Pagina 3 di 4

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Inviato: 5 febbraio 2014, 10:49
da Bracco970
Rieccomi qui, posto nuove immagini del modello. Mi avvicino al punto critico che mi ha fatto momentaneamente abbandonare il lavoro.
Non avendo la forcella, mi intriga far vedere il sistema di rinvii necessari a far girare la ruota anteriore:

[album]7797[/album] [album]7800[/album]

Nuovi "accessori" completati

[album]7798[/album] [album]7799[/album]

Sempre ben accetti consigli e suggerimenti.
Ciao

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Inviato: 5 febbraio 2014, 13:30
da Psycho
Sta venendo su bene! Quindi per far vedere i sistemi di rinvio la vorresti fare con carena a parte?

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Inviato: 6 febbraio 2014, 11:48
da Bracco970
Come già detto, penso di lasciare ai piedi del modello una delle due semicarene.
Montata ruota posteriore:

[album]7818[/album] [album]7819[/album]

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Inviato: 6 febbraio 2014, 13:40
da Psycho
Ah ok, mi era sfuggito. Bene, adesso tocca all'anteriore! :-oook

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Inviato: 9 febbraio 2014, 9:03
da Bracco970
L'hai nominato? Eccolo qui:

[album]7820[/album] [album]7821[/album]

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Inviato: 9 febbraio 2014, 11:36
da Psycho
Ci sei quasi allora! Sai cosa? Il colore del disco non mi convince tanto, forse in questo caso un alclad avrebbe reso meglio, invece l'alluminio del forcellone ci sta!

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Inviato: 10 febbraio 2014, 8:33
da Bracco970
Concordo, tra l'altro è dato a pennello e nella macro della fotografia si evidenziano le pennellate. :-D :-D :-D

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Inviato: 14 febbraio 2014, 16:54
da Bonovox
hai intenzione di creare qualche velatura di "cotto" sulle marmitte?
Ottimo!

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Inviato: 15 febbraio 2014, 10:06
da Bracco970
In effetti ci avevo pensato.....
come fare? Accetto consigli.....

Re: Tamiya BIMOTA DB1

Inviato: 15 febbraio 2014, 11:31
da Bonovox
Bracco970 ha scritto:In effetti ci avevo pensato.....
come fare? Accetto consigli.....
prendi come esempio foto originali; io ti consiglierei alcune velature con l'uso del clear blu Tamiya (che di solito è presente come cottura del metallo), un color bruno, lo smoke, di qualche altra tinta magari Alclad che si presta per questi lavori...Vedi un pò! :-oook
Al limite puoi prendere in considerazione il lavoretto di Paolo... https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 0&start=20