Pagina 20 di 36
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18
Inviato: 1 febbraio 2018, 16:02
da Starfighter84
Il parabrezza, in effetti, ancora necessita di qualche riempitivo. Visto che hai decuso comunque di carteggiare, a questo punto conviene usare il basic putty Tamiya.
Attenzione a due particolari: la fessura sul bordo d'attacco delle ali (in particolare l'ala dx), e la posizione degli scarichi che, a mio avviso, sono troppo esterni. Dovrebbero essere più annegati nella fusoliera.
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18
Inviato: 1 febbraio 2018, 16:26
da siderum_tenus
Starfighter84 ha scritto: 1 febbraio 2018, 16:02
Il parabrezza, in effetti, ancora necessita di qualche riempitivo. Visto che hai decuso comunque di carteggiare, a questo punto conviene usare il basic putty Tamiya.
Attenzione a due particolari: la fessura sul bordo d'attacco delle ali (in particolare l'ala dx), e la posizione degli scarichi che, a mio avviso, sono troppo esterni. Dovrebbero essere più annegati nella fusoliera.
Ciao Valerio,
appena posso, aggiungerò un pò di stucco
Per quanto riguarda la fessura, intendi la parte sporgenza dell'extradosso alare compresa tra fusoliera e volate, e poi nell'ultimo terzo della semiala procedendo verso l'estremità?
Infine, per gli scarichi, ho avuto la tua stessa impressione, ma quando li ho montati non entravano ulteriormente pur essendo il loro bordo a contatto con il motore.

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18
Inviato: 1 febbraio 2018, 16:56
da Starfighter84
No, proprio sul bordo d'attacco l'unione tra la valva superiore dell'ala e quella inferiore ha formato uno scalino/bava di plastica... si elimina facile con una lima a 4 facce per signore.
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - agg. 26.01.18
Inviato: 1 febbraio 2018, 17:12
da siderum_tenus
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading
Inviato: 1 febbraio 2018, 21:38
da siderum_tenus
Pre-shading effettuato, ho usato un Flat Black: sembra essere stato fatto durante un terremoto

, ma per essere stata la prima volta mi ritengo soddisfatto:
20180201_203131 by
, su Flickr
20180201_203120 by
, su Flickr
Inoltre, seguendo il consiglio di Valerio, ho aggiunto un pò di stucco Tamiya alla base del parabrezza; ho provato a diluirlo con acetone per unghie, ma -sebbene lo stucco non sembri secco- non ha funzionato granchè.
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading
Inviato: 1 febbraio 2018, 22:03
da Bonovox
Bello l'elettrocardiogramma del modello...
Occhio agli "sputacchi" della vernice

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading
Inviato: 1 febbraio 2018, 22:05
da das63
ciao Mario
don't worry quando l'ho fatto io era uguale ...

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading
Inviato: 1 febbraio 2018, 22:21
da Seby
a parte il tremolio che poi viene bene tanto lo copri, a me sembrano troppo sporgenti quei tubi delle marmitte... forse mi sbaglio, chiedo... o sono solo appoggiati?
fonte
ma poi che forma hanno???!!
fonte
Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading
Inviato: 1 febbraio 2018, 22:21
da Dioramik
Oddio non so cosa combinerò io la prima volta, sarà da ridere o forse da piangere!

Re: Hawker Hurricane Mk. I - Italeri - 1:48 - pre-shading
Inviato: 1 febbraio 2018, 22:29
da siderum_tenus
Bonovox ha scritto: 1 febbraio 2018, 22:03
Bello l'elettrocardiogramma del modello...
Beh, se non altro vuol dire che è vivo...
Ad ogni buon conto, il problema nasce dalla ridotta superficie di appoggio del braccio che regge l'aerografo; laddove potevo poggiarlo, le linee sono venute meno storte
Ergo, dovrò riorganizzare i miei spazi al riguardo...
Seby ha scritto: 1 febbraio 2018, 22:21
a parte il tremolio che poi viene bene tanto lo copri, a me sembrano troppo sporgenti quei tubi delle marmitte... forse mi sbaglio, chiedo... o sono solo appoggiati?
fonte
Ciao Sebastian,
Valerio aveva espresso la stessa perplessità. A questo punto, penso di procedere in questo modo:
1) scollare gli scarichi (ammesso si stacchino

);
2) limare la parte degli scarichi che va a contatto col motore;
3) incollarli
Il punto 3 sarà quello maggiormente pericoloso: anche riducendo la larghezza degli scarichi, gli "spinotti" di incastro hanno una profondità limitata...
