Pagina 20 di 75
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1
Inviato: 17 dicembre 2013, 12:54
da Vigilante
pitchup ha scritto:Ciao
Molto bene l'intervento del condotto motori.... poi la tecnica dello sprue nella colla ( o nella trielina come fà il buon Paolo

) mi ha richiamato alla mente l'odore della colla liquida Humbrol quando ci buttavo dentro dei pezzetti di plastica per migliorare la capacità fissativa

(non chiedetemi a quale principio chimico mi ispiravo ma di fatto incollava meglio!!!).
saluti
Concordo con te Max, a quei tempi le vernici Humbrol erano le uniche disponibili e per lo stucco, a parte uno Humbrol che risultava gessoso e poroso, vi era solo il Green Stuff della Squadron che per la verita' non mi ha mai soddisfatto completamente .
Ora basta poter metter mano al portafogli e ti trovi praticamente tutto fatto sia in termini di colori che di accessori, la vita e' assai piu' facile per i giovani modellisti, io, come la maggior parte dei vecchi, non accantono completamente il passato e cio' mi e' tornato utile in molti casi (compresi i motori del Bounder) .
Ciao
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1
Inviato: 17 dicembre 2013, 15:31
da microciccio
Off Topic
Vigilante ha scritto:pitchup ha scritto:Ciao
Molto bene l'intervento del condotto motori.... poi la tecnica dello sprue nella colla ( o nella trielina come fà il buon Paolo

) mi ha richiamato alla mente l'odore della colla liquida Humbrol quando ci buttavo dentro dei pezzetti di plastica per migliorare la capacità fissativa

(non chiedetemi a quale principio chimico mi ispiravo ma di fatto incollava meglio!!!).
saluti
Concordo con te Max, a quei tempi le vernici Humbrol erano le uniche disponibili e per lo stucco, a parte uno Humbrol che risultava gessoso e poroso, vi era solo il Green Stuff della Squadron che per la verita' non mi ha mai soddisfatto completamente .
Ora basta poter metter mano al portafogli e ti trovi praticamente tutto fatto sia in termini di colori che di accessori, la vita e' assai piu' facile per i giovani modellisti, io, come la maggior parte dei vecchi, non accantono completamente il passato e cio' mi e' tornato utile in molti casi (compresi i motori del Bounder) .
Ciao
Alberto
Ciao Alberto,
dato che siamo OT mi scuserai se ricordo che l'amico
Gianni raccontò che utilizzava, e magari lo fa ancora, come colla per i propri modelli lo sprue trasparente disciolto nella trielina. Secondo lui evidentemente il trasparente era ancor meglio di quello normale come resa finale immagino perché i solventi rendono il polistirene marginalmente più gommoso (inezie, intendiamoci!) rispetto a quello delle stampate originali. Quello trasparente è più vetroso e probabilmente compensa questa differenza.
Personalmente non ho mai provato perché mi trovo bene anche con quello normale e, se lo utilizzo per piccole stuccature la differenza è, per me, del tutto ininfluente. Sono però certo che, conoscendo la fonte, qualche vantaggio, in questa tecnica c'è di sicuro.
microciccio
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1
Inviato: 30 dicembre 2013, 23:17
da Vigilante
Altro piccolo aggiornamento - verniciatura metallica dei piani orizzontali di coda che montero' a modello pressoche' finito .
1 - colore metallico di base Tamiya X-32 Titanium Silver
2 - seconda tonalita' metallica, mix di metallici Tamiya
3 - terza tonalita' metallica, altro mix di metallici Tamiya
Non ho ancora deciso se lasciarli cosi' o dare una mano di trasparente lucido....... ho tutto il tempo di decidere prima che abbia verniciato tutto il resto del modello ......per evitare spiacevoli sorprese, la pannellatura verra' ripassata con la vecchia ma affidabile grafite !!!!!!
Mentre la reincisione di alcuni pannelli su uno dei motori d'estremita' alare mi sta' provocando una crisi d'ortociclosi !!!!!!
Per stasera e' tutto !!
Alberto
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1
Inviato: 31 dicembre 2013, 10:38
da comanche
Non riesco a credere a come tu riesca a gestire i metal Tamiya, sembrano Alclad!

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1
Inviato: 31 dicembre 2013, 11:01
da Vigilante
comanche ha scritto:Non riesco a credere a come tu riesca a gestire i metal Tamiya, sembrano Alclad!

Sono diluiti con il diluente Tamiya X-20A al 50/60% ed usati con aeropenna Badger 150 con pressione 20 psi. ed ugello Medium .
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1
Inviato: 31 dicembre 2013, 11:20
da Bonovox
che bell'arcobaleno metallaro hai tirato su con gli acrilici. Bravo!!!!
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1
Inviato: 31 dicembre 2013, 11:41
da microciccio
Ciao Alberto,
scusa l'OT ma bisogna illuminare questi giovincelli!
Off Topic
Bonovox ha scritto:...
microciccio ha scritto:....
io utilizzo una tecnica simile con la differenza che avendo ancora in casa trielina d'annata

mi affido ad essa come solvente per i trucioli di telaio.
microciccio
...in quale epoca, Paolo!? ...
Una commisurata con la mia età

caro Francesco.
Comunque quando ho un attimo magari posto delle immagini del risultato e converrete con me, altrimenti vi

, che ha ancora la sua validità!
microciccio
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1
Inviato: 31 dicembre 2013, 11:43
da Jacopo
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1
Inviato: 31 dicembre 2013, 12:11
da Starfighter84
Continuo a preferire gli Alclad a qualsiasi altra vernice metallizzata. Hai ottenuto un buon risultato ma, purtroppo, i Tamiya non sono adatti a questo genere di finitura... si nota un pò di "martellatura" dei colori sulla superficie.
Ho qualche perplessità sul tono color "oro".... erano davvero presenti dei pannelli di questa tonalità sul velivolo reale?
Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 30/1
Inviato: 31 dicembre 2013, 12:27
da Bonovox
microciccio ha scritto:Ciao Alberto,
scusa l'OT ma bisogna illuminare questi giovincelli!
Off Topic
Bonovox ha scritto:...
microciccio ha scritto:....
io utilizzo una tecnica simile con la differenza che avendo ancora in casa trielina d'annata

mi affido ad essa come solvente per i trucioli di telaio.
microciccio
...in quale epoca, Paolo!? ...
Una commisurata con la mia età

caro Francesco.
Comunque quando ho un attimo magari posto delle immagini del risultato e converrete con me, altrimenti vi

, che ha ancora la sua validità!
Scusa Alberto, ma Paolo mi fa....
