Pagina 3 di 3

Re: F/A-18D Hobbyboss 1/72

Inviato: 20 novembre 2013, 14:05
da matteo44
Molto bene...
E ora che hai anche un pò di foto... direi che potresti iniziare dal cockpit :-Figo :-Figo :-oook :-oook

Re: F/A-18D Hobbyboss 1/72

Inviato: 15 gennaio 2014, 9:33
da ceyn
ciao
dopo una pausa ho ripreso in mano il modellino
Dopo aver steso una con aerografo il fondo bianco ho preombreggiato.
Successivamente steso con aerografo gunze 307 e 308
La parte superiore con 307 diluito al 50% con il diluente tamiya è venuta in maniera accettabile (non come speravo!)
La parte inferiore, invece, con il 308, mi è venuta uno schifo. Il colore è lucido! Ho sbagliato la diluizione? Ho steso troppo colore. Non capisco.

Paolo

Re: F/A-18D Hobbyboss 1/72

Inviato: 15 gennaio 2014, 10:14
da pitchup
Ciao
ceyn ha scritto: parte inferiore, invece, con il 308, mi è venuta uno schifo. Il colore è lucido! Ho sbagliato la diluizione? Ho steso troppo colore. Non capisco.
capita... questi colori in particolare alla fine hanno resa più semilucida che opaca. L'importante però è che tu abbia mescolato per bene il barattolo una volta aperto, è fondamentale specie se si è formata una "posa" più densa sul fondo.
In ogni caso la cosa positiva degli acrilici è che puoi sverniciare (con alcool) la parte senza problemi e ridare il colore (usa un pressione non altissima con la diluizione anche più del 50:50), passate leggere e fai asciugare prima di coprire con un altra passata. Ovviamente sono consigli di pragmatica perchè poi alla fine sei tu ed il tuo aerografo, però sono una base di partenza per delle prove.
saluti e facci sapere

Re: F/A-18D Hobbyboss 1/72

Inviato: 15 gennaio 2014, 11:38
da Bonovox
belle foto e bel modello

P.S: quando inserisci immagini di altri siti è meglio specificare sempre la provenienza. :-oook