla realizzazione dei tuoi modelli.
microciccio
Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 19 aprile 2014, 23:13
da mattia_eurofighter
Ciao Manuel...questo kit in particolare prendilo come trampolino di lancio, fai pratica sulle stuccature e colorazione, su quest' ultima come ha detto Enrico (EnryWar67) sarebbero meglio i colori acrilici, quelli che per intenderci si diluiscono anche con dell' acqua ( tipo Citadel, vallejo, e Italeri) o Tamiya e gune con semplice alcool rosa, i colori che stai usando tu non sono ne facili da usare ne da diluire...
comunque vai avanti e facci vedere tutti i passaggi che qui c' è sempre qualcuno pronto a darti una mano!

Re: MB 339 A P.A.N. "Freccia Tricolore
Inviato: 5 maggio 2014, 21:58
da eruyomon