Pagina 3 di 15

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 29 marzo 2014, 17:54
da SPILLONEFOREVER
E' un piacere gustare i tuoi aggiornamenti.
L'abitacolo prende vita con tutti quei particolari.
Le foto sicuramente appiattiscono un po' , tuttavia Giorgio insisterei con il drybrushing per rendere il tuo lavoro e i vari dettagli ben visibili a fusoliera chiusa.
:)

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 29 marzo 2014, 17:56
da rob_zone
Ottimi interventi sul pit! :-oook

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 29 marzo 2014, 18:51
da pitchup
Ciao Giorgio
Il greif è una macchina strabiliante per me. Mi affascina!
Molto belli i particolari del cockpit!
saluti

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 29 marzo 2014, 21:43
da mattia_eurofighter
molto bello il Cockpit, il pannello strumenti è una bomba! :-oook

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 29 marzo 2014, 21:58
da Icari Progene
Ciao giorgio. Molto bella la resa del cockpit

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 29 marzo 2014, 23:30
da Giorgio Maninchedda
Ciao e grazie a Tutti, ben trovati

Stasera ho lavorato un pò
Prove d'assemblaggio: uno dei difetti più gravi di questo kit è la debolezza giunzioni ali-fusoliera perciò ho modificato l'attacco con dei longheroni tagliati da un foglio di polistirene trasparente da 2,5 mm che attraversano la fusoliera in modo da realizzare un unione più solida. Le ali sono lunghe e flettono durante i maneggiamenti, sollecitazioni che si trasmettono alla giunzione delle due semifusoliere. Nel lancaster tamiya era successo più d'una volta di dover reincollare, stuccare e ridipingere; alla fine ho coperto la giunzione con un foglio sottile di polistirene e scartavetrato tutto, da un kit tamiya non me lo sarei mai aspettato.
Immagine
Immagine
Immagine
Rlm 02 su struttura alare
Immagine
Già che ci siamo, questo è il mio nuovo laboratorio:
Immagine
Immagine
Fusoliera chiusa, ho dovuto incollare in tre tempi diversi per essere sicuro che combaciassero ragionevolmente bene, i pezzi non sono il massimo della precisione, la gondola del mitragliere ventrale (sotto la plancia) è stato necessario incollarla per forzamento sino a completo indurimento della colla perchèi lembi non ne volevano sapere di combaciare, è venuta bene, comunque, al di là delle aspettative. E' necessario poi molto olio di gomito e carta vetro 240, lo spessore della plastica è considerevole, nessun pericolo, poi si puo reincidere.
Immagine
Immagine
Immagine
incisione linee pannelli
Immagine
longheroni alari vano motori e carrelli
Immagine
postazioni mitraglieri
Immagine
coppia motori
Immagine

sembra che il sistema non mi faccia aggiungere altro, forse ho sforato, vabbè, ci penserò domani,
That's all folks
good night

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 31 marzo 2014, 9:47
da matteo44
Ottimi lavori Giorgio...
Poi con un bestione del genere immagino si che le ali siano abbastanda delicate...
Complimenti anche per il cockpit :-oook
Ma i bordi colorati degli strumenti li hai fatti a mano?

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 31 marzo 2014, 11:04
da Giorgio Maninchedda
matteo44 ha scritto:Ottimi lavori Giorgio...
Poi con un bestione del genere immagino si che le ali siano abbastanda delicate...
Complimenti anche per il cockpit :-oook
Ma i bordi colorati degli strumenti li hai fatti a mano?
Grazie Matteo
No, non me lo sognavo neppure, tutti particolari fotoincisi forniti nel kit, una foto, presa da internet, è un pannello dell'aereo vero.

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 31 marzo 2014, 13:00
da matteo44
Giorgio Maninchedda ha scritto:No, non me lo sognavo neppure, tutti particolari fotoincisi forniti nel kit, una foto, presa da internet, è un pannello dell'aereo vero.
:-oook :-oook :-oook
Grazie...

Re: Heinkel 177 Greif 1/48 MPM

Inviato: 31 marzo 2014, 13:14
da Bonovox
mi sono messo in lista con gli aggiornamenti. Il pit è spettacolare così come tutto il resto. Continua che ne viene fiori un gran bel modello! :-oook