Pagina 3 di 4

Re: Shelby Mustang GT 350 Revell

Inviato: 30 gennaio 2014, 17:49
da Paolo F14
Mi sembra un buon lavoro, nel fondo mi pare tu abbia dato del metallic grey (o silver) a pennello asciutto, è così?
Se così fosse io avrei trattato diversamente il fondo del telaio con un paio di passate a pennello asciutto con due toni di grigio e solo su alcuni punti avrei dato pochissimo metallic grey.
Le parti cromate potresti rifarle col Chrome dell' Alcad 2 dopo aver tolto il cromato originale mettendo i pezzi in candeggina per un pò di tempo che varia a seconda del tipo di cromatura, su alcune bastano anche pochi minuti, semmai prova con un pezzo di sprue.
Poi dai il primer, il nero lucido e vai di Alclad Chrome vedrai che meraviglia :-oook
I sedili di che colore li farai? Ho visto che hai dato del nero, ma se li farai di colore più chiaro, il fondo nero non è molto indicato.
Aspettiamo il seguito....

Paolo

Re: Shelby Mustang GT 350 Revell

Inviato: 30 gennaio 2014, 19:16
da Folgore
Ottimo lavoro!!! :-Figo :-Figo :-Figo

Re: Shelby Mustang GT 350 Revell

Inviato: 1 febbraio 2014, 10:34
da Bonovox
Che bella che sta venendo.
Ne avevo una piccola in metallo quand'ero piccino e ci giocavo da matti....!!!! :-D

Re: Shelby Mustang GT 350 Revell

Inviato: 3 febbraio 2014, 8:03
da microciccio
Ciao Daniele,

domandina: la rugosità del complesso posto dietro il motore che, ad occhio direi essere la scatola del riduttore con il cambio, è voluta per rappresentare elementi ricavati per fusione? Se si, come hai realizzato questo effetto?

microciccio

Re: Shelby Mustang GT 350 Revell

Inviato: 3 febbraio 2014, 13:12
da daniele55
microciccio ha scritto:Ciao Daniele,

domandina: la rugosità del complesso posto dietro il motore che, ad occhio direi essere la scatola del riduttore con il cambio, è voluta per rappresentare elementi ricavati per fusione? Se si, come hai realizzato questo effetto?

microciccio
E' stata la Revell a fare il lavoro così realistico. Io l'ho leggermente attenuato con una passata di primer Tamiya.

Ciao Daniele

Re: Shelby Mustang GT 350 Revell

Inviato: 8 febbraio 2014, 17:11
da daniele55
Altro aggiornamento.
Ho praticamente terminato gli interni, i colori scuri adottati dalla casa non aiutano di certo il modellista.
Dopo aver fatto una prova con le decals, ho deciso di aerografare le fasce dorate; Il risultato è certamente migliore.
she16.JPG
she15.JPG
she17.JPG
she18.JPG
Ciao Daniele

Re: Shelby Mustang GT 350 Revell

Inviato: 8 febbraio 2014, 17:44
da Cox-One
Condivido con te la scelta di abbandonare le decal in favore della verniciatura. È decisamente meglio :-oook . L'abitacolo mi piace, lo sterzo è forse "acceso" ma credo si propio colpa del flash.
Domanda, sembra che hai voluto rifare la moquette .... se così, bene, mi piace propio. Qualche punto va rifinito ma ottima ideaa e ottimo risultato. :-oook

Re: Shelby Mustang GT 350 Revell

Inviato: 8 febbraio 2014, 18:08
da Psycho
Bella verniciatura! :-oook

Re: Shelby Mustang GT 350 Revell

Inviato: 8 febbraio 2014, 18:44
da microciccio
daniele55 ha scritto:... Dopo aver fatto una prova con le decals, ho deciso di aerografare le fasce dorate; Il risultato è certamente migliore. ...
:-oook

microciccio

Re: Shelby Mustang GT 350 Revell

Inviato: 10 febbraio 2014, 17:42
da daniele55
Al controllo e pulizia dei trasparenti mi sono accorto che il parabrezza anteriore è rotto! Porcaccia la miseriaccia !!!
Ho subito contattato con una e-mail la Revell che mi ha risposto che sistemerà la cosa nel giro di due-tre settimane.
Aspetterò ed intanto sto passando diverse mani di clear della Tamyia.

Ciao Daniele