Pagina 20 di 23

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Verniciatura

Inviato: 18 ottobre 2021, 18:30
da Carbo178
Starfighter84 ha scritto: 18 ottobre 2021, 18:08 Certo che ogni volta te ne inventi una delle tue!
Il metodo è ingegnoso Marco... ma, secondo me, è fin troppo preciso e speculare tra le due ali. Piuttosto, perchè non "imbratti" un pò di olio le zone di rotazione (in maniera più randomica possibile) e fai ruotare le ali?
tenendo come base il lavoro di verniciatura che hai già eseguito. ;)
Infatti è una delle opzioni possibili, devo vedere se mi soddisferà o meno, ma ho già in mente almeno altre 2 procedure da tentare per raggiungere il risultato migliore (e non prevedono la costruzione di altri aggeggi :-laugh )

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Verniciatura

Inviato: 18 ottobre 2021, 19:01
da pitchup
Ciao MArco
Sicuramente da premio Nobel per le invenzioni quel sistema di sporcature delle zone di rotazione. Io personalmente avrei usato gli oli o i gessetti dati random sulle zone incriminate e facendo poi ruotare le ali nelle sedi. Si sarebbe creata così la strisciata. Comunque il tuo sistema è da hall of fame!!!
saluti

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Verniciatura

Inviato: 18 ottobre 2021, 23:16
da Bonovox
Viva l’ingegno ma adesso devi intervenire alla vecchia maniera con colori ad olio e pennello 👍

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Verniciatura

Inviato: 19 ottobre 2021, 11:56
da FreestyleAurelio
Ma tu guarda che bell'idea che hai avuto :-oook anche se tuo figlio non sarà stato d'accordo :-laugh

Concordo con chi mi ha preceduto, ora tocca prendere il pennello e dare un po' di profondità e contrasto a quei segni ;)

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Verniciatura

Inviato: 19 ottobre 2021, 15:12
da pankit
Complimenti per l'ingegno di quel macchinario Marco,
volevo ricollegarmi al discorso fatto da Valerio e chi mi ha preceduto sull'uso di un trasparente acrilico sui MRP, io vado serenamente con il Gunze H30 diluito al 70% o addirittura col Mr.Color GX100 diluito anche all'80% perché più denso, in sostanza diluisco tantissimo per glassare la superficie velocemente, lavoro controluce e appena vedo che l'area trattata è bella umida e riflettente lascio riposare.

Passando dal colore al trasparente lucido attendo sempre qualche giorno per precauzione!
Buon lavoro

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Verniciatura

Inviato: 19 ottobre 2021, 16:16
da Jacopo
Bellissima idea quella per le ali! troppo regolare ok però sicuramente d'effetto! :-SBAV :-oook :-oook

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Verniciatura

Inviato: 19 ottobre 2021, 16:30
da siderum_tenus
Ciao Marco,

comincio a pensare che tu abbia trascorso più tempo progettando e realizzando questi marchingegni che effettivamente sul modello! Tanto di cappello per l'inventiva!!! :-oook

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Verniciatura

Inviato: 19 ottobre 2021, 18:34
da Madd 22
McGiver esci da questo corpo!!!

Ahahah

A parte gli scherzi Marco, complimenti per l'inventiva ma leffrtto è dsvvero troppo regolare.
Come già esposto da chi mi ha preceduto, prova a sistemare leffetto con gli oli o i gessetti.

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Verniciatura

Inviato: 19 ottobre 2021, 18:48
da Carbo178
siderum_tenus ha scritto: 19 ottobre 2021, 16:30 Ciao Marco,

comincio a pensare che tu abbia trascorso più tempo progettando e realizzando questi marchingegni che effettivamente sul modello! Tanto di cappello per l'inventiva!!! :-oook
Jacopo ha scritto: 19 ottobre 2021, 16:16 Bellissima idea quella per le ali! troppo regolare ok però sicuramente d'effetto! :-SBAV :-oook :-oook
pankit ha scritto: 19 ottobre 2021, 15:12 Complimenti per l'ingegno di quel macchinario Marco,
volevo ricollegarmi al discorso fatto da Valerio e chi mi ha preceduto sull'uso di un trasparente acrilico sui MRP, io vado serenamente con il Gunze H30 diluito al 70% o addirittura col Mr.Color GX100 diluito anche all'80% perché più denso, in sostanza diluisco tantissimo per glassare la superficie velocemente, lavoro controluce e appena vedo che l'area trattata è bella umida e riflettente lascio riposare.

Passando dal colore al trasparente lucido attendo sempre qualche giorno per precauzione!
Buon lavoro
FreestyleAurelio ha scritto: 19 ottobre 2021, 11:56 Ma tu guarda che bell'idea che hai avuto :-oook anche se tuo figlio non sarà stato d'accordo :-laugh

Concordo con chi mi ha preceduto, ora tocca prendere il pennello e dare un po' di profondità e contrasto a quei segni ;)
Bonovox ha scritto: 18 ottobre 2021, 23:16 Viva l’ingegno ma adesso devi intervenire alla vecchia maniera con colori ad olio e pennello 👍
pitchup ha scritto: 18 ottobre 2021, 19:01 Ciao MArco
Sicuramente da premio Nobel per le invenzioni quel sistema di sporcature delle zone di rotazione. Io personalmente avrei usato gli oli o i gessetti dati random sulle zone incriminate e facendo poi ruotare le ali nelle sedi. Si sarebbe creata così la strisciata. Comunque il tuo sistema è da hall of fame!!!
saluti
Madd 22 ha scritto: 19 ottobre 2021, 18:34 McGiver esci da questo corpo!!!

Ahahah

A parte gli scherzi Marco, complimenti per l'inventiva ma leffrtto è dsvvero troppo regolare.
Come già esposto da chi mi ha preceduto, prova a sistemare leffetto con gli oli o i gessetti.
Avete un sacco ragione ragazzi, dovesse capitare ancora un aereo simile farei in un'altro modo, purtroppo la regolarità dell'effetto non è assolutamente voluta, anzi, ho dipinto le ali separatamente proprio per non essere condizionato dalla simmetria, che purtroppo si è puntualmente verificata... volendo faccio ancora in tempo a rifare tutto con la procedura che mi ero ripromesso ma che non ho seguito alla lettera, certo mio figlio si renderà latitante, ma con uno stratagemma potrei reclutare il vicino di casa (mia moglie è troppo scaltra per rimanere coinvolta) :-D

Re: F-14A Hobbyboss 1/48 - Verniciatura

Inviato: 19 ottobre 2021, 19:24
da Bonovox
Nono, fai quello che devi fare sopra l’effetto ottenuto 👍