Pagina 20 di 42

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 1 febbraio 2018, 16:11
da Starfighter84
Dioramik ha scritto: 1 febbraio 2018, 15:59 questo ci mette troppo in confronto al mio vecchio compressore di casa. Deve essere così oppure malfunziona?
Il motore del tuo compressore è piccolo e ha i suoi tempi... è normale Silvio!
Dioramik ha scritto: 1 febbraio 2018, 15:59 Altra cosa, dopo essersi fermato, appena un attimo e riparte (mettendoci nuovamente molto per fermarsi), come se perdesse aria da qualche parte ma ho controllato molto bene che tutto fosse ben serrato e non ci sono perdite udibili. Normale anche questo oppure malfunziona?
Questo, invece, mi sembra un comportamento anomalo. Quando dici "appena un attimo e riparte".... quanto è lungo questo attimo?
Per toglierci il dubbio dovremmo fare una prova caricando il compressore senza collegare l'aerografo... il problema è che, per l'attrezzatura che hai, questa prova non è semplice...

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 1 febbraio 2018, 16:33
da heinkel111
Quoto Valerio
Ma tu hai collegato anche l'aerografo al compressore?
Se lo colleghi e non premi il trigger non dovrebbe partire nuovamente una volta carico il serbatoio da 3l. Poi usando l'aerografo dopo qualche minuto o secondo a seconda della pressione d'uscita è normale che riprenda a comprimere e ricaricare il serbatoio che serve appunto ad avere una pressione costante senza buchi...

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 1 febbraio 2018, 16:45
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 1 febbraio 2018, 16:11 Questo, invece, mi sembra un comportamento anomalo. Quando dici "appena un attimo e riparte".... quanto è lungo questo attimo?
Per toglierci il dubbio dovremmo fare una prova caricando il compressore senza collegare l'aerografo... il problema è che, per l'attrezzatura che hai, questa prova non è semplice...
Proprio un attimo, forse 5 secondi e poi riparte e ci mette molti minuti per fermarsi anche se il manometro segna sempre la stessa cosa.

Proverò a fare la prova che dici.
Come tappo il foro di uscita dell'aria?, ci metto dentro un po' di scottex e chiudo con il nastro adesivo? Tiene?

heinkel111 ha scritto: 1 febbraio 2018, 16:33 Quoto Valerio
Ma tu hai collegato anche l'aerografo al compressore?
Se lo colleghi e non premi il trigger non dovrebbe partire nuovamente una volta carico il serbatoio da 3l. Poi usando l'aerografo dopo qualche minuto o secondo a seconda della pressione d'uscita è normale che riprenda a comprimere e ricaricare il serbatoio che serve appunto ad avere una pressione costante senza buchi...
Si collegato tutto e non faccio uscire aria dalla penna ma il compressore dopo pochi secondi riparte.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 1 febbraio 2018, 16:51
da Starfighter84
Dioramik ha scritto: 1 febbraio 2018, 16:45 Come tappo il foro di uscita dell'aria?, ci metto dentro un po' di scottex e chiudo con il nastro adesivo? Tiene?
No... l'aria uscirebbe comunque. L'ideale sarebbe disporre di un attacco rapido, ma dovresti comprare altro materiale (anche se, prima o poi, almeno sull'attacco rapido ci farei un pensiero). Se non disponi di meglio... tappa con un dito e fai parecchia pressione!
Attendi che carica... se riparte dopo pochi istanti probabilmente c'è un problema col pressostato.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 1 febbraio 2018, 17:21
da Dioramik
Starfighter84 ha scritto: 1 febbraio 2018, 16:51
Dioramik ha scritto: 1 febbraio 2018, 16:45 Come tappo il foro di uscita dell'aria?, ci metto dentro un po' di scottex e chiudo con il nastro adesivo? Tiene?
No... l'aria uscirebbe comunque. L'ideale sarebbe disporre di un attacco rapido, ma dovresti comprare altro materiale (anche se, prima o poi, almeno sull'attacco rapido ci farei un pensiero). Se non disponi di meglio... tappa con un dito e fai parecchia pressione!
Attendi che carica... se riparte dopo pochi istanti probabilmente c'è un problema col pressostato.
Forse mi sono allarmato troppo presto, mi spiego, ho letto nelle caratteristiche che ha due posizioni di funzionamento:
1) da 3bar a 4bar - Arriva a 4bar e si ferma e in automatico riparte a 3bar, io nella prima prova lo avevo impostato a 3 bar poi a 1bar e ripartiva subito appena fermato, probabilmente proprio perché a 3 bar riparte in automatico? Può essere?
2) Fino a 6bar - Arriva a 6bar e continua senza stop in automatico.

Quindi come da posizione 1 devo fare una prova posizionando oltre i 4bar e vedere se si ferma a 4bar e riparte a 3bar, cosa ne dite?
Invece per il lungo tempo di carica mi confermate che è tutto ok.

Perciò se funziona con la prova da 4bar penso sia tutto ok, farò comunque la prova del dito.
Grazie.

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 1 febbraio 2018, 17:52
da heinkel111
io regolerei sui 6 bar e poi vedo cosa succede. non deve piu partire se non usi l'aerografo, altrimenti c'è un perdita da quanche parte....

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 1 febbraio 2018, 19:45
da robycav
Sui tempi di caricamento in linea di massima ci mette meno di un paio di minuti a caricarsi, ma sinceramente non ci ho mai fatto caso (di solito mai sopra il 1.5 bar nel mio caso)
Poi durante l'utilizzo riattacca dopo un po' che lo uso, ma il tempo è variabile a seconda del tipo di utilizzo, pressione, apertura trigger ecc.
Di sicuro con l'aerografo attaccato se non lo uso, non ricarica e resta in stand by.
Se riparte da solo ci deve essere una perdita

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 1 febbraio 2018, 19:49
da robycav
Starfighter84 ha scritto: 31 gennaio 2018, 13:46 Allora si è formata della sporcizia lungo il condotto che racchiude lo stelo del grilletto... può succedere. Come dice Aurelio andrebbe lubrificato con un micro goccio di olio Singer... ma prima andrebbe pulito il condotto stesso smontando la valvola dell'aria.
FreestyleAurelio ha scritto: 31 gennaio 2018, 11:52 Olia in pò il pistone posto sotto al grilletto con un velo di lubrificante.
In ogni caso per avere lo strumento sempre al top basta solo smontare e pulire il puntale,la duse e l'ago evitando di andare a toccare zone come la valvola dell'aria.
Per pulire internamente al corpo dell'aeropenna il condotto del colore, basta usare della carta assorbente arrotolata finemente e intrisa di alcool. ;)
Grazie ad entrambi, proverò con calma a pulire a fondo il condotto e a lubrificarlo. Grazie :-oook

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 2 febbraio 2018, 12:53
da Dioramik
Ho fatto ulteriori prove, serrando bene tutto e mi faceva lo stesso scherzetto, lunghi tempi prima di fermarsi, ripartenza quasi immediata e via così a ripetizione, poi viene giù mia moglie e innocentemente mi fa “sento un sibilo, è normale?” Le chiedo di sentire da dove esce e lo identifica sul manicotto di collegamento tra compressore e tubo, quindi provo a smontare e casualmente vedo dentro il manicotto del compressore una gommino nero, è la guarnizione del tubo telato che molto probabilmente, nella fretta di provarlo ieri, l’ho fatto entrare io e così non c’era la giusta tenuta!

Sistemato bene l’anellino nella sua sede, tutto funziona bene, si ferma subito e non riparte fino a che non inizio ad usare la penna.

Voi direte: “ma tu non sentivi il sibilo?” Purtroppo no! Sono anche sordo, non solo cecato! :-laugh

Comunque alla fine risolto tutto, anche con il vostro supporto.
Grazie

Re: Consiglio primo aerografo e compressore.

Inviato: 2 febbraio 2018, 13:06
da siderum_tenus
Meglio così Silvio, l'importante è tu non abbia fatto saltare in aria l'isolato! :-D

E ora... via con le prove!!! :-oook