Pagina 3 di 6
Re: devastator 1:48 gwh
Inviato: 26 dicembre 2013, 18:35
da comanche
A me piace. L'effetto di invecchiamento/sbiadimento generale è realistico.

Anche se non so che tipo di usura presentavano questi aerei.
Re: devastator 1:48 gwh
Inviato: 26 dicembre 2013, 18:39
da Jacopo
Re: devastator 1:48 gwh
Inviato: 26 dicembre 2013, 19:48
da spartacus2000
Grazie grazie sono contento che vi piaccia.
@ bonovox vorrei riuscire a finirlo in fretta ho altro da montare (sempre dello stesso periodo e stesso teatro operativo)
@Paolo ed Alessandro l'effetto dal vivo è un po' più marcato dato che il flash ha appiattito un po il tutto,per quanto riguarda l'invecchiamento dobbiamo pensare al teatro oprativo e ,ai materiali e alla reperibilità dei pezzi di ricambio.
Nel periodo della battaglia delle Midway gli aerei dislocati nelle basi non avevano molto materiale a disposizione: figurati che i Vindicator venivano riparati con i cerotti da bendaggio(sarà uno dei prossimi aerei che farò)nella parte della fusoliera ricoperta di tela,le vernici non erano quelle di adesso per cui viravano in maniera imprevista ,il clima unido e caldo era davvero una piaga per tutti i mezzi imbarcati e non.
per cui quanso affrontate questi soggetti non esitate con l'invecchiamento quando fate poi i giapponesi,calcate la mano in quanto la vernice usata faceva proprio kakar
Re: devastator 1:48 gwh
Inviato: 30 dicembre 2013, 19:35
da spartacus2000
motore che altro dire!
tutto out of the box ,anche se poi non si vedrà molto è un ottimo esercizio.
Ruggine con i pigmenti il resto mix di Lifecolor e lavaggi mig
ecco le foto
Per l'elica non ho usato le decal fornite ma ho usato i gunze L'ho rifatta 5 volte ma il risultato è buono giudicate voi ,manca ancora l'invecchiamento e il lavaggio dei metalli
Alla prossima
Re: devastator 1:48 gwh
Inviato: 30 dicembre 2013, 21:03
da thunderjet
gli manca solo la benza

Re: devastator 1:48 gwh
Inviato: 31 dicembre 2013, 9:59
da pitchup
Ciao
Ho appena visto i progressi del WIP e devo dire che è un lavoro fantastico (ammetto però che il velivolo non solletica molto la mia fantasia ma è un problema mio).
Molto bravo nella gestione del weathering e bellissimo il motore!
saluti
Re: devastator 1:48 gwh
Inviato: 31 dicembre 2013, 10:31
da comanche
Ottimo lavoro sul motore!

Re: devastator 1:48 gwh
Inviato: 31 dicembre 2013, 10:55
da sonny
Ottima scelta! sono indubbiamente di parte in quanto affascinato da questo aereo e mi entusiasmo quando qualcuno lo costruisce!
Stai facendo un buon lavoro, il modello finito sarà indubbiamente gradevole.
Re: devastator 1:48 gwh
Inviato: 31 dicembre 2013, 11:24
da sonny
spartacus2000 ha scritto:.....P.S.
ricorda che questi aerei:gli ultimi 15 prodotti avevano gli interni in cromate green e non in aluminio dele prime versioni e va aggiunto un termometro sul tubo di pitot dell'ala non so a cosa servisse e come facevano a leggerlo eheheheh.
Ultima cosa ,nel periodo pre guerra i devastator erano configurati per il lancio di siluri e solo durante il raid delle wake islands furono adibiti per l'attacco al suolo(visto l'alto numero di perdite di velivoli e 3 cilecche su 5 dei siluri) per cui niente piloni sub alari e cerca un siluro da mettere nel vano tra le ali quello coperto dal pezzo n°C5.
Non sono molto daccordo sulle dritte tecnico/storiche riguardanti gli interni e l'uso dell'armamento. esistono alcune nitide foto di TBD prebellici fatte per la rivista LIFE dove si vede chiaramente che un esemplare del primo lotto di produzione ha gli interni verdi e in secondo piano, ma meno nitido, un esemplare degli ultimi in silver. anche io pensavo che gli ultimi avessero la colorazione green ma queste foto mettono dei nuovi dubbi. la mia ipotesi è che in origine erano tutti in silver e in seguito a revisione per problemi riscontrati di corrosione venne data un mano di chromate. Per l'uso delle bombe e siluri va detto che fin dai dai primi raid vennero usati entrambi e solo nelle successive battaglie del Mar dei Coralli e Midway vennero usati solo i siluri. fino al Mar dei Coralli le perdite furono bassissime e anzi, l'attacco alla portaerei Soho (affondata) senza perdite fu considerato da manuale. Per maggiori informazioni e verifiche ti consiglio questi siti http://tbd_devastator.tripod.com/tbdpage.htm e
http://tailhooktopics.blogspot.it/2012_ ... chive.html
in ogni caso sarei felice di avere informazioni su questo interessantissimo soggetto e di poterle verificare con altri appassionati.
happy modelling
sonny
Re: devastator 1:48 gwh
Inviato: 31 dicembre 2013, 11:45
da Jacopo