Pagina 3 di 19

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 1 ottobre 2009, 1:00
da andrewb80
come anticipato, questa sera avrei lavorato sui petali esterni dei motori.
procedendo a casissimo ho tirato fuori questo lavoro:

Immagine

Immagine

con il flash i colori vengono un po' snaturati e si perde un po' di contrasto che c'è tra le varie sfumature, ma il risultato, mi aggrada non poco.
a vedere così sembrano i petali di un vecchio motore di un aereo di 20 anni fa, ma dal vivo la resa è differente. più tardi fisso tutto con del satinato e poi faccio un leggero dry brush in alluminio/silver per vivacizzare un po' il tutto.

non so se questa tecnica è già usata o se sono il primo ad averla inventata, però ho proceduto in questo modo:

- scurito un po' l'alluminio con del nero lucido ed ho colorato i motori (il colore è ben visibile tutto attorno ai petali)
- effettuato un post-shading con del nero lucido molto diluito, per scurire alcune zone
- lucidato con del trasparente lucido
- colorato il tutto con del bruno van dick leggermente diluito
- con il pennello leggermente imbevuto nell'acqua ragia ho spennellato via un po' di colore
- con un pennellino fine ho preso del bianco ad olio, ed ho fatto una piccola chiazza in un punto e col pennello sempre leggermente imbevuto di acqua ragia, l'ho spalmata in tutte le direzioni in modo da omogeneizzare la sfumatura tra bruno e bianco
- ho ripetuto la procedura qui sopra varie volte in punti diversi dei motori
- ho ripetuto la stessa procedura nuovamente col bruno
e via via a piacimento finchè il risultato non è quello che vedete nelle foto.
ad avere avuto qualche colore in più, magari si sarebbero potute fare sfumature più interessanti, ma per il momento va bene così.

prima di sigillare il tutto, cosa ne pensate? troppo "cotto" il metallo?
il problema del bruno, è che da l'idea di arrugginito, e non credo proprio che i motori degli f15 siano arrugginiti.

EDIT ============================================================================

ho fatto delle foto senza flash ed in effetti, l'effetto "cotto" è molto meno evidente anche dal vivo

Immagine

Immagine

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 1 ottobre 2009, 10:53
da xam
interessante, il lavoro degli scarichi, veramente spalato.. :shock: :-Figo :-Figo
direi ottima tecnica, mi spieghi meglio 2 cose.
il dry brush, come lo ai seguito??? e i lavaggi?? ad olio nero- marrone ==?? o come???!!!
a presto, interessante, prossimi aerei tornadoni eseguo cosi la tecnica!!!!!

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 1 ottobre 2009, 11:35
da andrewb80
xam ha scritto:interessante, il lavoro degli scarichi, veramente spalato.. :shock: :-Figo :-Figo
direi ottima tecnica, mi spieghi meglio 2 cose.
il dry brush, come lo ai seguito??? e i lavaggi?? ad olio nero- marrone ==?? o come???!!!
a presto, interessante, prossimi aerei tornadoni eseguo cosi la tecnica!!!!!

il dry brush ancora non l'ho fatto sui motori, però generlamente si esegue usando un pennello con setole rigide, lo si sporca appena con del colore che contrasti molto sul colore base e lo si pulisce (lo so, sembra una contraddizione) lo si strofina su un pezzo di carta fino a quando il colore è quasi scomparso, a quel punto lo si passa sulla superfice del modello da trattare, in questo modo, quel poco di colore che è rimasto sulle setole, si posiziona sulle sporgenze, evidenziandole, mentre se dato su una superfice liscia, da quell'effetto di usura classico dei metalli. In questa foto si vedono tutti e 2 i casi

Immagine

per il lavaggio ad olio la superfice dev'essere lucida, infatti prima di lavare, occorre lucidare la superfice con del trasparente e poi si usano colori ad olio
io uso i colori di questa marca qui
Immagine

e per i petali ho usato il bruno van dyck ed il bianco, diluiti in acqua ragia.

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 1 ottobre 2009, 12:13
da xam
grazie mille. x l info suil dry brush.
adesso cerchero i giusti colori ad olio, si si come dilunete anch io uso acqua ragia.....
presto riprendo i colori ad olio, sono quasi in esaurimento. siccome presi poco, poco...
x provare.. a presto grazie

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 1 ottobre 2009, 22:44
da Starfighter84
Ciao Andrew,
che alluminio hai usato per i motori? ha fatto il classico effetto "a scaglie" dei colori non metallizzati. Il contrasto delle tinte sembra buono, ma io accentuerei un pò il lavaggio! col dry brush dovrebbe assumere un bell'aspetto però... aspetto di vedere finito tutto il lavoro. :-oook

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 2 ottobre 2009, 0:05
da andrewb80
Starfighter84 ha scritto:Ciao Andrew,
che alluminio hai usato per i motori? ha fatto il classico effetto "a scaglie" dei colori non metallizzati. Il contrasto delle tinte sembra buono, ma io accentuerei un pò il lavaggio! col dry brush dovrebbe assumere un bell'aspetto però... aspetto di vedere finito tutto il lavoro. :-oook
ho usato il silver tamya diluito con del nero. però non ricordo le percentuali, sonon andato un po' ad occhio, scurendo fino a quando non mi piaceva la tinta. poi ho fatto un post shading col nero scurendo alcune zone, come si fa sulle pannellature infine ho pastrocchiato con i colori ad olio, bruno e nero. il risultato non mi dispiace, anhce se mi sembra un po' troppo scuro, rispetto a quello reale. spero nel dry brush, anche se non so di che colore farlo... argento?

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 6 ottobre 2009, 1:59
da andrewb80
aggiornamento:
ho fatto un po' di dry brush sui petali, ho montato le prese d'aria e le pance laterali classiche dell'E, e mi hanno dato da penare un po', sopratutto quella di destra (quella sotto il cannone), inzialmente ho fatto combaciare i punti di intersezione nella parte anteriore, e quando ho posizionato il tutto, mi sono reso conto che era 2 mm più indietro rispetto a quella di sinistra, che anch'essa coincideva col punto di intersezione sul raccordo alare. insomma, ho scollato quella di destra e l'ho reincollata un pelo più indietro, andando a sistemare il tutto con un po' di milliput.
ho anche colorato i pannelli in alluminio che ricoprono i motori, quando l'alclad sarà asciutto per bene, maschero e poi proseguo con il resto del lavoro


guardate che spettacolo i riflessi dell'alclad!! :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV :-SBAV
Immagine

anche qui
Immagine

Immagine

levando il nastro che avevo inserito all'interno del nozzle, è venuta fuori un interessante sporcatura
Immagine

la stuccatura sulla pancia di destra
Immagine

le pance laterali
Immagine

presa d'aria
Immagine


ps: ho linkato nuovamente le immagini da picasa, se non si dovessero vedere fatemi sapere che le hosto su imageshack. in tutto dovrebbero essere 7.

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 6 ottobre 2009, 13:52
da Starfighter84
Non volendo, hai tirato fuori un ottimo effetto all'interno degli scarichi! anche le piastre in titanio sono buone, bel lavoro Andrew! ma gli scarichi li hai già fissati? ti conveniva lascuare tutto a fine verniciatura.. con le mascherature tutti quei sistemi di variazione dei flabelli sono ad alto rischio rottura... :-oook

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 6 ottobre 2009, 14:11
da andrewb80
Starfighter84 ha scritto:Non volendo, hai tirato fuori un ottimo effetto all'interno degli scarichi! anche le piastre in titanio sono buone, bel lavoro Andrew! ma gli scarichi li hai già fissati? ti conveniva lascuare tutto a fine verniciatura.. con le mascherature tutti quei sistemi di variazione dei flabelli sono ad alto rischio rottura... :-oook

lo so. ci avevo pensato, ma poi avevo paura che avessi bisogno di stuccare qua e la ed alla fine con tutto verniciato temevo di rimanere fregato, com'è successo col tomcat che i motori li ho montati alla fine e non combaciano perfettamente, ma a verniciatura ultimata, non potevo operare.
cercherò di starci attento, ma sicuramente qualcosa andrà storto

Re: W.I.P. Revell 1:48 F15-E

Inviato: 6 ottobre 2009, 19:15
da pitchup
Ciao Andrew
Ottimo lavoro..scusa ma mi sono perso un particolare: gli scarichi sono quelli del kit o un aftermarket???
saluti
Massimo da Livorno