Pagina 3 di 5
Re: merkava iv 1\35 academy
Inviato: 21 gennaio 2014, 19:10
da Cox-One
Vedo che procedi. Una domanda. Le catene anti rpg, poste nel retro torretta le vedo "rigide" ..... sono di plastica? Se si, io le sostituirei con le catene in ottone ....
Re: merkava iv 1\35 academy
Inviato: 23 gennaio 2014, 12:51
da carubini luca
Re: merkava iv 1\35 academy
Inviato: 23 gennaio 2014, 12:54
da carubini luca
IMG_8654.JPG
IMG_8654.JPG
IMG_8657.JPG
IMG_8658.JPG
IMG_8660.JPG
Re: merkava iv 1\35 academy
Inviato: 23 gennaio 2014, 12:57
da carubini luca
IMG_8661.JPG
IMG_8663.JPG
IMG_8664.JPG
IMG_8670.JPG
IMG_8674.JPG
Re: merkava iv 1\35 academy
Inviato: 23 gennaio 2014, 21:01
da microciccio
carubini luca ha scritto:... effetto calpestio con scarpe infangate(fortemente anti-mogli e anti-fidanzate) ...
Ciao Luca,
Bell'effetto, soprattutto per come l'hai descritto.
Domanda da aeroplanaro ignorante: le catene anti RPG sul retro della torretta si sono dimostrate efficaci in azione?
microciccio
Re: merkava iv 1\35 academy
Inviato: 23 gennaio 2014, 23:30
da Cox-One
Si le catene hanno dimostrato una certa utilità. Il punto di giunzione tra torretta e scafo è un punto debole ... anche per il solo fatto di bloccare la rotazione. Le lunghe code delle torrette occidentali possono divenire degli inviti alle munizioni per colpire un punto delicato. Molti mezzi leggeri usano griglie e grate che fanno detonare gli RPG, o generalmente le cariche cave, a distanze non ottimali alla perforazione del getto di metallo fuso. Tali protezioni hanno anche una valenza contro i proietti inerti di tipo perforante, destabilizzando la loro traiettoria facendo impattare i nuclei con angoli non ottimali e riducendo, di conseguenza, la perforazione.
Gli stessi tedeschi usavano pannelli di corazzatura spaziata per proteggere i pzkW IV verso la fine del conflitto.
Re: merkava iv 1\35 academy
Inviato: 24 gennaio 2014, 0:02
da Rosario
Ottimo lavoro , su uno dei mezzi terrestri piu affascinanti che esistano!!

Re: merkava iv 1\35 academy
Inviato: 24 gennaio 2014, 12:39
da carubini luca
Re: merkava iv 1\35 academy
Inviato: 24 gennaio 2014, 13:15
da microciccio
Off Topic
Cox-One ha scritto:Si le catene hanno dimostrato una certa utilità. Il punto di giunzione tra torretta e scafo è un punto debole ... anche per il solo fatto di bloccare la rotazione. Le lunghe code delle torrette occidentali possono divenire degli inviti alle munizioni per colpire un punto delicato. Molti mezzi leggeri usano griglie e grate che fanno detonare gli RPG, o generalmente le cariche cave, a distanze non ottimali alla perforazione del getto di metallo fuso. Tali protezioni hanno anche una valenza contro i proietti inerti di tipo perforante, destabilizzando la loro traiettoria facendo impattare i nuclei con angoli non ottimali e riducendo, di conseguenza, la perforazione.
Gli stessi tedeschi usavano pannelli di corazzatura spaziata per proteggere i pzkW IV verso la fine del conflitto.
Grazie Vincenzo.
microciccio
Re: merkava iv 1\35 academy
Inviato: 25 gennaio 2014, 13:49
da carubini luca
IMG_8701.JPG
IMG_8702.JPG
IMG_8706.JPG
IMG_8707.JPG