Pagina 19 di 22

Re: A4-M Risolto il problem, si riprende.

Inviato: 14 gennaio 2010, 17:19
da CoB
è un modo più da artisti di dire la parola sbiadire...purtroppo noi modellisti ce la tiriamo anche sul lessico :-sbraco :-sbraco
a parte gli scherzi, di solito si usa schiarire con del bianco o del grigio le tinte per simulare l'effetto dell'usura o dell'invecchiamento, le vernici...

Re: A4-M Risolto il problem, si riprende.

Inviato: 14 gennaio 2010, 17:32
da Fabio84
ok, e fa tutto parte del postshading?!

Re: A4-M Risolto il problem, si riprende.

Inviato: 14 gennaio 2010, 19:25
da pitchup
Ciao Fabio
Desaturare, come spiega l'ottimo CoB, significa aggiungere bianco o grigio alle tinte base. In pratica un oggetto visto in lontananza apparirà meno "vivo" come colori rispetto ad un oggetto posto vicino. Questo è un fenomeno fisico dovuto alla presenza dell'aria che forma come una "barriera" alla percezione visiva dei colori.
Il modello è in scala quindi è come se noi lo osservassimo da lontano, ergo:i colori non dovrebbero essere vivaci ma sbiaditi.
Ora gli anglossassoni propongono percentuali di sbiadimento nell'1/72 addirittura del 60/70% e 30/40% per l'1/48 . Un pò troppo secondo me, basta un minimo. Io addirittura non desaturo nulla ma vado di postshading dopo per motivi di ordine pratico, nel senso o schiarisci tutto il barattolo oppure, dopo, ritrovare la tinta giusta se devi fare dei ritocchi son dolori! Occhio che non tutti i colori si desaturano con bianco o grigio perchè rischi di trovarti il rosso come un rosa (esempio classico questo). In questo caso si usa l'arancione o il giallo.
saluti
Massimo da Livorno

Re: A4-M Risolto il problem, si riprende.

Inviato: 14 gennaio 2010, 19:36
da Girolamo
Bravo Fabrizio, sei riuscito a risolvere il problema, per bene. L'esperienza insegna. Sarà retorica ma è così che si fanno le ossa.
Soprattutto, bisogna capire perchè si è creata quella crepa, per non trovarsi in simili condizioni in futuro.
Ciao

Re: A4-M Risolto il problem, si riprende.

Inviato: 14 gennaio 2010, 21:54
da BernaAM
Girolamo ha scritto:Bravo Fabrizio, sei riuscito a risolvere il problema, per bene. L'esperienza insegna. Sarà retorica ma è così che si fanno le ossa.
Soprattutto, bisogna capire perchè si è creata quella crepa, per non trovarsi in simili condizioni in futuro.
Ciao
Grazie Girolamo il tuo commento positivo mi ha fatto molto piacere, spero di non deluderti con il pezzo finito. Grazie a tutti, ciao.
Fabrizio.

Re: A4-M Risolto il problem, si riprende.

Inviato: 15 gennaio 2010, 0:16
da Rickywh
Starfighter84 ha scritto:Ottimo Fabrì, veramente un ottimo lavoro! sinceramente pensavo che avresti impiegato molto più tempo... invece sei stato anche molto rapido. Vai e colpisci a sto punto! finisci tutto che il GB ti aspetta.... :-oook

Rickywh ha scritto: complimenti, qualcunaltro avrebbe cestinato il modello... sempre avanti! :-kni
Ricky
Ricky... lo avrebbe fatto sicuramente! per fortuna ci siamo noi a sostenerlo.... menomale!! :-sbraco
già, menomale, sarebbe stato un vero peccato!
Ricky

Re: A4-M Risolto il problem, si riprende.

Inviato: 15 gennaio 2010, 0:47
da Fabio84
pitchup ha scritto:Ciao Fabio
Desaturare, come spiega l'ottimo CoB, significa aggiungere bianco o grigio alle tinte base. In pratica un oggetto visto in lontananza apparirà meno "vivo" come colori rispetto ad un oggetto posto vicino. Questo è un fenomeno fisico dovuto alla presenza dell'aria che forma come una "barriera" alla percezione visiva dei colori.
Il modello è in scala quindi è come se noi lo osservassimo da lontano, ergo:i colori non dovrebbero essere vivaci ma sbiaditi.
Ora gli anglossassoni propongono percentuali di sbiadimento nell'1/72 addirittura del 60/70% e 30/40% per l'1/48 . Un pò troppo secondo me, basta un minimo. Io addirittura non desaturo nulla ma vado di postshading dopo per motivi di ordine pratico, nel senso o schiarisci tutto il barattolo oppure, dopo, ritrovare la tinta giusta se devi fare dei ritocchi son dolori! Occhio che non tutti i colori si desaturano con bianco o grigio perchè rischi di trovarti il rosso come un rosa (esempio classico questo). In questo caso si usa l'arancione o il giallo.
saluti
Massimo da Livorno
Si, più o meno ho capito....ma questa operazione come si può svolgere?
Chessò io ho sempre sentito che si deve sbiadire il centro del pannello....o in alcuni casi spruzzare un colore più scuro per simulare i rattoppi di colore!

Re: A4-M Risolto il problem, si riprende.

Inviato: 15 gennaio 2010, 9:39
da Bonovox
Fabio84 ha scritto:
pitchup ha scritto:Ciao Fabio
Desaturare, come spiega l'ottimo CoB, significa aggiungere bianco o grigio alle tinte base. In pratica un oggetto visto in lontananza apparirà meno "vivo" come colori rispetto ad un oggetto posto vicino. Questo è un fenomeno fisico dovuto alla presenza dell'aria che forma come una "barriera" alla percezione visiva dei colori.
Il modello è in scala quindi è come se noi lo osservassimo da lontano, ergo:i colori non dovrebbero essere vivaci ma sbiaditi.
Ora gli anglossassoni propongono percentuali di sbiadimento nell'1/72 addirittura del 60/70% e 30/40% per l'1/48 . Un pò troppo secondo me, basta un minimo. Io addirittura non desaturo nulla ma vado di postshading dopo per motivi di ordine pratico, nel senso o schiarisci tutto il barattolo oppure, dopo, ritrovare la tinta giusta se devi fare dei ritocchi son dolori! Occhio che non tutti i colori si desaturano con bianco o grigio perchè rischi di trovarti il rosso come un rosa (esempio classico questo). In questo caso si usa l'arancione o il giallo.
saluti
Massimo da Livorno
Si, più o meno ho capito....ma questa operazione come si può svolgere?
Chessò io ho sempre sentito che si deve sbiadire il centro del pannello....o in alcuni casi spruzzare un colore più scuro per simulare i rattoppi di colore!
Allora Fabio andiamo con ordine...!
Come detto su, nei modelli in scala è più corretto desaturare le tinte, cioè "smorzare" uno o più colori portandoli verso il grigio o bianco, per dare oltre all'effetto usurante anche l'effetto di tridimensionalità al modello altrimenti piatto e giocattoloso. Quindi nel modellismo questa operazione si traduce in:
-metodo anglosassone, cioè in base alla scala desaturare in percentuale la tinta base;
-postshading, cioè una volta stesa la tinta base e desaturando il colore in base al grado di invecchiamento che vuoi dare al modello ripassi con l'aerografo pannello per pannello dal centro fino ai bordi, facendo però attenzione a non creare l'effetto "mattonella"(cioè pannelli schiariti troppo col bordo scuro da creare appunto una sorta di modello a vista "piastrellato"). Per non schiarire troppo la vernice di base in modo da non alterare la tinta, si consiglia di scurire un pò la tinta base per poi schiarirla (portandola al giusto tono o leggermente più chiara) col post.
Il metodo più usato è la procedura del preshading (scurire) prima e post-shading (schiarire) dopo, e per una buona riuscita del modello i vari passaggi che uso io sono questi:
-pulizia, montaggio e stuccatura del modello;
-pulizia e prima mano di fondo;
-preshading (passare ad aerografo tutte le linee dei pannelli e non solo, con tinta scura di solito nero).
-stesura tinta base. A questo punto in base alla diluizione del colore, dovrebbero trasparire le linee del preshading creando un bell'effetto iniziale;
-desaturazione e diluizione vernice di base per postshading (quest'operazione c'è chi la fa dopo);
-lucidatura e decals;
-altra mano sottile di lucido per sigillare le decals e lavaggio con colori ad olio;
-eventuale ritocco di postshading;
-stesura trasparente finale che di solito è opaca!
Naturalmente questa procedura viene parecchio personalizzata da ognuno di noi, ma questo dipende dal grado di esperienza e conoscenza delle varie tecniche del nostro hobby!
Spero di esserti stato utile e scusate questo OT

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: A4-M Risolto il problem, si riprende.

Inviato: 15 gennaio 2010, 11:22
da Fabio84
si si utilissimo grazie!

Re: A4-M decal e lavaggi.

Inviato: 19 gennaio 2010, 14:33
da BernaAM
Rieccomi quà alle prese con il mio "Sccoter" :-kni ormai siamo alle battute finali, le decal sono state tutte posizionate adesso tocca ai lavaggini selettivi per evidenziare le pannellature. Ecco qualche scatto.

Le decal da posizionare non sono molte e provengono dal foglio Twobobs.
Immagine
Hanno reagito anche molto bene con i liquidi "Microset" e "Microsol"
Immagine

Immagine
Dopo la stesura di tutte le deca ho dato un'altra classica passata di trasparente lucido per sigillare le stesse e preparare le superfici per il solito lavaggino selettivo utilizzando dei colori ad olio.
Per i colori ho utilizzato "Ombra naturale" scurito con del "Nero di Marte"
Immagine
Ho poi realizzato questa mistura diluendo i colori con essenza di trementina e qualche goccia di olio di lino. Ecco cosa dovrebbe uscire fuoiri
Immagine
Si passa poi l'intruglio lungo tutte le pannellature poi dopo aver atteso un pò di tempo (anche 1 ora) si tira via l'eccesso con un panno morbido in modo da far rimanere ben evidenziate tutte le linee di pannellatura. Ecco come dovrebbe venire.
Immagine

Immagine
Anche per questa volta l'aggiornamente si conclude, spero che il mio A4 vi stia piacendo.
Un saluto a tutti gli amici modellistie e avanti con le critiche e consigli. Ciao.
Fabrizio. 8-)