Pagina 20 di 24
Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 05/01/17
Inviato: 5 gennaio 2017, 21:08
da SPILLONEFOREVER
Bel lavoro di autocostruzione Davide!
L'uso dello sprue trasparente una genialata

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 05/01/17
Inviato: 5 gennaio 2017, 22:56
da willy74
Bentornato al tavolo da lavoro!
Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 05/01/17
Inviato: 6 gennaio 2017, 0:26
da Jacopo
Grande Dav!!! sei tornato al lavoro!
bellissimo lo sprue

per il pitot come ti regolerai?
Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 05/01/17
Inviato: 6 gennaio 2017, 9:22
da microciccio
Ciao Davide,
un bel lavoro con quella luce.
Hai notato che sul lato destro della deriva una pannellatura si interrompe al centro?
Jacopo ha scritto:... per il pitot come ti regolerai?
Stessa domanda.
microciccio
Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 05/01/17
Inviato: 6 gennaio 2017, 10:48
da davmarx
Buon giorno giovanotti, grazie a tutti per il bentornato al lavoro.
microciccio ha scritto: ... Hai notato che sul lato destro della deriva una pannellatura si interrompe al centro?
Jacopo ha scritto:... per il pitot come ti regolerai?
Stessa domanda.
Certo Paolo, si tratta di quanto è rimasto del tubo di pitot per le versioni a muso corto che ho eliminato (sul lato opposto invece la pannellatura è completa...

). Purtroppo non sarà l'unico punto da re-incidere, l'intero kit nasconde piccole zone con resti di pannellature in positivo dimenticate, servirà un controllo con la "lente d'ingrandimento" prima di passare ai colori.
Riguardo al pitot sul muso ho solo l'imbarazzo della scelta. In magazzino ho un paio di Master, un Fine Molds ed un Wolfpack... tutti in ottone tornito, tutti dotati di sensore AOA, tutti dedicati ovviamente ai kit Hasegawa e tutti molto simili fra di loro.
Per la presa d'aria tubolare sul bordo d'attacco della deriva invece ho già predisposto un foro in cui inserire un ago da siringa, stranamente il set Wolfpack (per il F-4EJ Kai) non la include quindi ne risparmierò una per sopperire alla mancanza.
Come mai avete pensato ora al pitot? Sarà l'ultima cosa da aggiungere al modello... se ne parlerà fra un secolo!
Visto che siete dei curiosoni vi anticipo che ho anche lo spettacolare terminale della sonda di rifornimento in volo della Master (MAST-48033), deciderò in seguito se usarlo o meno visto che quello del kit a colpo d'occhio mi sembra ben riprodotto.
Ciao.
Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 05/01/17
Inviato: 6 gennaio 2017, 21:45
da Starfighter84
Saggio ora non ti fermare però... non riusciremmo a superare lo stress di attendere i nuovi aggiornamenti al prossimo periodo di ferie!
Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 05/01/17
Inviato: 7 gennaio 2017, 0:21
da Fabio_lone
i lavori proseguono allora! Senti ma quello sprue trasparente fatto così è una figata, è un peccato verniciarlo!
Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 05/01/17
Inviato: 7 gennaio 2017, 9:53
da davmarx
Starfighter84 ha scritto:Saggio ora non ti fermare però... non riusciremmo a superare lo stress di attendere i nuovi aggiornamenti al prossimo periodo di ferie!
A sommo... non mi stressare anche tu, mi bastano i clienti al lavoro con le loro richieste assurde, o peggio ancora il progettista che pensa con la parte del corpo su cui solitamente ci si siede e poi
IO devo sprecare giornate intere per far funzionare quanto la sua immaginazione partorisce!
(non me ne vogliano i progettisti "seri"... per fortuna i "distratti" sono pochi, purtroppo uno lavora con me)
Fabio_lone ha scritto:i lavori proseguono allora! Senti ma quello sprue trasparente fatto così è una figata, è un peccato verniciarlo!
Ti piace, Fabio?
Che dici, modifico il Phantom in un transformers e lo passiamo nel GB Jap style?

Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 05/01/17
Inviato: 7 gennaio 2017, 9:58
da Argo2003
Sto seguendo in ammirato silenzio accompagnato da un latente sentimento di invidia...[emoji51] [emoji14]
Gran bei lavori! Complimentissimi saggio!!!
Re: PHANTOM RF-4E Italeri 1/48 - 05/01/17
Inviato: 7 gennaio 2017, 10:13
da microciccio
davmarx ha scritto:...
microciccio ha scritto: ... Hai notato che sul lato destro della deriva una pannellatura si interrompe al centro?
Jacopo ha scritto:... per il pitot come ti regolerai?
Stessa domanda.
Certo Paolo, si tratta di quanto è rimasto del tubo di pitot per le versioni a muso corto che ho eliminato (sul lato opposto invece la pannellatura è completa...

). Purtroppo non sarà l'unico punto da re-incidere, l'intero kit nasconde piccole zone con resti di pannellature in positivo dimenticate, servirà un controllo con la "lente d'ingrandimento" prima di passare ai colori.

...
Ciao Saggio,
credo di essermi spiegato male. Ho immaginato che ti fossi accorto della pannellatura e della tacca vicine al bordo d'entrata della deriva, frecce marroni, mentre mi riferivo alle interruzioni indicate dalle frecce gialle.
1/48_Italeri-McDonnell_Douglas_RF-4E_Phantom_II-Modello_di_davmarx by
Paolo, su Flickr
davmarx ha scritto:... Riguardo al pitot sul muso ho solo l'imbarazzo della scelta. In magazzino ho un paio di Master, un Fine Molds ed un Wolfpack... tutti in ottone tornito, tutti dotati di sensore AOA, tutti dedicati ovviamente ai kit Hasegawa e tutti molto simili fra di loro. ...
Ci trattiamo bene!
davmarx ha scritto:... Come mai avete pensato ora al pitot? Sarà l'ultima cosa da aggiungere al modello... se ne parlerà fra un secolo!

...
Io pensavo a quello che resta sulla deriva più che a quello presente sul
radome.
davmarx ha scritto:... Visto che siete dei curiosoni vi anticipo che ho anche lo spettacolare terminale della sonda di rifornimento in volo della Master (MAST-48033), deciderò in seguito se usarlo o meno visto che quello del kit a colpo d'occhio mi sembra ben riprodotto. ...
Giusto per non farti mancar nulla!
microciccio