Rosario ha scritto:..... meglio una colorazione che mette in risalto i particolari, anche se un po' a discapito della realta'!!
Grazie Rosario...!! In questo caso è così, poi bisogna vedere al momento
Bonovox ha scritto:su quale mi siedo? ........
Leggendo questa risposta mi è venuto da sorridere

.
mattia_eurofighter ha scritto:..........funge anche da tutorial, per quelli come me che ultimamente hanno poca inventiva!
Volevi scrivere poca voglia..........

Ringrazio per il parere procederò per passi.
SPILLONEFOREVER ha scritto:p.s. Hai perfettamente ragione sul fatto che postare le foto ispira.
Oltre a trarne ispirazione, riguardando le foto sul forum mi rendo conto di eventuali errori o imperfezioni, inoltre gli occhi si moltiplicano
matteo24 ha scritto:Anche per me la metodologia del wip è tutt'altro che noiosa! Continua cosi
ROGER ha scritto:Invece io non lo sopporto più...noioso e troppo preciso...che barba!!
Spero di continuare ad annoiarti.....
pitchup ha scritto:Ciao
mamma...Me che già un biposto mi mette ansia figurati quattro sedie....
L'ansia ce l'ho pure io, la mia "allergia agli interni" stà avendo il top della crisi, ma ho sentito dire che per battere una "paura" bisogna affrontarla e quale modello si presta meglio del Prowler per combattere la canopyfobia
ilGamma ha scritto:..mi sa che ti copio pure questo...
Grazie....vai tranquillo.....sulla 1/32 o 1/35 la resa è anche migliore, se poi quando schiacci il filo tra le due piattine ci inserisci due retine metalliche sopra e sotto dovresti ottenere anche una sorta di "trama" simil tessuto...al posto delle retine puoi mettere direttamente un tessuto, essendo morbido lo stagno dovrebbe assimilarne la trama

.
Ciao!