Mi associo al parere di Fabrizio, mi sembra ben fatto!
...Sicuro di non essere troppo severo con te stesso?
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 26 ottobre 2019, 20:56
da pitchup
Ciao ragazzi
Diciamo che il lavoro di verniciatura/effettistica mi piace ed era quello che mi prefiggevo.
Le problematiche sono intervenute quando ho deciso di usare l'opaco Puravest. Questo prodotto mi piace come resa molto più del gunze H20 perchè fa il suo lavoro davvero bene. Il problema è che mi sono dimenticato di avere usato la Future come lucido. La uso sempre ma stavolta mi sono dimenticato di coprirla preventivamente con il clear Tamiya. Il diluente Puravest è a base di ammoniaca ed ecco che il danno è fatto: in certe zone si sono create microcrepe che si notano, solo in controluce per fortuna, ma ci sono osservando bene.
Altro problema: il liquido mascherature: ho usato il Masking Neo Gunze... ebbene finirà nella pattumiera perchè non si leva manco con la dinamite ma, se poi riuscite a levarlo, il pezzo rimane unto e appiccicoso di una sostanza indefinita. Capirete che in una zona trasparente questo è una cosa tragica perchè si crea una patina che toglie trasparenza (già i trasparenti Trumpeter trasparenti non sono poi con quel blob appicciccoso). Ora per levarlo ho usato necessariamente una lama ma, per questo, ho rovinato la vernice anche sui frames del vetro principale e quindi devo reintervenire assolutamente.
Detto questo apritò un post sullo sfogo del modellista per aprire un dibattito sociologicoculturale sulla trasformazione del modellista negli anni
fonte jacopofo.com usata al solo scopo di discussione.
saluti
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 27 ottobre 2019, 1:21
da washaki
Dunque, premetto che capisco perfettamente la tua frustrazione per quelle crepe.
Io non le vedo ma se dici che ci sono ci credo. Capisco perfettamente il problema: ogni volta che guardi il modello non vedi nient'altro che le crepe.
DOLORE ! ! !
Detto questo, se posso, ti dico che io ADORO l'effetto realistico che sei riuscito a dare a questo modello con il metodo di colorazione che hai raccontato e che io sicuramente prenderò ad esempio per il mio.
L'insieme delle sfumature e i molteplici toni di verde, le pannellature e l'invecchiamento ... tutta roba per me ancora irraggiungibile
Non buttarti giù Max. Hai fatto un gran lavoro e ti faccio i miei complimenti.
Aspetto ancora di vedere le pale auto-costruite.
Gran bel lavoro
Ciao
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 27 ottobre 2019, 11:10
da microciccio
Ciao Max,
quelle decalcomanie ti chiedono di essere restaurate.
microciccio
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 27 ottobre 2019, 11:40
da pitchup
Ciao
washaki ha scritto: 27 ottobre 2019, 1:21
Io non le vedo ma se dici che ci sono ci credo. Capisco perfettamente il problema: ogni volta che guardi il modello non vedi nient'altro che le crepe.
DOLORE ! ! !
... ciao Marco grazie per gli apprezzamenti...per il resto la vivo come l'incavolatura che posso avere magari il giovedì sera se non ho giocato bene nella partita settimanale ....o se la carbonara non è uscita come volevo ... certo se dovevo portarlo a Telford sarei moooolto più incavolato. Una disattenzione tutto qui. Basta non metterci il naso sopra e non si vede.
Per il resto il lavoro di verniciatura alla fine non mi dispiace per una volta.
microciccio ha scritto: 27 ottobre 2019, 11:10
quelle decalcomanie ti chiedono di essere restaurate.
...quali Paolo?? per caso i numerali gialli che sono le uniche che si vedono ?
Ora devo fare la basettina..... volevo fare un terreno. Aveco pensato pure ad una Jeeppina ma mi sono accorto che è di una versione troppo II GM per il periodo.
saluti
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 27 ottobre 2019, 14:41
da Alecs®
Dai Max, non ti abbattere! Il modello è venuto bene (se si sta a 5 metri non si vede niente, giuro! ) . Purtroppo hai fatto un errore ma, fa parte del gioco. Con le tue capacità ti rifarai alla grande con il prossimo kit.
microciccio ha scritto: 27 ottobre 2019, 11:10
quelle decalcomanie ti chiedono di essere restaurate.
...quali Paolo?? per caso i numerali gialli che sono le uniche che si vedono ?
Ora devo fare la basettina..... volevo fare un terreno. Aveco pensato pure ad una Jeeppina ma mi sono accorto che è di una versione troppo II GM per il periodo. ...
Ciao Max,
il correttore del mio smartphone ne ha combinata un'altra. Ho scritto desaturate ed ha modificato in restaurate.
Basetta e mezzo terrestre: approved!
microciccio
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 28 ottobre 2019, 8:45
da Bonovox
pitchup ha scritto: 26 ottobre 2019, 12:51
ciao a tutti
ricordate quando discutevamo se un modello si doveva guardare da vicino o da lontano?
Bene questo è uno di quelli da guardare da lontano
Avvicinando lo sguardo scoprirete infatti alcune zone dove la vernice presenta fitte ragnatele di microcrepe... purtroppo l'errore con la Future lo pago.
Inoltre alcune zone del trasparente presentano difetti causati dalle mascherine quindi dovrò tappare i danni.
premesso questo vi posto alcune foto.
saluti
Max, con me puoi stare tranquillo; ultimamente mi sto accorgendo che la vista da vicino comincia a fare i capricci quindo io lo guardo la lontano ed è bellissimo!
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 28 ottobre 2019, 9:09
da pitchup
Ciao Francesco
devo dire in effetti il modello mi piace a livello di colori... poi se guardo dove so mi accorgo di quelle microscrepolature nelle zone dove il diluente Puravest magari si è accumulato ed ha fatto danni. Forse se ci fossi andato più leggero magari non sarebbe successo nulla visto che le zone incriminate sono solo alcune. Ma siamo nel regno del "forse" e del poi". Ora andiamo alla conclusione perché voglio iniziare subito qualcos'altro!
saluti
Re: ch 47 A Chinook kit Trumpeter 1/72
Inviato: 29 ottobre 2019, 12:04
da Starfighter84
Come dice Aurelio e come abbiamo detto tante volte nel forum, mai usare la Future come trasparente lucido...prodotto troppo instabile soggetto a decine di variabili che possono rovinare e deteriorare le superfici.
Stesso discorso anche per il Maskol o suoi simili/derivati... a mio avviso prodotti che non hanno un reale vantaggio nell'impiego a meno che non si utilizzino per tecniche mirate, tipo gli effetti di chipping.
Peccato Max... soprattutto perchè ci avevi speso parecchie ore di lavoro.