Pagina 19 di 75

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1

Inviato: 14 dicembre 2013, 19:52
da Vigilante
Un altro aggiornamento flash - purtroppo questi lavori mi richiedono molto tempo e devo attendere i tempi d'asciugatura di colle e vernici per cui il progresso e' piu' lento del solito, ma andiamo alle foto :

dettagli interni degli ugelli di scarico dei motori montati alle estremita' alari

Immagine

Immagine

All'interno del condotto delle prese d'aria vi erano delle fessure fastidiose da eliminare - per evitare potenziali problemi di disuniformita' delle superfici anziche' stuccare ho preferito chiudere le fessure con parecchi strati successivi di sprue del modello disciolti in un boccetto di colla Tamiya tappo verde cosi' il condotto e' tutto della stessa plastica

Immagine

Immagine

ed ecco il risultato in NMF

Immagine

Immagine

Ora potro' iniziare lo sgradito compito di ripristinare le pannellature perse e poi aggiungere i numerosi dettagli esterni di queste gondole motori ed infine fissarle alle estremita' alari .

Per stasera e' tutto !!!!

Alberto

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1

Inviato: 14 dicembre 2013, 21:27
da Bonovox
accidenti che bel condotto hai tirato su senza una minima stuccatura visibile!
Mi spieghi la tecnica dello sprue disciolto?

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1

Inviato: 14 dicembre 2013, 23:30
da brando
Caspita!che gran bel lavoro!
Sta venendo veramente bene!complimenti!
Anche io non ho ben capito la tecnica degli sprue sciolti nella Tappo verde.ce la puoi spiegare? :-oook

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1

Inviato: 15 dicembre 2013, 11:52
da Vigilante
Bonovox ha scritto:accidenti che bel condotto hai tirato su senza una minima stuccatura visibile!
Mi spieghi la tecnica dello sprue disciolto?
brando ha scritto:Caspita!che gran bel lavoro!
Sta venendo veramente bene!complimenti!
Anche io non ho ben capito la tecnica degli sprue sciolti nella Tappo verde.ce la puoi spiegare? :-oook
Niente di trascendentale - ho preso un mezzo boccetto di colla Tamiya tappo verde (la piu' fluida) e mescolando con cura vi ho aggiunto trucioli di sprue ricavati dalle stampate del modello, si prosegue cosi' fino ad ottenere un composto semipastoso o un impasto semiliquido se preferite - col pennellino del boccetto si deposita una piccola quantita' d'impasto nella fessura e si lascia asciugare bene, con limetta e carta abrasiva si asporta l'eccesso di materiale sui bordi della fessura, rimarra' ancora qualche incavo per cui occorrera' ripetere il procedimento una o piu' volte fino ad ottenere una superficie di plastica perfettamente liscia e di consistenza uniforme pronta per essere poi verniciata con colori metallici e/o relativi sottofondo come potete vedere dalle foto !!!

ATTENZIONE !!!!!! -E' importante lavorare con piccole quantita' d'impasto per evitare che l'eccesso di colla sciolga anche le parti del modello con speciale attenzione per quelle piu' sottili !!!!!!! meglio un riciclo in piu' che ritrovarsi con la superficie del modello irrimediabilmente danneggiata - ovviamente questo procedimento si applica solo a fessure od incavi relativamente piccoli .

Alberto

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1

Inviato: 15 dicembre 2013, 12:07
da SPILLONEFOREVER
Copiato! :-oook

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1

Inviato: 16 dicembre 2013, 6:37
da matteo44
Vigilante ha scritto:Niente di trascendentale - ho preso un mezzo boccetto di colla Tamiya tappo verde (la piu' fluida) e mescolando con cura vi ho aggiunto trucioli di sprue ricavati dalle stampate del modello, si prosegue cosi' fino ad ottenere un composto semipastoso o un impasto semiliquido se preferite - col pennellino del boccetto si deposita una piccola quantita' d'impasto nella fessura e si lascia asciugare bene, con limetta e carta abrasiva si asporta l'eccesso di materiale sui bordi della fessura, rimarra' ancora qualche incavo per cui occorrera' ripetere il procedimento una o piu' volte fino ad ottenere una superficie di plastica perfettamente liscia e di consistenza uniforme pronta per essere poi verniciata con colori metallici e/o relativi sottofondo come potete vedere dalle foto !!!

ATTENZIONE !!!!!! -E' importante lavorare con piccole quantita' d'impasto per evitare che l'eccesso di colla sciolga anche le parti del modello con speciale attenzione per quelle piu' sottili !!!!!!! meglio un riciclo in piu' che ritrovarsi con la superficie del modello irrimediabilmente danneggiata - ovviamente questo procedimento si applica solo a fessure od incavi relativamente piccoli .

Alberto
:-oook :-oook
Grazie per la spiegazione Alberto

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1

Inviato: 16 dicembre 2013, 8:33
da microciccio
Ciao Alberto,

io utilizzo una tecnica simile con la differenza che avendo ancora in casa della trielina d'annata :-sbraco mi affido ad essa come solvente per i trucioli di telaio. Concordo sulla necessità di fare attenzione al quantitativo applicato perché il solvente può rovinare anche le parti limitrofe del modello.

Il vantaggio principale di questa tecnica è che il materiale che colma le fessure è polistirene a tutti gli effetti quindi ha caratteristiche identiche al resto della superficie e reagisce alle lavorazioni in modo omogeneo rispetto alle parti circostanti. In altre parole è meno poroso dello stucco, non si scheggia durante l'incisione ed è meglio lavorabile della colla cianoacrilica che di solito è più dura delle superfici in polistirene.

In alcune occasioni ho utilizzato la miscela anche per realizzare dei piccoli pezzi.

microciccio

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1

Inviato: 16 dicembre 2013, 8:35
da brando
Ottimo!grazie per la spiegazione!
Non si smette mai d imparare! ;)

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1

Inviato: 16 dicembre 2013, 23:48
da Vigilante
Scusate se non mi sono dilungato in dettagli circa l'uso di sprue disciolto nella colla tappo verde , ma pensavo che tale procedimento vecchio ormai di molti anni, specie nella versione di Paolo, fosse pienamente conosciuto - mi auguro comunque che vi possa essere utile .

Alberto

Re: 1/72 - A-Model - Myasischev M-50 "Bounder" agg. a 14/1

Inviato: 17 dicembre 2013, 12:24
da pitchup
Ciao
Molto bene l'intervento del condotto motori.... poi la tecnica dello sprue nella colla ( o nella trielina come fà il buon Paolo :-bleaa ) mi ha richiamato alla mente l'odore della colla liquida Humbrol quando ci buttavo dentro dei pezzetti di plastica per migliorare la capacità fissativa :-SBAV (non chiedetemi a quale principio chimico mi ispiravo ma di fatto incollava meglio!!!).
saluti