siderum_tenus ha scritto: 8 maggio 2020, 20:07
...
A questo punto, avrei bisogno di un suggerimento: qualora decidessi di fare il pre-shading sulle superfici inferiori, tenendo conto che saranno in bianco e nero le ali, alluminio il resto, quale o quali colori mi consigliate di usare?
Grazie
Ciao Mario!!
per il bianco potresti usare un grigio chiaro, per il nero non farlo!
Aquila1411 ha scritto: 8 maggio 2020, 23:32
Ah... te l'ho detto perché si vede ancora la linea di giunzione delle due semifusoliere.
Andrea
Avevi histo giusto, Andrea, grazie.
Starfighter84 ha scritto: 9 maggio 2020, 15:35
Trnando in topic (scusa Mario)...
siderum_tenus ha scritto: 8 maggio 2020, 20:07
A questo punto, avrei bisogno di un suggerimento: qualora decidessi di fare il pre-shading sulle superfici inferiori, tenendo conto che saranno in bianco e nero le ali, alluminio il resto, quale o quali colori mi consigliate di usare?
Grazie
Come detto anche da Andrea, sul nero il pre shading è ovviamente inutile. Sotto il bianco potresti usare l'XF-54 Tamiya ad esempio.... è un tono non troppo scuro.
Però ho anche il dubbio che i solchi sulla linea di mezzeria non siano stati completamente livellati dalla ciano...
Ciao Valerio,
In realtà ho trattato la mezzeria con le carte abrasive, cercando ti ridurre gli interventi sulle pannellature che andavano conservate: evidentemente -al contrariondibquanto avvenuto sui pannellibxhe andavano invece preservati- sono stato troppo leggero.
siderum_tenus ha scritto: 8 maggio 2020, 20:07
...
A questo punto, avrei bisogno di un suggerimento: qualora decidessi di fare il pre-shading sulle superfici inferiori, tenendo conto che saranno in bianco e nero le ali, alluminio il resto, quale o quali colori mi consigliate di usare?
Grazie
Ciao Mario!!
per il bianco potresti usare un grigio chiaro, per il nero non farlo!
Ciao Fabrizio,
Grazie anche a te; immagino comunque che sotto l'Aluminium Alclad non occorra un pre-shading, giusto?
Stasera ho finalmente affrontato il parziale pre-shading (come giustamente consigliato da voi tutti, solo sotto la semiala sinistra ed il relativo piano di coda.
È ancora MOLTO lontano dall'essere sufficiente, ma credo che quanto meno sia migliore del primo tentativo.
Ho notato, tuttavia, che è come se alcune zone, dopo aver passato l'alcol per rimuovere tratti di vernice storti, troppo spessi, ecc, avessero mantenuto un alone scuro (es. a valle dei fori di espulsione centrali dei bossoli).
Misterium fidei. Non capisco a cosa sia dovuto
Comunque, ecco una foto: non ridete troppo, please...